L'Ottocento: fisica. Faraday e la genesi del concetto di campo
Friedrich Steinle
Faraday e la genesi del concetto di campo
Faraday assistente di chimica alla Royal Institution
Gli sviluppi più spettacolari [...] rispetto alla teoria del fluido elettrico. Così, il termine 'polo' fu sostituito da 'elettrodo' (distinto in 'anodo' e 'catodo'), la sostanza che veniva dissociata prese il nome di 'elettrolita' e le sue particelle furono dette 'ioni', suddivisi in ...
Leggi Tutto
. Chimica. - È il fenomeno chimico-fisico per cui la superficie degli oggetti viene intaccata dagli agenti chimici. S'indica invece con erosione l'intacco mediante confricazione meccanica (erosione per [...] 'ossigeno gassoso disciolto nei liquidi in contatto con l'aria e quella dell'idrogeno che si sviluppa per reazione catodica.
Nella pratica industriale si impiegano talvolta rivestimenti di piombo, ma oltre che la possibilità d'attacco del piombo per ...
Leggi Tutto
ILLUMINAZIONE (dal lat. lumen "luce"; fr. éclairage; sp. iluminación; ted. Beleuchtung; ingl. lighting)
George MONTANDON
Ugo BORDONI
Gaetano JERNA
Guido JELLINEK
Fino a non molto tempo fa la luce [...] elettrodi; l'anodo, sotto forma d'un filo o d'una strisciolina di platino situata verso il centro dell'ampolla, e il catodo, formato da un filo in contatto con lo strato sensibile (a es., di potassio metallico), che è aderente a una porzione della ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] lo zinco in soluzione di acido nitrico); 2. elettrolitici propriamente detti di: Finkener (che fa funzionare l'oggetto da catodo in una soluzione di cianuro di potassio); di G. Fink (che adopera come elettrolito una soluzione di idrato di sodio ...
Leggi Tutto
RADAR (sigla dall'ingl. Radio Detecting and Ranging) o Radiolocalizzatore
Algeri MARINO
Speciale apparato radioelettrico atto ad individuare in distanza e in direzione corpi circostanti metallici o [...] e ritorno, si ha la relazione:
Se si suppone allora di poter registrare, ad esempio con un oscillografo a raggi catodici, riferendoci ad un unico asse dei tempi che si immagina rettilineo e percorso dal pennello elettronico con velocità costante (fig ...
Leggi Tutto
Centrali termoelettriche con turbine a vapore (p. 638). - La tecnica della costruzione delle centrali nell'ultimo quindicennio è stata caratterizzata dall'aumento della pressione e della temperatura del [...] medie, è quello in aria "Deion", di concezione molto originale, basata sulle caratteristiche dell'arco elettrico con catodo freddo.
Dei quadri di manovra sono andati sempre più affermandosi quelli in lamiera con "schemi ripetitori" in rilievo ...
Leggi Tutto
Metallurgia e siderurgia
PPietro Cavallotti e Walter Nicodemi
di Pietro Cavallotti e Walter Nicodemi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Metallurgia chimica e di processo. □ 3. Metallurgia fisica. □ 4. [...] ; a questi metodi si sono aggiunti ultimamente i metodi di riduzione con idrogeno sotto pressione e l'elettrolisi su catodo di mercurio. Soprattutto la riduzione con idrogeno per ottenere polveri metalliche appare, insieme all'elettrolisi, la via di ...
Leggi Tutto
MMark Kac
di Mark Kac
SOMMARIO: 1. Preliminari. □ 2. Alcune sottigliezze matematiche. □ 3. Alcune classi generali di processi stocastici con esempi: a) processi di Markov con spazio degli stati finito [...] è un diodo, la tensione agli estremi di una resistenza è data dalla somma delle tensioni prodotte nel circuito dagli elettroni emessi dal catodo. Se f(t) rappresenta la tensione dovuta a un elettrone emesso al tempo t=0, allora S(t) è la tensione al ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] fisici erano ormai inclini ad accettare, o avevano già accettato, l'identificazione dei corpuscoli con le particelle dei raggi catodici e con gli ioni di Lorentz-Zeeman e, di conseguenza, le idee di Thomson sulla struttura atomica e sulle relazioni ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] per il quale, facendo passare una corrente elettrica in acqua, se ne ottiene la scomposizione con emissione di ossigeno al catodo e di idrogeno all'anodo. Nelle celle a combustibile, invece, ossigeno e idrogeno si combinano per formare acqua ed ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...