In fisiologia sperimentale, lo stato elettrico che in un nervo sottoposto all’effetto polarizzante di una corrente continua si determina nel tratto posto al di là del catodo (➔ elettrotono). ...
Leggi Tutto
In fisiologia, le modificazioni dell’eccitabilità e della conduzione del nervo, determinate in un preparato neuromuscolare dal passaggio di una corrente elettrica. L’e., con l’apertura e la chiusura del [...] . Il catelettrotono si verifica alla chiusura del circuito e consiste in un temporaneo aumento dell’eccitabilità del nervo al catodo e in una diminuzione della stessa all’anodo. L’ anelettrotono si verifica all’apertura del circuito e consiste nel ...
Leggi Tutto
Studio delle modalità delle reazioni muscolari consecutive a stimolazioni elettriche con correnti qualitativamente e quantitativamente determinate, a integrazione dell’indagine clinica dello stato funzionale [...] , sostenuta, esauribile) e, per la corrente galvanica, del rapporto di grandezza tra la contrazione che si desta alla chiusura del catodo e quella che, con corrente di pari intensità, si desta alla chiusura dell’anodo: cioè se, come di norma, la ...
Leggi Tutto
Nome generico con cui si indicano vari tipi di sorgenti luminose artificiali, a combustione di materie liquide (olio, grassi, petrolio) o gassose (gas di città, acetilene, metano o gas petroliferi ecc.) [...] , costituiti da una spiralina di tungsteno, possono essere riscaldati dalla corrente che alimenta la l.: si hanno allora le l. a catodo caldo, che possono funzionare a bassa tensione. Se in esse, oltre al neon, o all’argon, col quale si inizia il ...
Leggi Tutto
Medicina
Azione dannosa esercitata sull’organismo da sostanze esogene.
Negli a. si rendono necessari soccorsi d’urgenza per neutralizzare al più presto l’azione del veleno, favorirne la rapida eliminazione, [...] in una ricca serie di miti che ne narrano l’origine.
Tecnica
A. di un catodo Contaminazione della superficie attiva di un catodo termoelettronico a opera dei gas e vapori residui nel tubo, con conseguente diminuzione dell’emissività.
Nella ...
Leggi Tutto
ZINCO (fr. zinc; sp. zinc; ted. Zink; ingl. zinc)
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico di simbolo Zn; peso atomico 65,38; numero atomico 30.
Non sembra [...] dell'elettrolito e soprattutto anodi di piombo legato con l'1% di argento. Questo insieme permette di spingere la densità ai catodi a 1000 amp. mq. e oltre, e consente altresì di ottenere zinco ad alte purezze rispetto al piombo, attualmente fino a ...
Leggi Tutto
ionoforesi
Mauro Capocci
Tecnica elettroterapica (detta anche iontoforesi) utilizzata per favorire la penetrazione di farmaci nei tessuti. Essa sfrutta la forza elettromotrice repulsiva generata da [...] (se la sostanza è carica positivamente, andrà posta all’elettrodo positivo). Una soluzione di cationi (ioni +) intorno al catodo sarà dunque indotta a migrare verso il corpo. Tuttavia, non è questo l’unico processo coinvolto nella ionoforesi. Il ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] ; le molecole del gas, colpite dal fotone X, producono ioni positivi e negativi, che vengono attratti dall'anodo o dal catodo, dando luogo a un impulso elettrico. Ambedue i sistemi misurano l'energia del fascio di raggi X che fuoriesce dal corpo ...
Leggi Tutto
(o radium) Elemento chimico, radioattivo, simbolo Ra, numero atomico 88, peso atomico 226,025. Appartiene al 2° gruppo del sistema periodico degli elementi (metalli alcalino-terrosi) e come elemento radioattivo [...] puro, fu isolato da M. Curie e da A. Debierne nel 1910, elettrolizzando una soluzione di cloruro di r. in una cella a catodo di mercurio e riscaldando l’amalgama ottenuto in corrente di idrogeno per separare il r. dal mercurio. Il r. è un metallo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] elettrodo di una speciale qualità di ferro, cosiddetto 'ferro VI' o 'super-ferro', che assorbe molti più elettroni di un usuale catodo a biossido di manganese. Questa nuova pila ha quasi il doppio di capacità di quelle usuali e la proprietà di essere ...
Leggi Tutto
catodo
càtodo s. m. [dal gr. κάϑοδος «discesa», comp. di κατά «giù» e ὁδός «via»; come anodo, il termine è stato introdotto in inglese (cathode) dal fisico M. Faraday (1834)]. – In elettrochimica, elettrodo che, in una cella elettrolitica...
catodico
catòdico agg. [der. di catodo] (pl. m. -ci). – Che riguarda il catodo o emana da esso: bagliore c., nella scarica elettrica in un gas rarefatto, zona luminosa che si produce in prossimità del catodo; raggi c., forma particolare di...