• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
80 risultati
Tutti i risultati [80]
Storia [11]
Biografie [12]
Archeologia [9]
Letteratura [6]
Arti visive [6]
Diritto [5]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Temi generali [4]
Lingua [3]
Europa [3]

Introduzione alla letteratura di Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Introduzione alla letteratura di Roma Maurizio Bettini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La produzione letteraria romana ci si presenta [...] canone, ammirato, e soprattutto seguito, dal Medioevo fino al Settecento. Mentre Catone il vecchio, nonostante i suoi molteplici impegni di console e di censore, può mettere insieme un prezioso trattato di agricoltura, alcune orazioni dallo stile ... Leggi Tutto

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche Sergio Rinaldi Tufi Le province iberiche (hispania romana) I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] ) e Hispania Ulterior (“al di là” dell’Ebro, quindi a sud). Non mancarono nei decenni successivi buoni governatori, come Catone il Censore (195 a.C.) e Tiberio Gracco (180 a.C.), ma si verificarono anche numerosi casi di corruzione e concussione. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] "), mentre per la solitudine austera si può accostare a Catone, al quale è più vicino dei magnanimi dell'Inferno, questo poemetto D. considerasse S. come un poeta austero e severo, censore dei vizi del suo tempo e maestro di vita morale, e che anche ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

BIBLIOTECA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994 BIBLIOTECA (v. vol. II, p. 93) V. M. Strocka Il senso dell'espressione βιβλίων θήκη (per Isid., Orig., VI, 3,1 librorum repositio) rimanda alla cassa di legno (θήκη), [...] Cicerone, T. Pomponio Attico, M. Terenzio Varrone e Catone l'Uticense. Giacché all'otium spettava lo studio di supporre che ci fosse una b. nella residenza ufficiale e archivio del censore e nel luogo dove avevano luogo le manomissioni (Liv., XLIII, ... Leggi Tutto

Usura

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Usura Nicola Lorenzo Barile La proibizione dell’usura fra scolastica medioevale e scienza economica Ripercorrendo le origini del moderno sistema bancario, l’economista Giuseppe Garrani ricorda l’invito [...] ’unico problema che preme è, semmai, la condizione morale e sociale di coloro che praticano tali mestieri: Marco Porcio Catone, detto il Censore, spiega chiaramente che il commercio è buona cosa, ma è rischioso; anche l’usura è una buona attività, ma ... Leggi Tutto

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo greco e mondo romano Elizabeth Fentress Stefania Quilici Gigli I tipi di colture e i sistemi di produzione di Elizabeth Fentress I resti più evidenti [...] , che abbandonò l'aratro per salvare Roma, sono emblematiche del mondo romano. In un periodo più tardo Catone il Censore fondò la carriera politica sulla sua immagine di integerrimo soldato-agricoltore, immagine ulteriormente sottolineata dal suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La magia a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2021)

La magia a Roma Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel lungo processo di formazione della nozione di magia, la cultura romana ha certamente [...] dai mezzi impiegati, ma dai fini perseguiti. D’altronde non c’è da stupirsi più di tanto, dal momento che Catone il Censore, fornendo nel suo trattato sull’agricoltura una serie di rimedi per le lussazioni, non esita a inserirvi gli incantesimi ... Leggi Tutto

Munificentia e propaganda politica nell’architettura della Roma repubblicana

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana Claudia Guerrini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Tra il [...] denaro pubblico, destinata però ad eternare il nome di Catone e della sua famiglia. In base alle poche adiacente alla Fonte di Giuturna e forse da attribuire a Lucio Emilio Paolo, censore nell’anno 164 a.C.; e infine la Opimia, costruita dal console ... Leggi Tutto

fortuna

Enciclopedia Dantesca (1970)

fortuna Federigo Tollemache Voce frequente nelle opere volgari (2 occorrenze nella Vita Nuova, 3 nelle Rime, 7 nel Convivio, 10 nell'Inferno, 3 nel Purgatorio, 5 nel Paradiso, 7 nel Fiore, 2 nel Detto), [...] la virtus e la pietas e significa per lo più " condizione prospera ", significato che non perse mai interamente. Catone il Censore, che pure non rammenta la f. nel De Agricultura, ammonisce nelle Origines che gli dei concedono al soldato " fortunam ... Leggi Tutto

SARTI, Emiliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SARTI, Emiliano Anna Maria Rossetti SARTI, Emiliano. – Nacque a Roma da Carlo (appartenente a una famiglia di scalpellini da più generazioni) e da Teresa Rocci, l’11 aprile 1795; l’anno si ricava dalla [...] e nel 1833 fu nominato rispettivamente socio ordinario e censore della Pontificia Accademia romana di archeologia, nel 1834 membro Non mancò chi sostenne che si fosse avvelenato a imitazione di Catone Uticense e che, al pari di questi, non fosse ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ACCADEMIA DI BERLINO – UNIVERSITÀ DI OXFORD – SUFFRAGIO UNIVERSALE
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
catóne
catone catóne (e più spesso Catóne) s. m. [per antonomasia da Catone il Censore, uomo politico romano (234-149 a. C.), divenuto proverbiale per la sua severità, e insieme anche da Catone Uticense (95-46 a. C.), noto come fiero difensore della...
catoniano
catoniano agg. [dal lat. Catonianus]. – Di Catone, degno di Catone (il Censore o l’Uticense): austerità c.; fierezza c.; spesso iron., di chi affetta la virtù e i costumi di Catone (v. catone).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali