L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] per disciplinare il rito della fondazione di Roma, e tale rito etrusco è particolarmente descritto da varî autori (Catone, Origines, colonie lungo il Reno e lungo il Danubio. Sulle indicazioni degli autori, specialmente di Plinio ilvecchio, si ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] agoni drammatici si era esteso in tutto il mondo greco: in Sicilia (Dionisio ilVecchio fu anche scrittore di tragedie), in si ebbe col corrompersi dei costumi (vedi l'episodio di Catoneil Censore alle feste florali). Ma se, durante l'impero, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] il lupo ("il silenzioso, la zampa grigia"), l'orso ("ilvecchio, il gran padre"); e altri poi, ritenendo che ogni specie di selvaggina abbia il dei quattro rustici latini, Catone, Varrone, Columella e Palladio, il lato economico e gastronomico di ...
Leggi Tutto
SHAKESPEARE, William
Mario PRAZ
Nacque a Stratford-on-Avon nell'aprile 1564; s'ignora la data precisa della nascita; si presume che questa precedesse di poco il battesimo, che avvenne il 26 aprile; [...] ci appare come un santo vegliardo, non dissimile da Catone sulla riva del Purgatorio.
Così la visione ultima dello Polissene, per sfuggire l'ira del quale Florizel, Perdita, e ilvecchio pastore fuggono dalla Boemia alla corte del re Leonte, dove è ...
Leggi Tutto
LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] Monti Corniculani (Fosso del Cupo), sui Monti Albani (Monte Porzio Catone, Campo d'Annibale presso Nemi, Monte Cagnolo di Lanuvio), ad Ardea e col grande cortile da Antonio da Sangallo ilVecchio per Alessandro VI, compiuta da Giulio II: grandi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] un posto importante nella letteratura latina. Catone dedica alla vite e al vino la quarta parte del suo De agricultura. E di viticoltura trattano Varrone (De re rustica), Virgilio (Georg., II), Plinio ilVecchio (Nal. Hist., XIV e XVII), Columella ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] distinzione persiste presso i Latini che negli autori georgici da Catone a Varrone, a Virgilio, ecc. si compiacciono di stabilire più per la trebbiatura ilvecchio correggiato, non il lungo calpestio di equini e bovini sotto il sole canicolare; ma ...
Leggi Tutto
PISA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Mario MARTINOZZI
Matteo MARANGONI
Francesco ARNALDI
Alfredo BONACCORSI
Arturo SOLARI
Giovanni Battista PICOTTI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana, [...] la bonifica del contado e la sanità dei cittadini, ampliò ilvecchio palazzo di S. Matteo, dove si ritirava spesso a : Licofrone, Alex, v. 1241, 1351 segg.; Polibio, II, 16, 2; Catone presso Servio, Ad Aen., X, 179; Pompeo Trogo in Giustino, XX,1, 11 ...
Leggi Tutto
Gaio Ottavio, figlio di Gaio e nipote di Gaio, nacque in Roma il 23 settembre del 63 a. C. sotto il consolato di C. Antonio e di M. Tullio Cicerone. Derivava da famiglia equestre, imparentata con la casa [...] Augusto stesso. Nel 14 d. C., il 19 agosto, a Nola, ilvecchio principe veniva a morte.
Il problema della successione. - La successione, che , e i Rescripta Bruto de Catone, risposta al panegirico che di Catone Uticense aveva scritto Bruto.
Né ...
Leggi Tutto
LIVIO, Tito (T. Livius)
Gaetano De Sanctis.
Storico latino. Nacque a Padova nel 59 a. C., morì nel 17 d. C. Delle vicende esteriori della sua vita non sappiamo quasi nulla. Visse a lungo in Roma ed ebbe [...] stesso ne fa testimonianza quando, secondo che scrive Plinio ilVecchio (Nat. Hist., Praef. 16), nella prefazione di uno una volta, delle Origini di Catone non c'è traccia, se non al più per l'età dello stesso Catone.
Il confronto con Polibio fa che ...
Leggi Tutto
vecchio
vècchio agg. e s. m. [lat. tardo e pop. vĕclus per il lat. class. vĕtŭlus, dim. di vetus «vecchio»]. – 1. a. Che è molto avanti negli anni, che è nell’età della vecchiaia (contrapp. a giovane e distinto da anziano, che però è molto...
scacciare
v. tr. [der. di cacciare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io scàccio, ecc.). – 1. a. Costringere (in genere con modi perentorî o minacciosi, o ricorrendo a mezzi idonei) persone o animali ad andarsene da un luogo dove si ritiene che...