PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] che indicava in S. Pietro la prima sede della cattedra perugina, avendo ospitato la sepoltura del vescovo s. rocca, detta Monmaggiore, fatta costruire nel 1371-1374 dal vicario papale Gherardo De Puy, abate di Cluny, a somiglianza di quelle volute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] -1150), presso Regensburg, insieme alla scena di san Pietro in cattedra che porge le spade del sacerdotium e del regnum a un un cardinale vescovo; così nella cerimonia dell’incoronazione papale il pontefice prega super rotam pavimenti. Alla specifica ...
Leggi Tutto
Pio IX, beato
Giacomo Martina
Giovanni Maria Mastai Ferretti, ultimo di nove figli, nacque a Senigallia il 13 maggio 1792, dal conte Girolamo e da Caterina Solazzi, in una famiglia di agiati proprietari [...] , ottenendo subito, con l’appoggio di P., una cattedra all’Università statale di Roma. Presto però era passato all cristiana e di quella rinascimentale. Del resto la tensione fra la Roma papale e l’Italia, fra il Vaticano e il Quirinale, si sarebbe ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] il primo dei maneggi contro il F. per indurlo a lasciare la cattedra fiorentina al quale egli rispose, fra l'altro, con una violenta - il quale nel luglio del 1463 lo aveva nominato segretario papale: titolo che fu solo onorifico, come già al tempo di ...
Leggi Tutto
Alessandro VII
Mario Rosa
Tomaso Montanari
Fabio Chigi nacque a Siena il 13 febbraio 1599, da Flavio, discendente del "magnifico" Agostino, e da Laura Marsili. Trascorsi a Siena in un fecondo fervore [...] diversità". Con un'ipotesi di cronologia, Roma 1988; per la cattedra di s. Pietro in L. Rice, The Altars and medaglie del pontificato: J. Varriano, Alexander VII, Bernini and the Baroque Papal Medal, "Studies in the History of Art", 21, 1987, pp. ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Aspetti istituzionali della matematica
Gert Schubring
Aspetti istituzionali della matematica
Panorama degli sviluppi istituzionali nei secc. XVI e XVII
All'inizio dell'Età [...] filosofica e teologica, fu espulso dalla Prussia; nel 1723 ottenne una cattedra presso l'Università di Marburgo in Assia. Nel 1740, con un importante mutamento strutturale, allorché il legato papale introdusse un insegnamento cosiddetto 'privato' per ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] Abramo, di Mosè, di Gesù e di Paolo. Per il pellegrinaggio papale in Terra Santa c'è il precedente di Paolo VI, che vi si fu promulgata da Bonifacio VIII il 22 febbraio, festa della Cattedra di san Pietro, in risposta a un diffuso movimento di massa ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, santo
Tullio Gregory; Franziskus S. Schmitt
Nacque ad Aosta nel 1033 o 1034 da Gundolfo, un nobile lombardo, e da Eremberga, una burgunda residente ad Aosta.
Il padre (che morì poi [...] aveva rispettato. Così, per esempio, lasciò vacante la cattedra di Canterbury e altri benefici per incamerarne le entrate cessare questi abusi. Tornarono, intanto, i legati con una missiva papale del 23 marzo 1106, con la quale fu concesso ad A., ...
Leggi Tutto
DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] theologiae.
Nell'anno di corso 1494-95 il D. tenne la cattedra di metafisica che prima di lui aveva occupato il suo maestro vari quesiti da circoli dell'Ordine, ma anche dalla Curia papale, alle quali rispose sotto forma di Quaestiones, parte delle ...
Leggi Tutto
DELFICO, Melchiorre
Vincenzo Clemente
Nacque il 1° ag. 1744 a Leognano, in mandamento di Montorio al Vomano, provincia di Abruzzo Ultra Primo (oggi di Teramo) da Berardo e da Margherita Civico.
In quell'anno, [...] Repubblica, non senza impliciti risvolti di denuncia nei confronti di alcuni momenti della politica papale incline alla sopraffazione.
Rifiutata la cattedra di storia e diplomazia resasi vacante all'università di Bologna per la morte dell'amico ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...