GIACOMO Capocci da Viterbo, beato
Guido Calogero
Agostiniano, scolaro di Egidio Romano e suo successore, nella cattedra dell'università di Parigi, dal 1291 o 1292. Nel 1302 arcivescovo di Benevento [...] per impornanza, nella letteratura pubblicistica di parte pontificia di questa età), svolge il tema dell'universalismo politico papale affermato nello stesso anno, e sulle orme dottrinali di Egidio, dalla bolla Unam Sanctam di Bonifacio VIII ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXIII, papa
Francesco Traniello
GIOVANNI XXIII, papa. – Angelo Giuseppe Roncalli nacque a Sotto il Monte (Bergamo) il 25 nov. 1881, quartogenito di Giovanni Battista e di Marianna Mazzola, [...] prassi ecclesiastica, promosso e fatto proprio dal vertice papale; e come una fuoriuscita dai rigidi steccati dell' (1983), pp. 103-172; A.G. Roncalli dal patriarcato di Venezia alla cattedra di S. Pietro, a cura di V. Branca - S. Rosso-Mazzinghi, ...
Leggi Tutto
GIANNONE, Pietro
Andrea Merlotti
Nacque il 7 maggio 1676 a Ischitella (Foggia), piccolo centro del Gargano, da Scipione (1646-1725), speziale, e Lucrezia Micaglia (1653-1709). Ebbe quattro fratelli: [...] giudicati sulla base delle loro azioni mondane. Il Regno papale, l'ultima parte, riprende il discorso iniziato nell' dopo il suo arrivo, Domenico Pasqualigo gli aveva offerto la cattedra di diritto civile all'Università di Padova, ma la Curia romana ...
Leggi Tutto
SERGIO I, papa, santo
Vera von Falkenhausen
SERGIO I, papa, santo. – Secondo il Liber pontificalis, principale fonte di informazioni su di lui, Sergio nacque a Palermo. Non si conosce l’anno di nascita. [...] appendere intorno all’altare e un baldacchino sopra la cattedra) e restauri del portico, degli edifici circostanti e di legno con uno di marmo; inoltre il testo della bolla papale con l’elenco dei donativi offerti alla chiesa venne riportato su un ...
Leggi Tutto
PIO IV, papa
Flavio Rurale
PIO IV, papa. – Giovan Angelo Medici nacque a Milano il 31 marzo 1499, da Bernardino, notaio, e da Cecilia Serbelloni. Seguì gli studi giuridici prima a Pavia poi a Bologna, [...] Intanto gli giunse notizia della sua possibile candidatura alla cattedra arcivescovile di Milano, ostacolata tuttavia dal possesso dei più volte manifestate da Pio IV sul sistema di nomina papale e sulle «mutationi» continue nella Corte romana che ...
Leggi Tutto
ZABARELLA, Francesco
Chiara Maria Valsecchi
– Nacque a Padova il 10 agosto 1360, primogenito di Bartolomeo, detto il Nero, originario di Piove di Sacco. Lo seguirono l’unico fratello maschio, Andrea, [...] decreti che portarono, l’11 novembre 1417, all’elezione papale di Oddone Colonna, con il nome di Martino V. Belloni, Professori giuristi a Padova nel secolo XV. Profili bio-bibliografici e cattedre, Frankfurt am Main 1986, ad ind.; L. Gaffuri - D. ...
Leggi Tutto
URBANO VI, papa
Ivana Ait
URBANO VI, papa. – Figlio di Nicolò Prignano, probabilmente proveniente da Pisa ed emigrato a Napoli per motivi politici – era forse un mercante –, e di Margherita Brancaccio [...] a Roma. Il 13 gennaio 1377 ricevette anche l’investitura della cattedra arcivescovile di Bari.
Dopo la morte di papa Beaufort (notte tra favore di Urbano VI per la riscossione delle imposte papali nel suo Regno.
Negli anni successivi, fu tentata ...
Leggi Tutto
MARINO da Caramanico
Luca Loschiavo
MARINO da Caramanico. – Figlio di Antolino, nacque probabilmente nella cittadina (oggi Caramanico Terme, nel Pescarese) da cui prende il nome, intorno al 1240.
La [...] di professore a tutti coloro che avevano tenuto cattedra anche quando fossero successivamente passati ad altri incarichi dalla reale consistenza delle sue componenti: l’infeudazione papale avrebbe infatti riguardato il Regno inteso astrattamente come ...
Leggi Tutto
SILVESTRO III, papa
Antonio Sennis
SILVESTRO III, papa. – Non si conoscono le origini familiari né si hanno informazioni riguardo al luogo e alla data di nascita di Giovanni, vescovo di Sabina, che [...] due fazioni che Benedetto IX decise di rinunciare alla dignità papale. Da ciò, almeno in linea di principio, Silvestro III invaso la Sede apostolica, cioè di avere indebitamente occupato la cattedra di Pietro. Da alcune fonti, in particolare il Liber ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] fosse una delle maggiori del tempo, seconda solo a quella papale, e prima per i testi greci. Essa venne a una libreria pubblica, che avevano ottenuto l'istituzione di una seconda cattedra alla Scuola di S. Marco, che sostenevano la necessità di ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...