Gerusalemme, patriarcato latino di
Marie-Luise Favreau-Lilie
Subito dopo la conclusione della prima crociata, i militi cristiani avviarono la riorganizzazione ecclesiastica del patriarcato già greco [...] esercitarono una forte influenza sull'assegnazione della cattedra patriarcale e dei vescovati. Alla presentazione del momento della loro elezione risiedevano in Oriente come legati papali o già occupavano posizioni di prestigio nella Chiesa del ...
Leggi Tutto
ENRICHETTI (de li Arigitti, di Enrichetto, Enrigetti, Enrigitti, de Henrigittis, Righetti, Righitty), Zaccaria
Paolo Cherubini
Figlio di Bartolomeo di Zaccaria Enrichetto, detto anche de' Banditori [...] una sorta di diarchia politico-amministrativa, in equilibrio tra potere papale e governo cittadino, e la crescita del potere di finire del sec. XV ad occupare, nel 1496, la cattedra di astronomia e matematica di questa università, quindi testò in ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] beato nel 1404, dopo essere subentrato al D. sulla cattedra di Castello). Nel 1401 il D. prese posizione a pubblica di Venezia venne quindi ad aggiungersi all'appoggio dato alla politica papale in fatto di benefici. Il 3 giugno il D. fu invitato ...
Leggi Tutto
OBERTO Baldrico
Gabriele Archetti
OBERTO Baldrico. – Non sono noti l’anno e il luogo di nascita di questo vescovo di Brescia dell’XI secolo. L’appellativo Baldricus tradisce forse una provenienza germanica.
Secondo [...] dalla tarda età ottoniana avevano portato la cattedra bresciana a essere inserita nel Reichskirchensystem imperiale. il tentativo di insediarsi al suo posto compiuto dal legato papale di origini locali, il monaco e cardinale Arimanno da Gavardo ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...] litterae executoriae a favore di un chierico bolognese.
La collazione papale del M. a vescovo di Luni avvenne per speciale riserva da parte del capitolo lunense la designazione alla cattedra vescovile di un ecclesiastico lucchese, Albizzo da Brancoli ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Carlo
Paolo Casini
Nato a Livorrio l'8 febbr. 1716, vi compì i primi studi. Il 14 nov. 1732 iniziò a Roma il noviziato nella Compagnia di Gesù, probabilmente frequentando i corsi di umanità [...] provvedimento non avesse corso, e che venisse anzi assegnata al B. la cattedra di liturgia, da poco fondata e già coperta da E. Alzevedo: dall'opuscolo l'intento d'influire sulla tentennante condotta papale, facendo leva sui motivi di prudenza e di ...
Leggi Tutto
RICCI, Giuliano
Mauro Ronzani
RICCI, Giuliano. – Nacque a Firenze, nel 1389, da Giovacchino di Ugucciozzo di Ardingo dei Ricci e da Lionarda di Piero Benini.
Il padre morì nel 1392 e Ricci fu certamente [...] , quando il primo fu creato cardinale da Giovanni XXIII, il secondo fu chiamato a succedergli sulla cattedra pisana.
Il 9 novembre 1411 la bolla papale che trasferiva Piero Ricci da Arezzo a Pisa fu notificata al Capitolo pisano proprio da Ricci, che ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Marco (Bortolo II)
Michela Dal Borgo
Nacque il 1° apr. 1663 dal matrimonio, celebrato nel 1656, di Gerolamo di Daniele - del ramo della famiglia patrizia residente in rio Marin -, nella parrocchia [...] pontificio (13 febbraio) e l'ammirato apprezzamento della corte papale, come ebbero modo di riferire al Senato, in più alle celebrazioni della settimana santa. Trasferì inoltre la leggendaria cattedra di s. Pietro, che dicesi usata ad Antiochia, ...
Leggi Tutto
RAFFAELE di Pornassio
Luciano Cinelli
RAFFAELE di Pornassio (Raphael de Pornaxio, Raphael de Ianua). – Nacque a Pornassio, località tra Tenda e Albenga (diocesi di Albenga), forse attorno al 1388.
Consente [...] magisterii» nell’anno accademico 1421-22, assegnandogli inoltre la cattedra di «lector biblicus» per l’anno seguente. Probabilmente Tuttavia, il 16 maggio 1443, l’intervento papale annullò il procedimento inquisitoriale. Dopo questo episodio, ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] uno dei candidati proposti da Gian Galeazzo Visconti per la cattedra aquileiese.
A Venezia Zambotti operò proficuamente per il suo fine gli fu comminata (da Lucca, ove si trovava la Curia papale) la scomunica, in contumacia. Nel giro di breve tempo, ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...