PIETRO da Collemezzo
Giulia Vendittelli
PIETRO da Collemezzo. – È impossibile stabilire con certezza la data di nascita – da collocarsi genericamente nell’ultimo quarto del XII secolo – di questo cardinale, [...] alla quale ricoprì le cariche di suddiacono, auditor e cappellano papale, titoli con i quali è attestato in numerosi documenti compresi IX, abbiano sollecitato l’elezione di Pietro alla cattedra arcivescovile di Rouen, confermata da Gregorio IX il ...
Leggi Tutto
ROBALDO
Alfredo Lucioni
– Nulla di certo si può dire sulla sua origine, nonostante le molte ipotesi formulate (elenco in Poggi, 1980-1982, pp. 163-166). Nel dicembre del 1125 risulta vescovo di Alba [...] con Bernardo di Clairvaux, il quale rifiutò la cattedra episcopale offertagli e appoggiò verosimilmente Robaldo, uomo di sua grazie a un fitto scambio epistolare, resero necessario l’intervento papale (Alberzoni, 2007, pp. 87-90). In quel periodo, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] legami familiari, oltreché dall'adesione alle direttive della politica papale. Nel 1288 F. era cappellano apostolico: così è IV gli conferì, il 23 aprile di quell'anno, la cattedra arcivescovile di Messina, vacante dopo la morte di Rainaldo da ...
Leggi Tutto
LADERCHI, Camillo
Giuseppina Lupi
Nacque il 20 apr. 1800 a Bologna dal conte Giacomo e da Caterina Missiroli. Compì i primi studi a Camerino e ad Ascoli, dove il padre tra il 1808 e il 1813 ricoprì [...] passato di cospiratore, si riconciliò con la politica papale e, dopo aver difeso l'autonomia della Chiesa L. ricoprì numerosi incarichi di rilievo: nel 1850 ebbe la cattedra di diritto civile, quindi fu nominato consultore legale del Municipio ...
Leggi Tutto
SFORZA, Pietro (Petrus de Attendolis, Petrus de Cotignola)
Martina Cameli
– Nacque verosimilmente nel 1411 o 1412, figlio del condottiero Muzio Attendolo, più noto come Sforza. La madre non è identificabile [...] Marzani dei duchi di Sessa, in quanto dalla bolla papale di nomina vescovile si evince che fu illegittimo; ’Ordine francescano.
Il 18 giugno 1438 fu collocato sulla cattedra vescovile di Ascoli Piceno da Eugenio IV, che dovette dispensarlo ...
Leggi Tutto
QUERINI, Francesco
Ermanno Orlando
– Nacque presumibilmente a Venezia, al più tardi attorno al 1320, figlio di Donato (parrocchia di Santa Maria Formosa): ancora giovane abbracciò la vita sacerdotale, [...] (pochi mesi dopo la nomina a Capodistria) fu raccomandato per la cattedra di Ceneda e nel 1351 per il ben più importante Patriarcato di pacificamente l’insurrezione, accettando la proposta papale di affidare al carmelitano francese Pierre Thomas ...
Leggi Tutto
ANSALONE, Giovanni
**
Apparteneva ad un'antica famiglia messinese che prese stabile residenza a Catania a partire dal sec. XIV, e vi conquistò, particolarmente nel corso del sec. XV, un posto di notevole [...] consolidando la loro posizione con gli uffici, la cattedra universitaria e il possesso feudale, qualificandosi ben presto 1455 si rileva che doveva recarsi a Roma per ottenere la conferma papale di un privilegio dello Studio, e una sua lettera del 23 ...
Leggi Tutto
NEGRI, Palladio
Silvano Cavazza
NEGRI (Fosco), Palladio. ‒ Nacque a Padova tra il 1450 e il 1460, come si desume dalla carriera letteraria, in mancanza di dati biografici precisi dovuta anche all’incertezza [...] a ricoprire l’insegnamento udinese che lasciava per la cattedra di Venezia, anche se poi raccomandò un diverso candidato a Roma con Alvise Cippico, entrato al servizio della Cancelleria papale. Rimane incerto se il viaggio, rinviato a causa dell’ ...
Leggi Tutto
GUIDO
Nicolangelo D'Acunto
Ignoriamo il luogo e la data della sua nascita, che è da collocare nella seconda metà del sec. XII.
La tradizione che lo vuole appartenente alla famiglia romana degli Spatafora [...] da Guido (I), suo predecessore immediato sulla cattedra assisiate. Alla luce degli intensi rapporti successivamente intrattenuti egli fosse particolarmente ansioso di far eseguire il mandato papale che prevedeva la sottomissione di S. Apollinare a ...
Leggi Tutto
RANZA, Antonio
Giuseppe Battelli
RANZA, Antonio. – Nacque a Piacenza il 15 gennaio 1801, da Enrichetta Cella e da Luigi Ranza, discendente di una famiglia di condizione non benestante ancorché proprietaria [...] si dedicò a Ranza stesso una volta acquisita la cattedra episcopale. La formazione intellettuale e quella ecclesiastica, quest’ senza ombra di indecisione a favore del dogma dell’infallibilità papale al concilio Vaticano I del 1869-70. La salute, ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...