I cattolici e la scuola pubblica tra conflitti e partecipazione
Luciano Pazzaglia
Lo Stato italiano è sorto, com’è noto, dallo sviluppo dello Stato sabaudo nell’intreccio con il più ampio movimento [...] ’idea che la causa nazionale si identificava con quella papale. È però parimenti noto che la congregazione salesiana, tra l’altro, l’obbligo del tempo pieno e l’incompatibilità fra cattedra e mandato parlamentare.
Tra il 1962 e il 1965 la Chiesa aveva ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] di Reggio Emilia, Camillo Ruini, interprete della linea papale lauretana e sensibile alle esigenze dellaDc.
Ugo Poletti, che ; trasferito nel 1929 a Sassari, fu chiamato nel 1930 alla cattedra di Torino, dove rimase fino al 1965, anno della sua morte ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] Efeso e Calcedonia, come pure dai suoi predecessori sulla cattedra di Pietro, Leone, Ormisda, Giovanni e Agapito. Per aveva scelto come linea d'azione l'appoggio incondizionato alla politica papale: il diacono Paolo, i vescovi Giovanni e Giuliano, e ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] », con evidente richiamo alla dottrina dell’infallibilità papale, che diventa successivamente ancora più netto: diffusione dal magistero infallibile della Chiesa Cattolica stretta intorno alla Cattedra di Pietro; quella fede cioè che non si limita a ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] , che fu fino al 1474 titolare di una cattedra di retorica conferitagli da Pio II. Il ricordo Praise and Blame in Renaissance Rome. Rhetoric, Doctrine and Reform in the Sacred Orators of the Papal Court, Durham, N.C. 1979, pp. 90-3, 199, 205, 227-28, ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] del rettore del Pontificio istituto biblico Carlo Maria Martini alla cattedra di Milano60. Anche per Paideia c’è l’usuale frusto a frusto”. Potrebbe la Santità Vostra – per dirla… papalepapale – con un solo tratto di penna sollevare di sopra le mie ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] poi alla scuola di Aporti, teneva in quegli anni la cattedra di pedagogia all’Università di Torino e si può dire tipo di giornalismo cattolico, non più chiuso nella protesta cattolico-papale, ma in grado di muoversi attorno ai temi sociali ed ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] , che nella sessione XXV demandò a commissioni di nomina papale il compito di stilare il catechismo della Chiesa romana, il di tutte e forse nella più trascurata: quella di Roma, cattedra degli eredi di Pietro. Lo testimonia l’opera di un canonico ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] italiani. Ma padre Secchi rimase fedele alla causa gesuita e papale, e lo Stato non osò forzarlo. Egli rimase al messo all’Indice, ma Passaglia fu ricompensato da Cavour con una cattedra di filosofia morale a Torino, e successivamente con un seggio ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] un caso, infatti, che le misure via via prese dalla Roma papale a partire dal pontificato di Leone XIII negli ultimi decenni del secolo e cardinali riuniti in occasione della festa della Cattedra di s. Pietro, firmò la costituzione apostolica ...
Leggi Tutto
cattedra
càttedra (ant. e letter. càtedra) s. f. [dal lat. cathĕdra, gr. καϑέδρα «sedia, cattedra»]. – 1. ant. Seggio, sedile in genere. 2. a. Nelle scuole e nelle università, complesso funzionale, costituito da una sedia o poltrona e da un...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...