DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] Giulio de' Medici; inoltre fu nominato arciprete della cattedraledi Belluno nel 1517. Anche il D. non lesinò lodi avrebbe offerto al D. anche i vescovadi di Capodistria, di Avignone e diBitonto, da questo rifiutati per non trascurare i ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino diBitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] coeve Assunta con i ss. Pietro e Paolo e il committente nella cattedraledi Bitetto e Bitonto sovrastata dalle gerarchie celesti nel Museo diocesano Aurelio Marena, e nelle due versioni di un S. Oronzo ad Acquaviva delle Fonti e a Campi Salentina, la ...
Leggi Tutto
PANE, Roberto
Rosa Monaco
PANE, Roberto. – Nacque a Taranto il 21 novembre 1897 da Francesco, operaio navale, e da Teresa Cantalamessa.
Nel 1912 si trasferì con la famiglia a Napoli, dove conseguì nel [...] – testimoniato dalla conduzione dei lavori di rifacimento della cattedraledi Teano (1946-57); dalla nomina a città di Corato (1968) e Bitonto (1978), gli fornì l’opportunità di applicare i principi teorizzati in merito alla necessità di programmare ...
Leggi Tutto
COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni
Norbert Kamp
Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] Anagni, affidato a Pancrazio di Rocca di Papa, più tardi vescovo diBitonto. Anche a Gaeta di Roma..., VII,Roma 1876, p. 295; I diplomi della cattedraledi Messina raccolti da A. Amico, a cura di R. Starrabba, in Documenti per servire alla storia di ...
Leggi Tutto
PRIMADIZZI, Giacomo
Pietro Delcorno
PRIMADIZZI, Giacomo (Iacobus de Bononia). – Nacque a Bologna nel tardo Trecento da Antonio, cittadino bolognese e cartolarius (Piana, 1971, p. 190). Ignoto è, invece, [...] 4 luglio 1426, lo invitò a predicare nella cattedraledi Ferrara, ricordando come «te in predicatione tuis M. Bihl, L’Epistola Consolatoria di Fra Gabriele Rangone da Verona sulla morte di Fra Antonio da Bitonto, scritta a Vienna il 10 gennaio ...
Leggi Tutto
LANZONI, Francesco
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Faenza il 10 luglio 1862 da Evangelista, di una famiglia di mugnai, e da Teodora Ferniani di Brisighella (al paese di origine egli dedicò [...] famiglia della madre, ricca di religiosi e religiose e fiera di un vescovo di Ruvo e Bitonto, P. Ferniani. Poiché il corpo fu solennemente traslato nella cattedraledi Faenza. Egli fece donazione alla Biblioteca Manfrediana di Faenza dei suoi libri e ...
Leggi Tutto
TRICARICO, Giuseppe
Marko Deisinger
TRICARICO (Tricarrico), Giuseppe. – Nacque a Gallipoli, dove fu battezzato il 25 giugno 1623, figlio di Francesco e di Petronilla Venneri, piccoli possidenti.
Ebbe [...] d’Europa, nell’isola di Malta, una copia di O admirabile nomen Iesu si trova nell’Archivio della cattedraledi Mdina (Mus. Ms. anzi che il cantante era originario diBitonto (cfr. Rossi, 2002; e Archivio di Stato di Modena, Archivio segreto estense, ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] di G. R.: le colonne dell’altare dei Martiri nella Cattedraledi Otranto (1524), in Studi Salentini, LXXVI (1999), pp. 77-98; Palazzo Adorno, a cura di Manierismo e la Controriforma (catal., Lecce-Bitonto, 2012-13) a cura di A. Cassiano - F. Vona, ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Ruggero
Pasquale Corsi
– Nacque ai primi del Trecento dal ramo dei Sanseverino conti di Marsico, forse da un Tommaso. Nulla è noto della sua formazione. Al momento della sua elezione ad [...] ’impegno della costruzione di una cappella nella cattedraledi Bari si lega nel 1342 anche l’accettazione, in praesentia, della donazione inter vivos di beni immobiliari a Bitonto, provenienti dal patrimonio di Matteo diBitonto «medicinalis scientie ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] nel seminario urbano il 19 dicembre 1862 con il vescovo diBitonto, Vincenzo Materozzi. Per l’esilio dell’arcivescovo, il di S. Restituta (27 ottobre 1867) e sacerdote, con poco più di sei mesi di dispensa sull’età canonica, nella cattedrale ...
Leggi Tutto