PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] chiese a tre navate con copertura a vòlta, si riduce alle cattedralidi Braga, Oporto, Coimbra, Lamego, Lisbona ed Évora. Le altre chiese , Oporto 1900; A. Watson, Portuguese architecture, Londra 1908.
Musica.
Le vicende dell'arte musicale portoghese ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] originale, secondo B. H. Streeter, The four Gospels, Londra 1924, pp. 143, 188, 276), in più piena di Amiens. Le figure di Cristo imberbe in qualche scena di miracolo, nella cattedraledi Reims, sono eccezioni dovute, senza dubbio, all'imitazione di ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] due stati: l'italiana basata sulla disposizione del patto diLondra, e riaffermata nel memoriale del 10 febbraio 1919, 1753), a Lubiana dipingeva Giulio Quaglio (affreschi nella cattedrale) il cui indirizzo illusionistico è stato seguito anche dai ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] si trasferì alla periferia diLondra, dove iniziò un lavoro che avrebbe formato una generazione di drammaturghi inglesi. Nel 1949 si distingue da una cattedrale. Forse la più rappresentativa, fra queste eccezioni, è quella di É. Jaques-Dalcroze e ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] ; il trattato diLondra del 1852 stabiliva che il principe Cristiano doveva essere erede di tutta la monarchia il cui colonnato dell'Amalienborg (1794) e la cappella di Federico V nella cattedraledi Roskilde (1775) sono fra i più nobili edifici dell ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] recenti da quella gotica. Gioielli di questa architettura sono la cattedraledi Tortosa e la Cappella del Krak illustrée, ivi 1931; K. A. C. Creswell, Early Muslim Architecture, I, Londra 1932; M. van Berchem, The mosaics of the Dome of the Rock at ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] In the Abruzzi, Londra 1908; C. Minieri-Riccio, Biblioteca storico-topografica degli Abruzzi, Napoli 1862 (con supplemento di A. Parasca 1876, di S. Alessandro, presso la Cattedraledi Valva, nelle cripte delle cattedralidi Sulmona e di Chieti ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] che ci dà opere monumentali e di altissimo valore d'arte, come la cattedrale e il castello, per altri di Dublino, il Teatro d'arte di Mosca (1899), il Curt Theatre diLondra (1904), il Vieux Colombier (1913) di Parigi; poi ancora il Guild Theatre di ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] carta, a corso forzoso, corrisponde a 6 pence inglesi; la borsa diLondra paga (novembre 1930) 232 sterline per ogni cento pesos carta. Dieci spagnoli; la facciata della cattedrale; le chiese della Merced, di Santo Domingo e di San Juan de Dios; il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] ricordano i tempi passati e dove si eleva, con la cattedraledi S. Stefano, la Hofburg, l'antica residenza degli 2. idea europea: W. Alison Phillips, The Confederation of Europe, Londra 1914; 3. sistema dei congressi: C. K. Webster, Castlereagh et ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...