La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] mosaico, del sec. IV. Ricerche dello stesso archeologo nella cattedraledi Pola hanno rivelato una più piccola basilica del sec. IV , Churches at Jerash, Londra 1931; A. E. Mader, La basilica costantiniana di Mambre, in Riv. di Archeol. crist., 1929, ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti bolognesi. Agostino, pittore, scultore e incisore, nacque a Bologna nel 1557, morì a Parma nel 1602. Fratello maggiore di Annibale, fu posto da giovinetto nella bottega di un orafo, [...] Popolo, il Quo Vadis (1600) ora nella Galleria diLondra, vero capolavoro anche se la figura di S. Pietro è un po' contorta.
Lodovico, pitture, Lodovico fu chiamato dal vescovo di Piacenza per lavorare alla cattedrale (1607-08), che affrescò con ...
Leggi Tutto
Musicista, nato ad Amburgo il 7 maggio 1833, morto a Vienna il 3 aprile 1897. Dal padre, contrabbassista, ebbe le prime nozioni musicali; quindi studiò pianoforte e composizione con Otto Cossel, in seguito [...] '67, e l'anno seguente, la prima volta per intero, nella cattedraledi Brema. Per tre anni, dal 1872 al '75, il B. dirige speciali: E. Evans, Handbook to the vocal works of Brahms, Londra 1912; M. Friedländer, Brahm's Volkslieder, Lipsia 1902; W. ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] della Vergine nella Pinacoteca di Brera a Milano parte di polittico, in origine nella cattedraledi Camerino. Del 1485 è la Pietà del museo di Boston; del 1486 l'Annunciazione con S. Emidio, della National Gallery diLondra, già nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
Nacque a Saluzzo da Francesco Agostino e da Paola Margherita Giolitti il 26 febbraio 1740. Il padre era tipografo, come tipografo era stato il nonno Giandomenico; la madre, nativa di Cavallermaggiore, [...] non ebbe la gioia di vedere compiuto. Morì il 30 novembre 1813. Le esequie furono celebrate con solenne pompa nella cattedraledi Parma, dove la english with an introduction by H. V. Marrot, Londra 1925; R. Hadl, Druckwerke des Giambattista Bodoni und ...
Leggi Tutto
Capoluogo di provincia, è la città più alta della Sicilia (m. 948). Centro dei Siculi, d'origine assai remota, chiamato Henna, ha ripreso l'antico nome (divenuto nel Medioevo Castrum Hennae, e nell'età [...] cattedrale, di pretto stile gotico tedesco, gli altri monumenti, il torrione campanario delle chiese di S. Francesco e di . S. Poole, Cat. of Greek coins in British Museum, Sicily, Londra 1876, p. 59 segg.; A. Holm, Storia della Sicilia nell'antichità ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte diLondradi cui costituisce uno dei [...] Questa archidiocesi fu eretta da Pio IX il 29 settembre 1850 e abbraccia la parte diLondra a sinistra del Tamigi con le contee di Middlesex, Essex e Hertfordshire. La cattedrale fu consacrata nel 1910. Westminster nella fondazione fu fatta metropoli ...
Leggi Tutto
Antica e celebre città della Toscana, considerata come la madre di Firenze, il cui rapido incremento le tolse gran parte dell'antica floridezza; abbandonata quasi del tutto nel Medioevo e ripresa ad abitare [...] Toscana, Firenze 1835; D. Macciò, Nuova guida della città di Fiesole, Volterra 1869; F. Bargilli, La cattedraledi Fiesole, Firenze 1883; G. Dennis, Cities and Cemet. of Etruria, 2ª ed., II, Londra 1883, pp. 107-128; R. Davidsohn, Geschichte von ...
Leggi Tutto
SAN MARTÍN, José de
Raoul Margottini
Nato a Yapegú (oggi San Martín, provincia di Corrientes nell'Argentina) il 25 febbraio 1778, morto a Boulogne-sur-Mer (Francia) il 17 agosto 1850; detto il "Liberatore [...] le sue ceneri furono tumulate nella cattedraledi Buenos Aires.
Le fonti essenziali per la vita di S. M. sono i Documentos ) e l'opera di W. Stevenson, Historical and descriptive Narrative, ecc. (1804-1824), voll. 3, Londra 1925.
Bibl.: Fondamentale ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
Giuseppe Montalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] gennaio 1778 morì a Upsala e fu sepolto nella cattedrale.
La vedova, morto l'unico figlio, che L. aveva vagheggiato suo successore, offerse collezioni, libri e manoscritti a Joseph Banks diLondra; furono acquistati da J. E. Smith, primo presidente ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...