LANFRANCO di Pavia
Salvatore Battaglia
Arcivescovo di Canterbury, nato a Pavia intorno al 1003, morto il 28 maggio del 1089. Poco si sa della sua giovinezza; studiò diritto a Pavia, nelle cui scuole [...] ingrata e non sempre chiara nei mezzi. Restaurò la cattedrale, migliorò le condizioni delle chiese e delle abbazie rinnovò pretese un alto senso morale dal clero (importante il concilio diLondra del 1075), e, anche contro lo stesso Gregorio VII, ...
Leggi Tutto
TROIA (A. T., 27-28-29)
Ruggero MOSCATI
Carlo CESCHI Giulio Quirino GIGLIOLI
Città della Capitanata, lontana 22 km. da Foggia, che sorge, a 439 m. s. m., sulle colline subappenniniche della Daunia, [...] A. Tredanari, Inventario della cattedraledi Troia, Lucera 1911; F. Carabellese, La cattedraledi Molfetta e di Troia, in L'Arte , in W. Smith, Dict. of Greck and Roman Geography, I, Londra 1873; Hülsen, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 443; ...
Leggi Tutto
MAGNA CARTA
Mario Sarfatti
. Il secolare conflitto, succeduto alla conquista normanna in Inghilterra, tra il principio monarchico e l'oligarchico o baronale, tendente a sottrarsi all'autorità del potere [...] Museum, uno nella cattedraledi Lincoln e l'altro in quella di Salisbury.
Bibl.: Riproduzioni e traduzioni: W. Blackstone, The great Charter, 1759 (ristampata in Laws of England, Oxford 1765 segg.); Statutes of the Realm, I, Londra 1810 (Pubblicat ...
Leggi Tutto
. Per arte fiamminga non s'intende soltanto l'arte sviluppatasi nei secoli a Bruges, a Gand e nei centri minori dell'antica contea di Fiandra, ma anche quella fiorita nel ducato di Brabante, nel paese [...] Teodoro Verhaeghen (cattedraledi Malines) ed Enrico Francesco Verbruggen (cattedraledi Bruxelles).
Ricordiamo che Van Eycks and their Followers, Londra 1921 (storia completa della pittura fiamminga fino alla morte di Pietro Brueghel); J. de ...
Leggi Tutto
Città dell'Irlanda, situata a 51°53′ lat. N. e 8°28′ long. O., sul fiume Lee, a 18 km. dal suo sbocco nel porto di Cork; è la terza città irlandese per grandezza ed era una volta inferiore soltanto a Dublino. [...] non possiede molti edifici di antica data; ha numerose scuole; tra le chiese è notevole la cattedrale protestante dedicata a St. agli esami dell'università diLondra. Vi sono circa 430 studenti che hanno l'obbligo di residenza come a Trinity College ...
Leggi Tutto
NEWCASTLE-Upon-Tyne (A. T., 47-48)
Herbert John FLEURE
Florence M. G. HIGHAM
Città e porto dell'Inghilterra nord-orientale, situata all'estremo punto navigabile del fiume Tyne, cioè 13 km. a monte della [...] ferroviaria principale che da Londra lungo la costa orientale va in Scozia. La città è un county borough, possiede cioè amministrazione autonoma, dal 1882 è sede d'un vescovato anglicano con la chiesa di S. Nicola per cattedrale, e manda alla Camera ...
Leggi Tutto
Scultore e medaglista, nato ad Angers il 12 marzo 1788, morto a Parigi il 6 gennaio 1856. Era figlio dello scultore in legno Pierre-Louis D., dotato di buon ingegno, autore di alcune sculture nella cattedrale [...] monumento del Fénelon per la cattedraledi Cambrai (1826), i busti di Enrico II, inaugurato a Boulogne français depuis 1789, Parigi 1897; L. Forrer, Biogrpahical Dict. of Medallists, Londra 1904, I, pp. 522-535; R. David d'Angers, Un grand statuaire ...
Leggi Tutto
WINDSOR (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Florence M. G. HIGHAM
Cittadina dell'Inghilterra, nel Berkshire, 36 km. a O. diLondra, 26 km. a NE. di Reading, il cui antico nome (Windlesore [...] cappella avrebbe dovuto avere pianta e dimensioni da cattedrale; ma la costruzione non fu condotta oltre il biblioteca è ricca specialmente di antiche edizioni italiane di classici.
Bibl.: J. E. Tighe, Annals of W., Londra 1858; Dean of Windsor ...
Leggi Tutto
Pittore. Figlio di un Antonio de Boccatiis, espertissimo ricamatore, di famiglia originaria di Cremona ma che già dal 1465 aveva preso quasi stabile dimora a Ferrara lavorandovi anche per conto degli Estensi, [...] e poco più di un anno dopo il pittore lavora con Lorenzo Costa, Lazzaro Grimaldi e Nicola Pisano nella Cattedraledi Ferrara, giudice maestro, cioè l'Andata al Calvario della Galleria nazionale diLondra; e se non tarda a manifestarsi nelle pitture ...
Leggi Tutto
PORTSMOUTH (A. T., 47-48)
F. G. RENDALL
Wallace E. WHITEHOUSE
*
Città dell'Inghilterra, nel Hampshire, situata nella parte centrale della costa meridionale, 120 km. a SO. diLondra, a N. del canale [...] d'idrovolanti.
Monumenti. - Della chiesa di S. Tommaso di Canterbury - ora cattedrale anglicana - fondata da John de Gisors nel gruppo di rovine pittoresche.
V. gran bretagna, XVII, p. 703.
Bibl.: W.H. Saunders, Annals of Portsmouth, Londra 1880; ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...