• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1488 risultati
Tutti i risultati [1488]
Arti visive [609]
Biografie [464]
Religioni [136]
Archeologia [112]
Storia [107]
Architettura e urbanistica [104]
Musica [95]
Geografia [62]
Diritto [44]
Diritto civile [34]

ORSI, Lelio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSI, Lelio (Lelio di Novellara) Adolfo Venturi Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] Nel 1576, disegnò il tabernacolo del Sacramento per la cattedrale di Reggio, eseguito poi da Prospero Spani, detto il di Londra, briganti in cammino sotto un cielo di tregenda; nel michelangiolesco Sacrificio d'Isacco della Galleria Nazionale di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSI, Lelio (2)
Mostra Tutti

BORDONE, Paris

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] , la Vergine e Santi nella galleria Tadini di Lovere, la Sacra famiglia con San Girolamo nella chiesa di San Celso a Milano; L'Annunciazione all'Accademia di Siena; L'Adorazione dei pastori nella cattedrale di Treviso ecc. Fuori d'Italia: la Vergine ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI LONDRA – FRANCOFORTE SUL MENO – GIUDIZIO DI SALOMONE – SIGISMONDO AUGUSTO – EMANUELE FILIBERTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORDONE, Paris (2)
Mostra Tutti

GENTILESCHI LOMI, Orazio

Enciclopedia Italiana (1932)

GENTILESCHI LOMI, Orazio Carlo Gamba Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] con un intervallo di qualche anno a Londra (autoritratto a Hampton Court) dimorò a Napoli donde, come si conosce dal suo carteggio con Cassiano Dal Pozzo, mandò dipinti a sovrani e personaggi di ogni paese. Dipinse per la cattedrale di Portici tre ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILESCHI LOMI, Orazio (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Gaudenzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] tra altro la pala per la cappella di S. Abbondio, nella cattedrale di Como, e quella di S. Gaudenzio a Novara. La Italian Painters of the Renaissance, Londra 1907; E. Halsey, G. F., Londra 1908; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909; G. ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – SACRO MONTE DI VARALLO – GIOVAN PAOLO LOMAZZO – BERNARDINO LANINO – LONDRA 1908
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Gaudenzio (2)
Mostra Tutti

BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] inviata all'esposizione di Londra del 1851 con la rappresentazione di Dante e del di Milano, per le chiese di S. Martino in Lucca, di S. Maria sopra Minerva in Roma, di S. Petronio in Bologna, per i duomi di Como e di Arezzo, per la cattedrale di ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DI MARIA – PINACOTECA DI BRERA – AMERICA MERIDIONALE – LUDOVICO POGLIAGHI – TRANQUILLO CREMONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTINI, Giovanni Battista, Giuseppe e Pompeo (3)
Mostra Tutti

BRASILE

Enciclopedia Italiana (1930)

(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158). Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] delle Amazzoni e al Pará, ove di progetto e costruzione italiana è la cattedrale di Belém. L'influenza culturale italiana nel Rio de Janeiro 1901; C. E. Ackers, Hist. of South America, Londra 1904; R. M. Galanti, Compendio da hist. do Brazil, S. Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE PAULA RODRIGUES ALVES – JOSÉ BONIFACIO DE ANDRADA E SILVA – FERDINANDO II DELLE DUE SICILIE – COMPAGNIA DELLE INDIE ORIENTALI – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASILE (16)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana (1931)

(A. T., 97-98; 99-100). Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Washington, le biblioteche speciali di Londra, di Parigi, ecc. L'Italia non possiede ancora (1930) importanti raccolte di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di cominciò l'assedio delle legazioni e della cattedrale cattolica del Pe-t'ang. L' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – PERIODO DEI REGNI COMBATTENTI – GIOVANNI DA PIAN DEL CARPINE – STORIA DELL'ABBIGLIAMENTO – GIOVANNI DA MONTECORVINO

CHIESA

Enciclopedia Italiana (1931)

Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedrale di Troia, di Bitonto, di Monte S. 1927; T. F. Bumpus, The cathedrals and churches of Italy, Londra 1926. Per le chiese romaniche: F. Dartein, Étude sur l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CONGREGAZIONE DE PROPAGANDA FIDE – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – LIBERA CHIESA IN LIBERO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIESA (10)
Mostra Tutti

BIZANTINA, CIVILTÀ

Enciclopedia Italiana (1930)

Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Parigi 1901; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedrale di Santa Sofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. Millet, L'ancien art serbe: les églises, Parigi 1909; N. Okunef, Monumenta artis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PATRIARCA DI COSTANTINOPOLI – BALDOVINO CONTE DI FIANDRA – SIMEONE "IL NUOVO TEOLOGO – COSTANTINO PORFIROGENITO – BONIFACIO DEL MONFERRATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIZANTINA, CIVILTÀ (6)
Mostra Tutti

SICILIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SICILIA (A. T., 27-28-29) Attilio MORI Ramiro FABIANI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Biagio PACE Giovanni PUGLIESE CARRATELLI Gaetano Mario COLUMBA Secondina Lorenzina CESANO Carlo Alfonso NALLINO Ernesto [...] and Magna Graecia, Londra 1923. Per l'architettura urbana: B. Pace, l'urbanistica di Siracusa ant., Siracusa cattedrali di Catania, di Mazara, di Messina, di Cefalù, di Monreale e di Palermo - pur essendo connesse all'architettura romanica anche di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO FILANGIERI PRINCIPE DI SATRIANO – AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – ENRICO VII DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SICILIA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 149
Vocabolario
metropolìa
metropolia metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali