ORSI, Lelio (Lelio di Novellara)
Adolfo Venturi
Pittore, scultore e architetto, nato nel 1511 a Novellara, ivi morto nel 1587. Tra le numerose notizie che lo riguardano è da notare che dal 1535 dipinse [...] Nel 1576, disegnò il tabernacolo del Sacramento per la cattedraledi Reggio, eseguito poi da Prospero Spani, detto il diLondra, briganti in cammino sotto un cielo di tregenda; nel michelangiolesco Sacrificio d'Isacco della Galleria Nazionale di ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Treviso nel luglio del 1500, morto a Venezia il 19 gennaio 1571. A sette anni il B., rimasto orfano del padre, un sellaio, fu mandato a Venezia nella bottega del Tiziano. Non vi stette [...] , la Vergine e Santi nella galleria Tadini di Lovere, la Sacra famiglia con San Girolamo nella chiesa di San Celso a Milano; L'Annunciazione all'Accademia di Siena; L'Adorazione dei pastori nella cattedraledi Treviso ecc. Fuori d'Italia: la Vergine ...
Leggi Tutto
GENTILESCHI LOMI, Orazio
Carlo Gamba
Pittore, nato a Pisa nel 1563 (o 1565), morto a Londra nel 1647 (o 1638). Si formò a Firenze sotto il proprio fratello Aurelio Lomi nella tradizione tecnica del [...] con un intervallo di qualche anno a Londra (autoritratto a Hampton Court) dimorò a Napoli donde, come si conosce dal suo carteggio con Cassiano Dal Pozzo, mandò dipinti a sovrani e personaggi di ogni paese. Dipinse per la cattedraledi Portici tre ...
Leggi Tutto
Pittore, nato verso il 1470 a Valduggia (Piemonte), morto a Milano il 31 gennaio 1546. La sua attività si svolse interamente nel proprio paese o nelle provincie vicine. Figlio di pittore, passò parte della [...] tra altro la pala per la cappella di S. Abbondio, nella cattedraledi Como, e quella di S. Gaudenzio a Novara. La Italian Painters of the Renaissance, Londra 1907; E. Halsey, G. F., Londra 1908; P. Galloni, Sacro Monte di Varallo, Varallo 1909; G. ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista, pittore di vetrate, nacque a Milano l'11 dicembre 1799, vi morì nel 1849. Iniziò nel 1822 i tentativi per ritrovare i buoni procedimenti tecnici della pittura di vetrate lavorando anche [...] inviata all'esposizione diLondra del 1851 con la rappresentazione di Dante e del di Milano, per le chiese di S. Martino in Lucca, di S. Maria sopra Minerva in Roma, di S. Petronio in Bologna, per i duomi di Como e di Arezzo, per la cattedraledi ...
Leggi Tutto
(Estados Unidos do Brazil: A. T., 149-150, 151, 152, 153-154, 155-156, 157-158).
Sommario. - Geografia: Esplorazioni (p. 701); Geologia e morfologia (p. 702); Clima (p. 706); Idrografia (p. 709); Vegetazione [...] delle Amazzoni e al Pará, ove di progetto e costruzione italiana è la cattedraledi Belém.
L'influenza culturale italiana nel Rio de Janeiro 1901; C. E. Ackers, Hist. of South America, Londra 1904; R. M. Galanti, Compendio da hist. do Brazil, S. Paolo ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] di Washington, le biblioteche speciali diLondra, di Parigi, ecc. L'Italia non possiede ancora (1930) importanti raccolte di opere cinesi, ma solo parziali raccolte di cominciò l'assedio delle legazioni e della cattedrale cattolica del Pe-t'ang. L' ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e duomo di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedraledi Troia, di Bitonto, di Monte S. 1927; T. F. Bumpus, The cathedrals and churches of Italy, Londra 1926.
Per le chiese romaniche: F. Dartein, Étude sur l' ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , Parigi 1901; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, I: Il Medioevo, Torino 1927; D. V. Ainalov e Redin, La cattedraledi Santa Sofia (in russo), Pietroburgo 1897; G. Millet, L'ancien art serbe: les églises, Parigi 1909; N. Okunef, Monumenta artis ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] and Magna Graecia, Londra 1923. Per l'architettura urbana: B. Pace, l'urbanistica di Siracusa ant., Siracusa cattedralidi Catania, di Mazara, di Messina, di Cefalù, di Monreale e di Palermo - pur essendo connesse all'architettura romanica anche di ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...