UNGARELLI (Ongarelli, Ungherelli), Rosa
Giovanni Andrea Sechi
Figlia di Giorgio e di Caterina Ferranti, nacque a Bologna il 10 gennaio 1686 sotto la parrocchia di S. Tommaso del Mercato.
Soprano, fu [...] 1764), Varsavia (1765-67), Białystok (1767-70), Londra (1770-71). Le sue esibizioni ebbero esito strepitoso di Stato di Bologna, Pepoli, Carteggio, ad diem (19 nov. 1727); Archivio generale arcivescovile, Registri battesimali della Cattedrale, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] il M. raggiunse le Fiandre, Valencia, la Provenza, il Regno di Sicilia, dove conobbe il re Alfonso d'Aragona, e Londra, città in cui celebrò messa su invito dell'arcidiacono della cattedrale e fece la conoscenza del re Edoardo V. Dei sette o otto ...
Leggi Tutto
BEGARELLI, Antonio
Silla Zamboni
Nacque a Modena verso la fine del sec. XV da mastro Giuliano fornaciaio.
La data di nascita si ricava dalla Cronaca del Lancilotto, in cui alla data 11 marzo 1524 il [...] tolto dalla collocazione originaria e sistemato nella navata di destra della cattedrale, in una nicchia protetta da un vetro. Ancora identificare il plasticatore impegnato a Londra in occasione delle nozze di Filippo II e di Maria, la Cattolica, con ...
Leggi Tutto
ANGHIERA, Pietro Martire d'
Roberto Almagià
Nacque ad Arona sul lago Maggiore il 2 febbr. 1457, da famiglia di cognome ignoto, probabilmente cospicua, verosimilmente originaria di Anghiera, ma proprietaria [...] gli ordini minori ed ebbe uno stallo di canonico nella cattedrale. Ma solo parecchi anni più tardi di M. Lok, London 1612 (altra ediz. col testo latino e trad. inglese dei Lok, Londra 1625); De orbe novo Petri Martyris Anglerii..., trad. spagnola di ...
Leggi Tutto
FINELLI, Giuliano
Paola Santa Maria
Figlio di Domenico, mercante di marmi, e di Maria Cassione, nacque a Massa, probabilmente tra il 1602 e il 1603 (Strazzullo, 1984); la data di nascita del 12 nov. [...] ritrattistica del F.); il noto, e problematico, busto di F. Bracciolini (Londra, Victoria and Albert Museum), già attribuito al F Bellucci, Memorie storiche ed artistiche del Tesoro d ella Cattedrale dal secolo XVI al XVIII desunte da soli documenti ...
Leggi Tutto
TESSARINI, Carlo
Paola Besutti
– Nacque a Rimini attorno al 1690. Il luogo d’origine, non documentato, è dichiarato come toponimico nei frontespizi e nelle dediche delle opere dell’autore, che si firma [...] allievo del violoncellista e compositore Antonio Quartieri, attivo in cattedrale (cfr. Besutti - Giuliani - Polazzi, 2012, Inghilterra. A Londra fu il capo dell’orchestra di Ruckholt House (24 aprile-ottobre 1747), che animava l’ora di colazione dei ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] (1759; modelletto nel 1970 sul mercato antiquario a Londra, Colnaghi; esposto a Chicago: Clark, 1970); Salesas Reales: Sacra Famiglia con i ss. Elisabetta e Giovanni. Mantova, cattedrale: Morte di s. Giuseppe (1740); coll. D'Arco: Madonna;coll ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] in latino, forse opera dell’editore senese Giuseppe Pazzini Carli (Sparacio, p. 127), premessa a una raccolta di versi del M. uscita a Londra nel 1797 (Francisci Moneti cortonensis in mores, ingenium… historica elucubratio, in La Cortona convertita ...
Leggi Tutto
TREZZINI, Domenico
Nicola Navone
Nacque attorno al 1670 ad Astano (Ehret, 1951, p. 98), un villaggio al confine occidentale del distretto di Lugano, allora baliaggio degli svizzeri, da Gioacchino e [...] guizzo della guglia della cattedrale dei Ss. Pietro e Paolo. Quanto ai modelli dell’architettura di Trezzini, la critica 1987; J. Cracraft, The Petrine Revolution in Russian Architecture, Chicago-Londra 1988, pp. 154-181; W.C. Brumfield, A History of ...
Leggi Tutto
TUROLDO, Giuseppe
Mariangela Maraviglia
(in religione David Maria). – Ultimo di otto fratelli, nacque a Coderno di Sedegliano (Udine) il 22 novembre 1916 da Giovanni e da Anna di Lenarda.
La famiglia [...] dall’Italia e costretto a raggiungere il convento servita di St. Mary’s Priory a Londra, dove arrivò il 19 novembre 1958 e che fu e sanguigna dalla quale fuorusciva una voce da cattedrale o da deserto, vanamente temperata dall’invincibile sorriso ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...