BANCHETTO
P. Mane
Il b., pasto solenne al quale partecipano numerosi convitati, svolse un ruolo importante nella vita medievale. Come tema iconografico è stato trattato durante tutto il Medioevo, in [...] miniato in un manoscritto dell'Estoire del Saint Graal e della Mort Artu (Londra, BL, Royal 14.E.III, c. 89; seconda metà del di casa, come nella raffigurazione del mese di dicembre nel calendario scolpito nel portale meridionale della cattedraledi ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] attività di questi anni si conosce il Martirio di S. Sebastiano per la cappella di S. Sebastiano nella cattedraledi Urbino fece molti ritratti fra i quali un Ritratto di gentiluomo firmato e datato 1602 (Londra, coll priv.) e l'Autoritratto (Firenze ...
Leggi Tutto
DIAVOLO
J. Baschet
Si considerano d. le creature angeliche decadute, chiamate anche demòni - termine di origine diversa ma di uguale significato nel Medioevo -, o ancora creature come Leviatano, Belzebù, [...] centro della propria sfera (per es. Salterio Queen Mary, del 1310-1325, Londra, BL, Royal 2.B.VII, c. 1v; Warner, 1912). Intorno come nel mosaico della cattedraledi Torcello o nel rilievo di Teofilo nella Sainte-Marie di Souillac. Il trattamento dei ...
Leggi Tutto
ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] varie associazioni di mercanti di varie nazionalità (Hansen): tra esse vanno ricordate per es., a Londra, quelle dei mercanti di Colonia, cattedralidi Amiens e Beauvais, al duomo di Spira e a quello di Colonia. Anche la scelta di questo tipo di ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] sec. 12°-inizi 13°) o quelli a tau di produzione anglonormanna (per es. Londra, Vict. and Alb. Mus., pastorale della metà Eva e il d. si ritrova in una statua nel transetto della cattedraledi Reims, in cui Eva, vestita, accarezza un piccolo d. con le ...
Leggi Tutto
DEL COSSA, Francesco
Lilian Armstrong
Figlio di Cristoforo, muratore, e di Fiordelisia Mastria, nacque a Ferrara, probabilmente nel 1436 essendo morto di peste a 42 anni (Venturi, 1888) intorno al 1478 [...] pagato per lavori di pittura e forse anche di scultura intorno all'altar maggiore della cattedraledi Ferrara (distrutti); il nella cappella di famiglia dedicata a s. Vincenzo Ferrer in S. Petronio sono: S. Vincenzo Ferrer (Londra, National Gallery ...
Leggi Tutto
Adamo ed Eva
S. Esche-Braunfels
Narrano i testi della Genesi: "Dio creò l'uomo a sua immagine; [...] maschio e femmina li creò. Dio li benedisse e disse loro: ''Siate fecondi e moltiplicatevi, riempite [...] di Tours (Bibbia di Alcuino, Bamberga, Staatsbibl., Bibl. 1; Bibbia di Moutier-Grandval, Londra, BL, Add. Ms 10546; la c.d. Prima Bibbia di come per es. nel caso della figura di Eva sul portale della cattedraledi Saint-Lazare ad Autun, degli anni ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] National Gallery a Londra), poté visionare l'opera di Barnaba da Modena. Sembra precedere di poco le tavole fra Angelico, I, Oslo 1994, pp. 260-264; C. Acidini Luchinat, in La cattedraledi S. Maria del Fiore a Firenze, II, Firenze 1995, pp. 276 s.; M ...
Leggi Tutto
LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] ) e il Salterio Huth (Londra, BL, Add. Ms 38116). Ci sono comunque prove che uno dei canonici potrebbe essere stato esperto di scrittura e di miniatura. Ciò emerge dalla famosa Mappa Mundi appartenente alla cattedraledi Hereford: un'iscrizione su ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Cremona (dei Corradi)
Federica Toniolo
Non sono noti il luogo e la data di nascita di questo miniatore, figlio di Zanino, del quale è ormai accertata l'appartenenza alla famiglia cremonese [...] di Parigi e diLondra, di cui identificò correttamente i soggetti nella Disputa di s. Giustina di fronte a Massimiano (anziché Disputa di s. Caterina) e nel Battesimo di Vitaliano da parte di del miniatore per la cattedraledi Padova nel biennio 1480 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...