AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] in metallo. Alcune di queste opere fecero parte, dal sec. 14°, di tesori dicattedrali (bicchiere 'degli Otto preti' della cattedraledi Douai, oggi perduto) o di collezioni private, come il bicchiere detto Luck of Edenhall (Londra, Vict. and Alb ...
Leggi Tutto
CRISTALLO DI ROCCA
H. Erdmann
Varietà di quarzo purissimo (biossido di silicio), di assoluta trasparenza e totale assenza di colorazione, che trovò largo impiego nella glittica fin dall'Antichità, in [...] c. a cabochon (per es. la croce-reliquiario della cattedraledi Notre-Dame a Tournai; Ornamenta Ecclesiae, 1985, III, esemplari analoghi conservati (Venezia, Tesoro di S. Marco; Firenze, Palazzo Pitti; Parigi, Louvre; Londra, Vict. and Alb. Mus.; ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] quadriportico della cattedraledi Salerno in un sarcofago di spoglio) si di ciotole in protomaiolica. Fra i pezzi di sicura provenienza canosina conservati presso musei stranieri si segnalano a Londra (British Mus.) la fibula Castellani, circolare, di ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
E. Neri Lusanna
(o di Daddo)
Pittore attivo prevalentemente a Firenze, del quale si hanno notizie dal 1312 al 1348; documentato con il patronimico D. dagli anni venti fino alla metà [...] 1344 il polittico nel Cappellone degli Spagnoli di S. Maria Novella, nel 1348 il trittico diLondra (Courtauld Inst. Gall.) e infine della cattedrale pratese, pagato nel 1337-1338, e di cui un probabile frammento è la Vergine Assunta di New York ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] Widmann (1683), il Sansone e Dalila per la dimora di A. Giustinian a S. Stae (1686), tutti dispersi, oltre al ritratto di Antonio o Vettor Correr della National Gallery diLondra, comunemente ascritto al medesimo periodo.
Sicuro indice della fama ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...]
La grande tavola, ora alla National Gallery diLondra, è un felice tentativo di fondere la cultura dell'ultimo Raffaello con la presenza di G. a Genova è confermata dal suo coinvolgimento nella progettazione degli stalli del coro della cattedraledi ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] a questo ciclo eseguito da G. una serie di disegni conservata al British Museum diLondra, con due profeti e dieci sibille: è i cartoni, perduti, per le vetrate di due bifore della navata destra della cattedraledi S. Lorenzo a Grosseto, riconosciuti, ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] veniva unto re a Reims. Il Livre du Sacre de Charles V (Londra, BL, Cott. Tib. B.VIII), commissionato dal re stesso, come 109, 144), che eseguì di fatto la statua giacente del re, oggi conservata nella cattedraledi Saint-Denis, ritraente ad vivum ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] (Londra, National Gallery; perduta è la predella). Dipinta per l’altare maggiore del duomo di Forlì di S. Antonio Abate in Ravaldinoa Forlì (secondo decennio del XVI secolo); le figure di S. Rocco (1516 circa) nella cattedraledi Forlì e di ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Giuseppe
Rossella Faraglia
Nacque a Comunanza, presso Ascoli Piceno, il 6 nov. 1634 da Sebastiano, pittore, e da Maria Terrani, figlia di Dario, notaio. La data di nascita e altre notizie sulla [...] cattedraledi Ripatransone (Donnini, pp. 67 s.). Di qualità particolarmente alta è una Sacra Famiglia commissionatagli nel 1698 per la chiesa di , molto lodata dai contemporanei, oggi nella chiesa di S. Pietro a Londra (Pansecchi, 1984, p. 729 n. 27 ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...