CARATTOLI
Pietro Scarpellini
Famiglia perugina di artisti; il capostipite ne fu Pietro, nato a Perugia nel 1703, praticamente ignorato dagli studiosi moderni; la fonte principale della sua biografia [...] nel 1729 fu compiuto su suo disegno il portale maggiore della cattedrale, con due grandi colonne e un timpano curvo nel pesante fastigio (oggi nella National Gallery diLondra), che si trova al posto dell'originale nella chiesa di S. Maria Nuova. Fu ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Gabriele
Mario Sensi
Nacque ad Ancona dal matrimonio che Liverotto, signore e conte dal 1397 della tenuta dei Ronchi, poi Castel Ferretti, contrasse nel 1378 con Alvisia di Simone Sacchetti; [...] di via Guasco e ora alla National Gallery diLondra), raffigurante la Vergine che, fra un bosco dicattedraledi Ancona. L'epigrafe con l'epigramma di F. C. Benincasa, gravemente danneggiata - insieme col sarcofago - dai bombardamenti, restituita di ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] rilievo assunse in questo periodo dell'attività del G. la scultura di soggetto sacro.
Nella cattedraledi S. Lorenzo sono conservati il Monumento al cardinale Boetto (1949), l'Altare di S. Giovanni (1950) e il gruppo marmoreo S. Giuseppe e Gesù ...
Leggi Tutto
GINNASI, Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque nel 1550 a Castel Bolognese, nel Ravennate, o nella tenuta familiare di Casalecchio di Reno, presso Bologna, da Francesco e da Caterina Pallantieri. Il padre [...] devoluzione del Ducato di Urbino o il ritorno a Roma di Marco Antonio De Dominis, arcivescovo di Spalato esule a Londra. Tra il , ornata di marmi preziosi e di pitture della nipote Caterina. Donò alla cattedraledi Velletri un busto di s. Clemente ...
Leggi Tutto
LAMBERTAZZI, Azzo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna intorno al 1240 da Tommasino di Bonifacio di Guido. Non si conosce il nome della madre. Dei numerosi fratelli resta memoria di Fabruzzo, di Pietro Riccio [...] cattedraledi Bologna, a partire dal 1260. Nel 1270 fu nominato rettore della chiesa di S. Maria del Farneto, ma, nonostante l'affermazione di (Elze), mentre di quelle nel codice Arundel 493 della British Library diLondra l'attribuzione al L ...
Leggi Tutto
CASATI, Gasparo
Ariella Lanfranchi
Nacque a Pavia all'inizio del sec. XVII. Erroneamente alcuni studiosi lo definiscono veneziano (Walther) o compositore di Venezia (Schilling) e fissano la data della [...] opera comprende 35pezzi del C. e 2 di Gio. Paolo Martinengo, organista nella cattedraledi Pavia. Ristampata sempre a Venezia nel : Bologna, Archivio di S. Petronio, Lib. C. 545 (Caro Meo, motetto a 2 voci con strum.); Londra, British Museum, ...
Leggi Tutto
CASATI, Conte
Agostino Paravicini Bagliani
Lombardo di origine, il C. viene chiamato nei documenti contemporanei "Comes de Casate" o "de Caxate" e, da cardinale, "Comes tituli SS. Marcellini et Petri [...] 1270, quando il C. era arcidiacono della cattedraledi Milano. Tuttora inedito, viene conservato in un di F. Olivier-Martin, ibid. 1901-1935, nn. 200, 367, 514, 526, 528, 551, 580, 581. Una sua lettera al sovrano inglese è conservata a Londra ...
Leggi Tutto
GRASSI, Salomone de
Marco Rossi
Figlio del pittore e miniatore Giovannino, è documentato per la prima volta nel 1397 (Annali…, App., I, p. 243; Rossi, 1995, p. 168 n. 182), per l'incarico della decorazione [...] Taccuino sono i leopardi del disegno 189r del British Museum diLondra, sul cui verso sono raffigurati un caprone e un ., p. 415; M. Rossi, Giovannino de Grassi. La corte e la cattedrale, Cinisello Balsamo 1995, passim; A. Cadei - F. Manzari, in Enc. ...
Leggi Tutto
AGNELLI (dell'Agnello), Guglielmo
Riccardo Barsotti
Converso del convento domenicano di S. Caterina in Pisa, come tale è ricordato nella Chronica conventus antiqua, necrologio redatto in gran parte [...] critica più recente ha concluso negativamente: è inaccettabile ormai la tesi di una sua collaborazione al pulpito di Siena, o di una sua partecipazione ai lavori della cattedraledi Orvieto; né si riscontra la sua mano nella Madonna del Museo della ...
Leggi Tutto
GIFUNI, Giambattista
Emilia Lamaro
Nacque a Lucera il 9 apr. 1891 da Gaetano, avvocato del foro di Lucera, e da Fortunata Consiglio. Seguendo la tradizione familiare, si dedicò agli studi giuridici, [...] di Lucera, testimonianze della sua antica civiltà: il cavaliere angioino del duomo, il crocifisso renano della cattedrale carte rinvenute nel palazzo Salandra di Troia, pubblicò nel 1965 La revisione del Patto diLondra nel diario di A. Salandra, in ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...