FAÀ, Orazio
Raoul Meloncelli
Scarsissime sono le notizie biografiche su questo musicista, nato a Casale Monferrato nella prima metà del secolo XVI da famiglia aristocratica originaria di Fontanile. [...] nel 1569.
Dedicatosi successivamente anche alla composizione di musica sacra, pubblicò una raccolta di salmi e Magnificat per interessamento del canonico e maestro di cappella della cattedraledi Casale, Giovanni Andrea Botta, il che testimonierebbe ...
Leggi Tutto
D'ALAY, Mauro (Maurino)
Alberto Iesuè
Nacque a Parma verso la fine del sec. XVII. Come violinista compare la prima volta il 15 ag. 1712, festa dell'Assunta celebrata nella cattedraledi Parma: qui è [...] XIIConcerti a violino principale... Opera prima; nel 1728 era a Londra, dove curò l'edizione delle Cantate a voce sola. Ritornato presso la corte di Spagna nel 1739 con uno stipendio di 1.200 dobloni, rientrò definitivamente in Italia nel 1747. Fece ...
Leggi Tutto
CADORIN, Ettore
Luisa Giordano
Nacque a Venezia il 1º marzo del 1876 dallo scultore e plasticatore Vincenzo e da Matilde Rochin; fu fratello del pittore Guido. La fonte più ampia di notizie che si abbia [...] . Nel 1911 espose alla Graves Gallery diLondra; l'anno dopo a Melbourne (frutto di quest'ultima presenza furono le commissioni di alcune statue per l'università di quella città e di una Madonna per la cattedrale).
A partire dal 1915 si trasferì ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Eliodoro
Vittorio Frajese
Nacque a Cividate al Piano (Bergamo) il 6 maggio 1773 da Massimo e da Claudia Balestra. Ancora fanciullo, ebbe i primi insegnamenti di musica da suo padre, buon musicista [...] e organista della cattedraledi Palazzolo Bresciano; cantò poi nelle chiese come soprano. È incerto, o per lo meno non Teatro Argentina di Roma, opere del genere serio. Recatosi a Vienna nel 1805, fu di nuovo a Parigi e a Londra nel 1806- ...
Leggi Tutto
BACCI, Peleo
Maria Cristina Pavan Taddei
Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] di Siena (1923-1941). Quale sovrintendente e studioso, ha affrontato il restauro della cattedraledi Pienza e dell'abbazia di , Piero di Lorenzo, fra Diamante, ... e la tavola pistoiese della Trinità nella Galleria nazionale diLondra,pubblicate nella ...
Leggi Tutto
BARBETTI, Angiolo
Dino Frosini
Nacque in Siena il 22 giugno 1805 da Massimiliano, buon intagliatore di quella città, e da Maddalena Fornaini. Imparò l'arte nella bottega del padre; presto la sua rinomanza [...] con colonne, oggi nel Victoria and Albert Museum diLondra. In Firenze, oltre al monumentale organo per la cappella della villa Demidoff, dove rappresentò la facciata e due lati di una cattedrale gotica, coordinò i lavori della cappella stessa, per ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] il 9 giugno per Londra, ove giunse il 17. A Londra risiedette presso Andrea della Rhena (Ammonio), segretario di re Enrico VIII; vi e per suppellettili sacre per la sua cattedrale. Le opere di restauro non sono attualmente identificabili; le ...
Leggi Tutto
PERICOLI, Niccolo, detto il Tribolo
Alessandra Giannotti
PERICOLI, Niccolò, detto il Tribolo. – Nacque a Firenze il 17 maggio 1497 dal legnaiolo Raffaello di Niccolò, detto Riccio de’ Pericoli, e da [...] amicizia di Stagio Stagi, succeduto a Pandolfo Fancelli nella direzione dei lavori di rinnovamento della cattedrale. Tribolo fu autore di bronzetti da studiolo (Satiro fanciullo, Firenze, Museo nazionale del Bargello, 1549; Esopo, Londra, Victoria and ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] del capitolo della cattedrale della natia Cingoli rappresentò una specie di rifugio dello spirito: Londra, da dove nei giorni della sua elezione era venuto l’Emancipation Act, si stabilì una condizione di reciproco rispetto e di comune volontà di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] I, v. 1 a indicare la data d'inizio di composizione del poema nel 1300 (II, 35, p. 42).
La Declaratio è testimoniata dagli stessi due manoscritti, Chantilly e Londra, British Library, Add. mss., 31918 (sec. XV) che conservano la redazione definitiva ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...