CAMPIONI, Carlo Antonio
Renzo Bragantini
Nacque a Lunéville, in Lorena, da Jacques Campion, "chef de la Bouche" del duca di Lorena, e da Charlotte Bruget, il 16 nov. 1720. Nella città natale il C. rimase [...] di cappella nella cattedraledi Livorno. Analoga carica ricoprì presso la corte granducale di Firenze (a partire dal 14 febbr. 1763), nella cattedraledi S. Maria del Fiore e nell'oratorio di del C. pubblicate a Londra e apparse in successive edizioni ...
Leggi Tutto
BOTTESINI, Giovanni
Alberto Pironti
Nato a Crema il 22 dicembre (non il 24, come è erroneamente riportato in vari dizionari in base a una notizia del Lisei) 1821, fu celebre contrabbassista, nonché [...] di cinque anni da C. Cogliati, primo violino nell'orchestra della cattedraledi Crema. Contemporaneamente si dedicava senza guida di dello stesso anno aveva presentato al Teatro Lyceum diLondra, della cui orchestra fu direttore per una stagione ...
Leggi Tutto
Nacque a Bologna, il 15 febbr. 1696 (Bologna, Archivio gener. arcivesc., Registro battesimale della cattedrale), da Antonio e Maddalena Cremaschi; suo padrino di battesimo fu il senatore della città Francesco [...] 1729 venne scritturato da Händel per la Royal Academy Londra, con un contratto di 500 sterline; anche sua moglie ebbe un contratto, per soprano (oggi custoditi nell'Archivio capitolare della cattedraledi Pistoia, B. 1992).
Ammirato per la bella ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] Mbs (Monaco di Baviera, Bayerische Staatsbibl.); F-Pc (Parigi, Conserv. National de Musique), Gb-Lbm (Londra, British III); I-PAc (Palermo, Bibl. del conservatorio); I-PS (Pistoia, cattedrale); I-Rsc (Roma, Bibl del conservatorio); I-Rvat (Bibl. ap ...
Leggi Tutto
LEO, Leonardo de (di)
Luisa Cosi
Nacque a San Vito degli Schiavi (l'odierna San Vito dei Normanni, nel Brindisino) il 5 ag. 1694, secondogenito di Corrado e di Rosabetta (Elisabetta) Pinto. Rimasto orfano [...] a sostituire G. Sarcuni alla cattedrale, iniziò nel contempo la scalata al ruolo di maestro della Cappella Vicereale, ove , fagotto o violoncello (ed. Londra 1795 circa); 14 toccate per cembalo (ed. Londra 1708; revisione di C. Prontera, Roma 1996); ...
Leggi Tutto
DUNI, Egidio Romualdo
Silvia Gaddini
Nato a Matera, dove fu battezzato l'11 febbr. 1708, da Francesco, maestro di cappella della cattedrale cittadina, e Agata Vacca di Bitonto, ricevette la prima istruzione [...] . Pariati, Milano, teatro Ducale, carnevale 1736); Demofoonte (libr. di P. Metastasio, Londra, King's Theatre, 24 maggio 1737; sei arie pubblicate a Londra, 1737); Didone abbandonata (libr. di P. Metastasio, Milano, teatro Ducale, genn. 1739); Catone ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giuseppe Matteo
Luigi Ferdinando Tagliavini
Violinista e compositore, nato a Bologna il 20 sett. 1685. Studiò violino con Carlo Manzolini e contrappunto con Pietro Maria Minelli e Floriano [...] Cène, s.a. e a Londra, s.a. La sua op. 2, Sonate a Violino e Basso, Bologna 1721, è riapparsa a Londra presso Walsh, s.a., come ripubblicati a cura di E. Desderi, Padova 1955.
Fonti e Bibl.: Bologna, Arch. Battesimale della Cattedrale, Registro dei ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Girolamo
Oscar Mischiati
Nacque a Ferrara ai primi di settembre (fu battezzato il 13) del 1583 da Filippo e Lucrezia. La famiglia era di buona condizione: il padre acquistava infatti l'11 [...] 'inaugurazione della cattedraledi Colle di Val d'Elsa; il 15 ottobre seguente veniva anche incaricato di suonare l' Londra, British Library, Add. Mss. 23623, 36661 e 40080; Ibid., Bibl. privata Guy Oldham: ms. autografo di L. Couperin; Monaco di ...
Leggi Tutto
COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] quello per la chiesa di S. Francesco; sempre nel 1605 compì un importante lavoro di modifica all'organo della cattedraledi Pisa, per la ), Dresda (Musiksammlung della Sächsische Landesbibl.), Londra (Royal College of Music), Monaco (Bayerische ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] di abbandono e miseria.
Morì il 17 marzo 1736 di tubercolosi, ventiseienne, e venne inumato nella fossa comune della cattedraledi Tilge, Höchster, meine Sünden BWV 1083. L’editore Walsh pubblicò a Londra nel 1764 An ode of mr. Pope’s adapted to the ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...