LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] arcosolio presso la cripta della cattedraledi Otranto, Vetera Christianorum 21 Londra, British Mus.), una fibula a tre pendagli trovata a Canosa di Puglia con al centro la raffigurazione di un busto di incerta interpretazione. Esponenti principali di ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] cattedraledi Albi a grandi costruzioni catalane come la cattedraledi Gerona o numerose chiese di Barcellona.Con la seconda generazione di Lawrence, 1986), come si osserva in codici ora a Londra databili intorno alla metà del sec. 12° (Gregorio ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] del rosone e del portale della cattedraledi Altamura (Agnello, 1962) e parti della cattedraledi Bitetto, anch'essa a tre al centro della predella), ma anche nel rovescio del dittico Londra-Lehman (Londra, Nat. Gall.; New York, Metropolitan Mus. of ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] persiani del sec. 13°, nonché sul ben noto vaso Vescovali (Londra, British Mus.).La figura del sovrano in trono, collocato al trafigge il leone della cattedraledi Aversa) o il carattere demoniaco (i draghi e i mostri marini di Sorrento e Ravello), ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] College, 57, già A.4.5) e nortumbrici (Lindisfarne; Londra, BL, Cott. Nero D.IV) - della monumentale high cross di stauroteche, diversi per foggia, dimensioni e sontuosità: le stauroteche di Monopoli (Mus. della Cattedrale), di Venezia (Tesoro di ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] anche per le sue enormi proporzioni, essa riprende la cattedraledi Amiens (Pfitzner, 1937), il cui stile è tuttavia i musei di Norimberga (Germanisches Nationalmus.), dove si trova la parte più consistente, diLondra (Vict. and Alb. Mus.) e di Lione ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] in ‟Architectural review", 1957, CXXII, 727, pp. 103, 105.
Fagiolo, M., La cattedraledi cristallo. L'architettura dell'espressionismo e la tradizione esoterica, in Il revival (a cura di G. C. Argan), Milano 1974, pp. 225-228.
Fallot, J., Marx et le ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] di alta qualità, sia quella di Parigi (BN, lat. 40), eseguita dal medesimo scriba Iohensis (Daneu Lattanzi, 1964), sia quella diLondra , Per l'edizione critica della corona di Costanza, in La cattedraledi Palermo. Studi per l'ottavo centenario della ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] Morandi, In merito alla consacrazione della cattedraledi Siena, Bullettino senese di storia patria 98, 1991, pp. Madonna e ss. Domenico e Aurea, Londra, Nat. Gall.; Madonna, centro di un polittico, per S. Domenico di Perugia, Perugia, Gall. Naz. dell ...
Leggi Tutto
Arte e società
Enrico Castelnuovo
Ilaria Bignamini
Introduzione
I rapporti tra arte e società mutano nel tempo e nello spazio; in particolare varia il significato del primo termine, quello di arte, [...] 'opera è capo, rettore, maestro. La tomba di Buscheto, architetto della cattedraledi Pisa, è murata nella facciata dell'edificio, coperta Un libro esemplare è stato quello di John Summerson (v., 1945) sulla Londra georgiana, che andava alle radici ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento adottato ieri dalla...