GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] " della chiesa cattedrale della diocesi di Roma, cioè del Laterano (Marazzi). Si trattava di un patrimonio ingente irrecuperabili nella visione religiosa complessiva di G. I, che pure doveva con loro venire a patti e avviare una convivenza il ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] il margine per lo sviluppo quantitativo è grande, naturalmente a patto che esso coincida con la qualità. Non è questo che sorte di 'cattedrale nel deserto' perché riconvertito da privati nel progetto di sviluppo di traffici intercontinentali di ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] e sui patti giurati fra rettori e cittadinanza ad esso connessi, ci è fornita dal caso di Bergamo. Nel Bartoli Langeli, Papato, vescovo, comune, in Una città e la sua cattedrale: il duomo di Perugia, Perugia 1992, pp. 85-99; G.G. Merlo, "Militia ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] armistizio, le truppe viscontee occupavano la città. I patti questa volta vennero rispettati: cedute alla Serenissima Treviso e Carmine di Milano e Pavia, la cattedrale ambrosiana, cui concesse ampie esenzioni fiscali, e soprattutto la certosa di ...
Leggi Tutto
ALBORNOZ, Egidio de
Eugenio Duprè Theseider
Nacque nell'ultimo decennio del sec. XIII in Cuenca (Nuova Castiglia), da Garda Alvarez de A. e Teresa de Luna: piccola nobiltà la sua; nè si hanno prove [...] mediazione o anche il suo appoggio armato contro l'Ordelaffi, a patto che gli si restituisse il vicariato su Bologna, e da Avignone in quella cattedrale.
Gli sopravvive ancor oggi, in Bologna, il Collegio di S. Clemente o Collegio di Spagna, da ...
Leggi Tutto
SPOLETO, DUCATO DI
HHannelore Zug Tucci
Il ducato di Spoleto dell'epoca degli Hohenstaufen, sorto in misura ridotta su quello longobardo che "a fonte Tiberis usque ad laevam Anienis ripam extendebatur", [...] grande dieta dei ghibellini dell'Italia centrale a Foligno nella cattedrale locale, non tralasciando di ricordare che proprio a Foligno, sotto le cure della duchessa di Urslingen ‒ probabilmente italiana ‒ aveva passato parte della sua infanzia. Per ...
Leggi Tutto
Ghibellini e guelfi in Italia
Giuliano Milani
Nel periodo della vita di Federico II le fonti italiane impiegano i termini 'guelfo' e 'ghibellino' esclusivamente in relazione alle parti fiorentine e [...] cui Innocenzo IV, che era stato membro del Capitolo cattedrale e che proveniva da una famiglia signorile i cui possessi gli eretici. Nel 1232 Firenze, che continuava a rifiutarsi di venire a patti con Siena, fu interdetta e subì il bando imperiale.
...
Leggi Tutto
LANGOSCO, Filippone di
Giancarlo Andenna
Figlio del conte palatino di Lomello Riccardo e di una Beatrice, di ignoto casato, la sua nascita può essere collocata intorno al 1250.
Il L. ereditò il programma [...] imposero il loro congiunto Ottone, preposito del capitolo cattedrale, che tuttavia venne presto a morte. I Langosco intercessione del vicario generale Amedeo V di Savoia, fu perdonato, a patto che assicurasse la resa di Lodi al sovrano, evento che, ...
Leggi Tutto
LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] (festa di s. Giovanni Evangelista, patrono della cattedrale) convocò il concilio per la prossima festa (24 giugno 1245) di s. sacrilegio, inosservanza dei patti) sono accompagnate e surclassate dalla decisa affermazione di dipendenza dell'Impero e ...
Leggi Tutto
ALFANO
Anselmo Lentini
Personaggio di primo piano nella storia salernitana e cassinese del sec. XI, come pure nel quadro della vita letteraria, che segnò in quel tempo una mirabile fioritura. Nato a [...] Gregorio VII e Desiderio, consigliare Gisulfo a venire a patti col Guiscardo; ma il principe si mantenne duro. due amici, così insigni attori della storia di quel tempo, e veniva sepolto nella cattedrale da lui elevata. La pia tradizione (trasmessa ...
Leggi Tutto