L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] cattedraledi Armant (Hermonthis), la città poco a sud di I-II, Rome 1993; U. Zanetti, Matarieh, la sainte famille et les baumiers, in AnalBolland, 111 (1993), , Le Caire 1999; W. Lyster, Monastery of St. Paul, Cairo 1999; N.H. Henein - M. Wuttmann, ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Mélanges d'histoire ancienne et d'archéologie offerts à Paul Collart, Losanna 1976, pp. 317-21; II. La basilique I dite de Melléus ou de Saint-Cyrien, Rome 1981; Id., Topographie et urbanisme d' La cattedraledi B.R. conservava forse le reliquie di s ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedraledi Sia questo sia l'orologio diSaint Albans erano dotati di ingegnosi meccanismi accessori, quello italiano 205.
Kunitzsch 1964: Kunitzsch, Paul, Das Fixsternverzeichnis in der ' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e il 1335 Riccardo di Wallingford, abate diSaint Albans, costruì un orologio di Norrland e di Sundra, presso lo Statens historiska Museum di Stoccolma; alcune parti di antichi organi della cattedraledi Notre-Dame-de-Valère a Sion (del 1380 ca.) o di ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] Leaves of grass di Whitman (1855) a quelle diSaint-John Perse, s'inebria di questa beata proliferazione una storia di tramonto.
La Francia eterna del popolo e della cattedraledi Notre Dame Teste diPaul Valery, intelligenza pura ripiegata su di sé e ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] nelle Glossae in Epistulas Paulidi Pietro Lombardo (Parigi, BN, lat. 14266), provenienti dal monastero diSaint-Victor a Parigi, e Pisana, Exultet 2) e l'altro nel Tesoro della Cattedraledi Capua, ambedue dell'11° secolo. Fu forse eseguito in ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] diSaint-Pol: il presidio franco, colto didi S. Marco. Tre volte all'anno, a Natale, Pasqua e nel giorno di San Marco, sarebbero state cantate nella cattedraledi Albrici monachi Trium Fontium, a cura diPaul Scheffer, in M.G.H., Scriptores ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di s. Ermagora (già nella cattedraledi Gorizia, trafugato nel 1956), voluto dal patriarca di Aquileia Bertrando diSaint-Geniès nel 1340, e quello di s. Donato nel duomo di Edition diplomatique, in Hommage à Paul Lemerle, Travaux et mémoires. Centre ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] di Avicenna, o quelle di un trattato di chirurgia della Scuola di Salerno dell'11° secolo, o anche le sculture delle chiese gotiche, con scene di malati e di cure, come nella cattedraledi come quelli dei Giardini Reali diSaint-Germain-en-Laye in ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] Saint-Denis, da Basilea a León passando per Laon e per il portale meridionale (1212-1221) della cattedraledi Chartres, per le cattedralidi Parigi (1223-1230), di Amiens (1230), di Bourges (ca. 1250) e didi fattura francese (Tolosa, Mus. Paul Dupuy ...
Leggi Tutto