L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] vasche antiche in marmo della Cattedraledi Capua, in XeniaAnt, 10 Paul Lachlan MacKendrick, Wauconda 1998, pp. 223- 42.
C. Gasparri, Nuove indagini nel Foro didi VIIe Colloque de l’Association Internationale pour la Peinture Murale Antique (Saint ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Saint-Trophime. Talvolta gli scultori romanici spagnoli sono ugualmente influenzati da rilievi romani, specialmente alla cattedraledi durch zwei Jahrtausende, Monaco 1968; E. Paul, Zum Originalitätsanspruch der Kaiserporträt-Serien in Renaissance ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] pareti della cappella di S. Venceslao nella cattedraledi Praga e quelle Art Treasures, Princeton 1946 (trad. it. Suger abate diSaint-Denis, in id., Il significato nelle arti visive, Torino (19812); J. Paul, Die mittelalterlichen Kommunalpaläste ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] dalla Casa delle diaconesse di Echallens (più tardi Saint-Loup)36. Il Paul, dal 1843 collaboratore in un'opera caritativa della comunità svizzera di al 1808, fu orgoglioso di poter far battezzare suo figlio nella cattedraledi S. Pietro, fatto che ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] pubblica nella cattedraledi Padova al Saint-Siège (1465-1483), Paris 1903, pp. 95-309; E. Carusi, Osservazioni sulla guerra per il recupero d'Otranto e tre lettere inedite di la Bibliothèque Vaticane des origines à Paul V, Città del Vaticano 1965, pp ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] Paul IV (avec la dernière année de Jules III et Marcel II), a cura di dulla cattedraledi Mantova, "Atti e Memorie dell'Accademia Virgiliana di Mantova", Blet, Histoire de la Représentation Diplomatique du Saint Siège des origines à l'aube du ...
Leggi Tutto
Le città costantiniane: da York a Gerusalemme
Andrea Paribeni
Se ci si sofferma a considerare quale sia stato il rapporto che ha legato, nel corso del suo regno, Costantino e le città dell’Impero, inevitabilmente [...] Basilika von Sankt Paul vor den Mauern in cattedraledi Treviri. Sulla basilica romana si veda ora Gerusalemme a Roma. La basilica di S. Croce e le reliquie della Passione, a cura di Connor, The Argument for the Saint Sepulchre, in Revue Biblique, 117 ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] ai quali era dedicata la prima cattedraledi Olivolo -, santa Marina, le Di Aquileia, Catechesi al popolo. Sermoni, a cura di Giuseppe Cuscito, Roma 1979, pp. 173-178.
9. Cf. Paul la saintété chrétienne, I, La nuée des témoins, a cura di Francesco ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] nella cattedraledi Verona. Lo strumento era formato da un tubo di osservazione con carolingian times, edited by Paul L. Butzer and Dietrich Litt. thesis, 1969.
Marrou 1958: Marrou, Henri-Irénée, Saint Augustin et la fin de la culture antique, 4. éd ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] di cui sta tessendo l’elogio funebre, e la devozione al Santo Chiodo della cattedrale Christe, A propos du décor absidale de Saint-Jean du Latran a Rome, in Cahiers sono gli evangelisti, fiumi d’acqua viva di Cristo». Paul. Nol., epist. 32, in PL ...
Leggi Tutto