NARBONA
D. Sandron
(lat. Narbo Martius; franc. Narbonne; Nerbone, Nerbonne, Nerboune, Narbone nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale (dip. Aude), situata non lontano dalla costa della [...] , secondo la soluzione già adottata nella cattedralediSaint-Etienne a Bourges (dip. Cher), ma, contrariamente ai dettami del Gotico settentrionale, l'architetto del Saint-Paul non fece ricorso ad archi rampanti; di conseguenza, lo spessore dei muri ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] grano, datate intorno alla metà del sec. 13°, e l'antico portale della chiesa domenicana diSaint-Paul (1252). La cattedrale gotica di Notre-Dame fu eretta sul sito di una chiesa romanica del sec. 12°, larga quanto l'attuale, ma con due campate in ...
Leggi Tutto
PERIGUEUX
N. Mouillac
PÉRIGUEUX (lat. Vesunna; Civitas Petrocorium, Vesunna Petrocorium nei docc. medievali)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. della Dordogne, situata lungo la riva [...] 1163.Così come la stessa città di P., l'od. cattedralediSaint-Front rappresenta l'unione di due poli assai differenti. La quelle di tradizione locale.Saint-Front venne restaurato - o meglio ricostruito - nel sec. 19° dall'architetto Paul Abadie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, esteso prevalentemente sul versante N della sezione centro-occidentale del sistema alpino. Stato interno, senza sbocco al mare, confina a N con la Germania, a E con l’Austria [...] di Beromünster e di Schönenwerd, la chiesa di Stein-am-Rhein, la chiesa di Ognissanti a Sciaffusa, e diSaint-Pierre de Clages. Nel 12° sec. iniziò la costruzione delle cattedralidi Ginevra, di Losanna, di Sion, di Coira e di Stiftung Paul Klee ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] , nel 12° sec., a capolavori quali il Salterio di St. Albans (Hildesheim, St. Godehard), la Bibbia di Bury Saint Edmunds (Cambridge, Corpus Christi College) e la Bibbia della cattedraledi Winchester, dove si coglie un caratteristico dinamismo della ...
Leggi Tutto
Grafia francese del nome del pittore russo Mark Šagal (Vitebsk 1887 - Saint-Paul-de-Vence, Nizza, 1985). Colorista audace e prestigioso, narratore sospeso fra il reale e il fiabesco, nei dipinti, ai temi [...] il teatro e realizzò opere monumentali: le pitture murali per l'Opera di Parigi (1963-64) e per il Metropolitan di New York (1966); le vetrate per le cattedralidi Metz (1959-68) e di Reims (1974).
Ch. ha rivelato fin dall'inizio nella sua pittura ...
Leggi Tutto
LOSANNA (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Paul GANZ
Giulio CAPODAGLIO
Francesco TOMMASINI
Giulio CAPODAGLIO
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone di Vaud, situata in una posizione pittoresca [...] Ale (1354). La cattedrale, ricca anche di sculture, fu iniziata circa il 1160 sotto il vescovo Landry di Durnes (muri esterni (la Cité) si formarono altri quartieri, il Bourg e quello diSaint-Laurent, che nel sec. XI cadono anch'essi sotto il dominio ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] in Italia, dopo le paci di Nimega e diSaint-Germain-en-Laye, che le XVI, Iesi 1906; L. Dorez, La cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, voll. artista veneziano è pure autore della cattedraledi S. Andrea a Kiev, in cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] Auerbach, La France et le Saint Empire Romain Germanique depuis la di Spira e di Laach, le cattedralidi Magonza, di Worms, di Fritzlar, la chiesa di S. Mattia a Treviri e di -classicismo diPaul Ernst e di Wilhelm von Scholz e il classicismo di Otto ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Revue africaine, 1928; W. Friedensburg, Kaiser Karl V. und Papst Paul III., ivi 1932; C. Capasso, Barbarossa e Carlo V, Saint-Denis. L'aspetto militare è pure caratteristico nella cattedraledi Tuy (Galizia), in cui si scorge l'influenza di quella di ...
Leggi Tutto