HAINAUT
S. Lupinacci
(fiammingo Henegouwen)
Regione storica dell'Europa settentrionale, comprendente sia l'omonima provincia belga sia la parte orientale del dip. francese del Nord, il cui nome lat. [...] di Trivières, che ha restituito innumerevoli oggetti, quella di Ciply, composta da più di duecento sepolture, e quelle di Haine-Saint-Paul es. nella cattedraledi Tournai -, mentre l'iconografia deriva probabilmente dalle opere di oreficeria mosana ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] esponente della famiglia. Smembrati e ricomposti nella cattedraledi S. Maria, essi furono in origine Jullian, Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96; G. Giovannoni, La clausura presbiteriale di S. Saba, Palladio 7 ...
Leggi Tutto
ARLES (Arelāte, Arelātum, Arelas)
F. Benoît
Porto fluviale del Rodano, posto sotto la tutela della repubblica greca di Marsiglia fin dal VI sec. a. C. La città, chiamata dai Greci Theline (dall'idronimo [...] il capoluogo di tutta la Gallia. La sua chiesa ricevette dal papa Zosimo il titolo di primaziale (417). La cattedrale, che nel di Notre-Dame-de-Grâce, che è succeduta all'antica basilica diSaint-Genès (sec. IV), e la chiesa Saint-Pierre e Saint-Paul ...
Leggi Tutto
PÉRIGORD
N. Mouillac
Regione storica della Francia sudoccidentale, quasi interamente coincidente con l'od. dip. della Dordogne e, in parte, con quelli della Charente e di Lot-et-Garonne.La denominazione [...] la presenza dei Visigoti. La prima cattedraledi Périgueux, Saint-Etienne-de-la-Cité, venne costruita diSaint-Martin a Besse, di Notre-Dame a Bussières-Badil, diSaint-Pierre et Saint-Paul a Grand-Brassac e delle chiese diSaint-Martin-le-Pin e di ...
Leggi Tutto
ROSHEIM
R. Lehni
Città della Francia nordorientale, situata in Alsazia (dip. Bas-Rhin).
Storia e urbanistica
Le prime notizie certe sull'insediamento di R. risalgono al 1051, quando papa Leone IX (1049-1054) [...] .N. Bernacchio
Saint-Pierre-et-Saint-Paul
Si tratta di un edificio di particolare rilevanza, una di un culot dell'incrocio.Si è tentato di definire le influenze che avrebbero segnato la chiesa di R. ricordando soprattutto la Lorena o la cattedraledi ...
Leggi Tutto
MURBACH
R. Lehni
Villaggio della Francia nordorientale, nella regione dell'Alsazia (dip. Haut-Rhin), al di sopra del quale sorge, isolata, la chiesa diSaint-Léger, unica struttura superstite di una [...] 'area renana o nella regione della Mosella - le abbaziali di St. Aurelius e St. Peter und Paul a Hirsau, entrambe della seconda metà del sec. 11°, la cattedraledi Treviri (sec. 11°) e quella di Worms (secc. 12°-13°) - oppure in Italia settentrionale ...
Leggi Tutto
Città
Pierre George
Una storia millenaria
Paul Bairoch associa l'origine delle città a quella dell'agricoltura, mettendo così in rapporto tra loro le prime due forme di vita sedentaria. Si potrebbe [...] che costituisce il simbolo di una delle principali funzioni cittadine: cattedrale, palazzo del principe, municipio de l'Antiquité au Moyen-Age, Paris 1980.
Pumain, D., Saint-Julien, T., Les dimensions du changement urbain: évolution des structures ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] della facciata della cattedrale e, in caso di maltempo, a Saint Marc à Venise, Venezia 1896, pp. 53, 81, 271, 291; L. Tanfani Centofanti, Notizie di voce Fratino); G. K. Loukomski, Les fresques de Paul Véronèse et de ses disciples, Paris 1928, pp. 97 ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] . Paul Dupuy; Lafontaine-Dosogne, 1964-1965). I due sposi possono tuttavia anche compiere da soli la dextrarum iunctio (m. di Davide Adamo (Saint-Savin-sur-Gartempe, nel Poitou, abbaziale, volta ad affresco, del 1100 ca.; Monreale, cattedrale, mosaico ...
Leggi Tutto
Scultore (Parigi 1705 - ivi 1758). Fu introdotto all'arte dal padre Sébastien (Anversa 1655 - Parigi 1726), scultore e decoratore di origine fiamminga che, trasferitosi a Parigi, lavorò soprattutto per [...] e Paul-Ambroise (Parigi 1702 - ivi 1758); di quest'ultimo rimane la bella scultura per l'ammissione all'Accademia (La caduta di Icaro cattedrale). Tornato a Parigi, si dedicò alla monumentale tomba di Languet de Gergy (terminata nel 1753, Saint- ...
Leggi Tutto