VICENZA
G. Lorenzoni
(lat. Vicetia)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata alla confluenza del fiume Retrone con il Bacchiglione.
Antica città romana, sede di municipium dal 49 a.C., V. a [...] nella domenicana Ss. Giovanni e Paolo. Al centro della facciata il portale Il santorale negli antifonari trecenteschi della Cattedraledi Vicenza. Uffici propri della Chiesa cura di M. Lucco, I, Milano 1992; A. Previtali, San Martino di Ponte ...
Leggi Tutto
GAVAZZENI, Gianandrea
Federico Fornoni
Nacque il 25 luglio 1909 a Bergamo, nel palazzo appartenuto alla famiglia Tasso dove aveva soggiornato il poeta Torquato. I genitori, Giuseppe e Pierina Monzini, [...] poi sempre una viva devozione. Avrebbe diretto le prime della Figlia di Iorio al San Carlo di Napoli (1954) e di Assassinio nella cattedrale, Il calzare d’argento, Clitennestra alla Scala di Milano (1958, 1961 e 1965), e ancora Vanna Lupa, Dèbora e ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] , Battistero della cattedrale. Tavole storiche dei mosaici di Ravenna, Roma 1932; L. Magnani, Le miniature del sacramentario d'Ivrea e di altri codici Warmondiani, Città del Vaticano 1934; V. Iacono, Il battesimo nella dottrina di s.Paolo, Roma 1935 ...
Leggi Tutto
SICARDO, vescovo di Cremona
Elisabetta Filippini
SICARDO, vescovo di Cremona. – Appartenne alla famiglia cremonese dei Casalaschi. Nulla è noto a proposito della sua data di nascita, così come della [...] (VIII-XIV secolo), a cura di G. Andenna – G. Chittolini, Azzano SanPaolo (Bg) 2007, pp. 77-95; E. Filippini, Il vescovo S. e il suo tempo (1185-1215), in Cremona, una cattedrale, una città. La Cattedraledi Cremona al centro della vita culturale ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] C. Ridolfi, Todi. Storia e arte della parrocchia diSan Nicolò, Todi 1993; La diocesi di Todi, a cura di F. D'Ettorre (Corpus della scultura altomedievale, 13), Spoleto 1993; A. Prandi, La cattedraledi Todi, in L'Umbria (Italia romanica, 3), Milano ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] della parrocchia extraurbana di Mariano di Parma (allora frazione diSan Lazzaro). Vi di teologia dommatica; il 7 gennaio successivo divenne canonico della cattedraledi S. Paolo (paolini), un'associazione di preti e di laici d'ambo i sessi, di cui ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] del beato nella cattedraledi Vercelli; l’Immacolata Concezione col Bambino e s. Giuseppe (1699) per la chiesa di S. Cristina; altare nella chiesa di S. Francesco da Paola.
Seiter esercitò il suo magistero all’Accademia di Torino, di cui fu priore ...
Leggi Tutto
GUERRIERI, Giovanni Francesco
Roberto Cannatà
Nacque a Fossombrone nel 1589 da Ludovico e Vittoria Draghi (Vernarecci, p. 4). Il padre, dottore in legge, notaio dal 1587 al 1617, godette di ottima stima [...] Carlo orante nella cattedraledi Fabriano, variamente , già nel monastero dei silvestrini di Serra San Quirico, Ancona: Cellini, G. di Ludovico Carracci, inviata nel 1613 nel duomo di Fano e del S. Paolo nell'atto di resuscitare Eutichio di ...
Leggi Tutto
COSTA, Orazio
Paolo Puppa
Nacque a Roma il 6 agosto 1911 da Giovanni, professore di lettere e studioso di storia, di origini dalmate, direttore della rivista protestante Bilychnis, e da Caterina Giovangigli [...] San Miniato, per l’Istituto del dramma popolare, e dedicato alla vita diSancattedralediPaolo Pacini.
Sul piano autoriale, sono da considerare la riduzione drammatica dei Promessi sposi (Roma 1939) e il volume di poesie Luna di casa (introd. di ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] contrade San Pietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; Vanni, in corso di stampa).Z. di palazzo nel quartiere degli orefici presso la cattedraledi St Paul (Mayhew, 1992, p. 111; Cook, in corso di stampa). Nel 1450 si fecero lavori ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...