TORRETTI, Giuseppe
Maichol Clemente
TORRETTI (Torretto), Giuseppe. – Nacque a Pagnano d’Asolo da Giovanni e da una Caterina il 29 agosto 1664, come dichiarato dall’atto di battesimo del 31 agosto successivo [...] di S. Michele Arcangelo per la chiesa di Rivolto, vicino a Codroipo (pp. 169, 182). Nella cattedrale , Su alcune sculture settecentesche della chiesa diSan Stae, in Arte veneta, XLI (1987 Ss. Giovanni e Paolo, in Saggi e memorie di storia dell’arte, ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] diSan Gallo di Oosterbeek dedicata ai ss. Pietro e Paolo, cattedrale, di Essen, 1040-1061) e nei rifacimenti di epoca sveva di edifici già muniti di doppio coro (duomo di Treviri; cattedraledi Worms, 1135-1181; duomo di Bamberga, 1215-1237; duomo di ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome diPaolo [...] cattedraledi Padova, il 7 sett. 1455 fu promosso vescovo di Treviso da Callisto III; egli pose la sua residenza nella diocesi e la governò personalmente fino al 17 sett. 1464, data in cui Paolo . Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di sbancamento di Montaltello iniziata il 1° dic. 1587, mentre venne realizzata la grande piazza comprendente la cattedrale preesistenti nel borgo diSan Giacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
TICCIATI, Girolamo Gasparo Maria
Alessandra Giannotti
Nacque a Firenze il 20 febbraio 1679 da Pompilio di Girolamo e da Giulia d’Antonio Gonnelli, residenti nella parrocchia di S. Pier Maggiore. Sia [...] Paolo Giovannozzi (Archivio di Stato di Firenze, Arte didiSan Francesco e le sue vicende artistiche, in La chiesa diSan Francesco a Castelfiorentino, a cura di della ‘cappella dei Miracoli’ nella cattedraledi Volterra e la committenza della ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] di Calliope, una trilogia allegorica cui il poeta deve i primi veri riconoscimenti culturali. Preceduta dalla stampa de La cattedrale più riusciti e meno datati. I Sonetti diSan Silvestro escono freschi di stampa in occasione dei cento anni dell' ...
Leggi Tutto
MASSARI, Lucio
Simona Dolari
– Figlio di Bartolomeo e di una tale Celidonia, nacque a Bologna nel 1569 (Malvasia, 1678, III, p. 552) e fu battezzato il 22 gennaio nella cattedraledi S. Pietro (Cellini, [...] p. 223).
Intorno al 1625 lavorò nella chiesa di S. Paolo Maggiore a Bologna alla cappella della famiglia Ariosti, cui di Castel San Pietro (Biagi).
Nel 1629 portò a termine il grande affresco con la Disputa di s. Cirillo per la libreria di S ...
Leggi Tutto
ZUCCARELLI, Francesco
Matteo Bonanomi
Giacomo Francesco, da sempre noto semplicemente come Francesco, nacque a Pitigliano, località gravitante per posizione geografica e vocazione commerciale nell’orbita [...] il giovane fu allievo diPaolo Anesi, pittore paesaggista da cattedraledi Pitigliano, S. Michele Arcangelo e Le anime del Purgatorio (Pitigliano, Museo didi acqueforti: la prima tratta dalle opere di Giovanni da San Giovanni; la seconda dal ciclo di ...
Leggi Tutto
SEYSSEL, Claudio
Paolo Rosso
(Claude de Seyssel). – Nacque intorno al 1450 probabilmente ad Aix-les-Bains, figlio naturale dell’omonimo maresciallo di Savoia e governatore di Piemonte, esponente di [...] , ma anche alla prassi. I suoi allievi Domenico diSan Germano e Giorgio Floro promossero l’edizione delle sue la costruzione nella cattedraledi una cappella intitolata a S. Lazzaro, da edificarsi accanto al coro della cattedraledi Torino, e ...
Leggi Tutto
MOSÈ
M. Nuzzo
Primo e più illustre profeta del popolo d'Israele, protagonista di vari libri biblici (Esodo, Numeri, Deuteronomio), M. incarna la figura dell'abile conduttore del suo popolo, dell'intelligente [...] di Saint-Martin di Tours, M. assume invece un aspetto assimilabile all'immagine di s. Paolocattedrale francese di Le Puy (dip. Haute-Loire), per es., alcuni episodi della vita di L'antica basilica diSan Pietro come fonte di ispirazione per la ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...