TURONE
Tiziana Franco
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore attivo a Verona durante la seconda metà del Trecento e documentato dal 1356 al 1387. Le notizie sulla sua vicenda [...] con i Ss. Pietro, Paolo, Giovanni Battista e Zeno e di parte dei diciassette corali realizzati per il capitolo della cattedraledidi D. Parenti, Firenze 2008, pp. 156-158; F. Piccoli, “Purché di lor memoria sia”: il caso del portale maggiore diSan ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO, Michele
Alessandro Parola
PELLEGRINO, Michele. – Nacque il 25 aprile 1903 a Roata Chiusani, frazione di Centallo, in provincia di Cuneo.
La sua famiglia era di origini modeste e travagliate: [...] cominciando con un ciclo di lezioni su Lumen gentium nella cattedraledi Torino. Tra il il Cottolengo, dal nome del fondatore San Giuseppe Cottolengo, dove vivono malati e 1963; La vita e l’opera di s. Paolo, Torino 1963; Innologia cristiana latina, ...
Leggi Tutto
SOLARI, Guiniforte
Jessica Gritti
(Boniforte). – Nacque nel 1429, se si accetta l’età di 52 anni registrata alla sua morte (Calvi, 1865, p. 75; Caffi, 1878, p. 673), o alcuni anni prima, se si considerano [...] tre secoli i lapicidi e gli scultori impegnati nella costruzione della cattedraledi Milano (Repishti, 2017), e tra il 1461 e il Paolo da San Genesio, prevedeva la realizzazione di un tempietto su modelli fiorentini, come si ricava da una lettera di ...
Leggi Tutto
MICHETTI, Nicola
Filippo Vignato
– Nacque a Roma il 26 ott. 1677, terzo di nove fratelli, da Francesco, servitore, e da Anna Riccardi (Roma, Archivio storico del Vicariato, S. Lorenzo in Lucina, Battesimi, [...] Paola, alle pendici del Gianicolo (Curcio).
L’agente di Pietro il Grande a Roma, J.I. Kologrivov, invitandolo a trasferirsi a San Pietroburgo di un collegio, il «giardino di Pietro» (1721), per un corso di studi di tipo europeo, la nuova cattedrale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'eta ottoniana in Germania e in Italia
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La diversificata produzione artistica ottoniana [...] cattedrale, mentre sul lato opposto, in pendant, compare san Pietro, con le chiavi ben in vista. La formulazione di quest’immagine trova una corrispondenza con l’antico mosaico della parete absidale diSan dai santi Pietro e Paolo ripropone l’antico ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale diSan Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] diSan Verecondo, Pietro di Domenico da Montepulciano, Giacomo di Nicola da Recanati, Paolo da Visso, Lorenzo d’Alessandro), umbri (Bartolomeo di Tommaso, Nicola di a fresco scoperte nell’antica cattedraledi Sanseverino passata in proprietà all’ ...
Leggi Tutto
SILVESTRO GUZZOLINI, santo
Ugo Paoli
SILVESTRO GUZZOLINI, santo. – Nacque a Osimo (Ancona) verso il 1177 dal nobile Gislerio, giurisperito.
La biografia del santo (Vita Silvestri), scritta tra il 1274 [...] scelta di vita, secondo l’agiografo.
Al termine delle esequie di un defunto, allorché nella cattedrale i di U. Paoli, Fabriano 2001, pp. 99-121; G. Avarucci, I monasteri diSan Bonfilio e diSan Benedetto e i santi patroni di Cingoli, in Storia di ...
Leggi Tutto
TOMEONI
Gabriella Biagi Ravenni
Famiglia di tre generazioni di musicisti lucchesi (secc. XVIII-XIX).
Pellegrino (Francesco), figlio di Marco e di Anna Maria Buonori, nacque a Lucca e vi fu battezzato [...] leggenda dell’avventurosa traversata dell’Oceano (Fétis, 1878).
Di Nicola Felice, abate, originario di Pieve di Monti di Villa, vicino a Bagni di Lucca, cappellano benefiziato della cattedrale dal 17 aprile 1800 fino alla morte, sopravvenuta in ...
Leggi Tutto
ISIDORO da Chiari (Clario Isidoro, Chiari Isidoro)
Silvano Giordano
Taddeo Cucchi nacque a Chiari, presso Brescia, verso il 1495, probabilmente da una famiglia di modesta condizione. Il 24 giugno 1517 [...] S. Maria presso Cesena, e Crisostomo Calvini, abate di S. Trinità presso Gaeta. I tre abati giunsero a Trento il 18 giugno 1545 e furono presenti alla messa in cattedrale il giorno dei Ss. Pietro e Paolo. Dato il protrarsi dell'apertura, sembra che ...
Leggi Tutto
NONANTOLA
G. Zanichelli
Centro dell'Emilia-Romagna, posto a km 10 a N-E di Modena, sulla riva destra del Panaro, il cui toponimo deriva dalla centuriazione romana.L'insediamento, sorto come colonia [...] La cattedraledi Parma e il Romanico europeo (Il Romanico padano, 1), Parma 1974; F. Gandolfo, I capitelli della cripta abbaziale di Nonantola, Annuario dell'Istituto di storia dell'arte 2, 1974-1976, pp. 5-37; M.G. Murolo, Nonantola: la pieve diSan ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...