TOFANELLI, Giovanni Stefano
Anna Lisa Genovese
Nacque a Nave (Lucca) il 26 settembre 1752 da Andrea di Michelangelo e da Maria Domenica di Francesco Papini (Montuolo, Archivio parrocchiale di S. Giovanni [...] di Correggio e di Tiziano.
Al 1786 risalgono i ritratti a olio diPaolo Sacramento nella cattedrale lucchese, con i chiaroscuri di Mosè e I ritratti degli accademici, in L’Accademia Nazionale diSan Luca, a cura di C. Pietrangeli, Roma 1974, pp. 263 ...
Leggi Tutto
BORZONE (Bolzone), Luciano
Franco Sborgi
Figlio di Silvestro, "cittadino scarso di sostanze, ma ben fornito d'integrità e di pietà" (Soprani-Ratti, I, p. 244), e di Veronica Bertolotto, nacque a Genova [...] sacco di Beniamino (di quest'ultimo altra versione in coll. priv. genovese: [Podestà]; a Chiavari, nella cattedrale, un "SanPaolo con certi libracci vecchi in mano", un "San Pietro che discorrendo con la serva di Pilato afferma con giuramento di non ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Nell'aprile del 1753 si impegnava per la esecuzione di cinque statue destinate al decoro della facciata e della gradinata della cattedrale, la Madonna e i santi Lucia, Marziano, Pietro e Paolo (Giudice, pp. 101-107; Agnello, 1937). Le statue, dagli ...
Leggi Tutto
BUONAMICO BUFFALMACCO
L. Bellosi
Pittore di origine fiorentina, attivo nella prima metà del Trecento. Con il nome Buffalmacco vive nella letteratura novellistica trecentesca come figura di pittore burlone. [...] cattedraledi Arezzo incaricarono nel 1341 i pittori Andrea e Balduccio di del testamento vecchio e molte istorie di Vergini" a S. Paolo a Ripa d'Arno. Gli 57; R. Longhi, Me pinxit: un San Michele Arcangelo di Gentile da Fabriano, Pinacoteca 1, 1928- ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] Signora del Paradiso, oggi nel Mus. de Arte Sacra della cattedrale, che rappresenta le c.d. Vergini tessitrici, soggetto di cui - nella penisola iberica - sono noti i casi diSan Salvador de Toldaos (Triacastela-Lugo), Santa Clara de Allariz (Orense ...
Leggi Tutto
MILLIET, Philibert Francois
Paolo Cozzo
MILLIET, Philibert François (Filiberto Francesco). – Nacque a Chambéry il 5 apr. 1561 da Louis, barone di Faverges e di Challes, e da Françoise Bay e fu battezzato [...] di Ierapoli e nominato coadiutore dello zio Pierre de Lambert, al quale successe sulla cattedra di Saint-Jean-de-Maurienne (San Giovanni didi S. Paolo (un pio sodalizio pervaso di , costruttore della cattedrale, e gli arcivescovi di Torino dal 1515 ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] altri quattro figli: Giovanna, Olimpia, Paolo e Pietro (M. Ritarossi, in per la cattedraledi Alatri.
La prolifica produzione di opere destinate 22-28; I disegni di figura nell’Archivio Storico dell’Accademia diSan Luca, a cura di A. Cipriani - E ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Quintiliano
Raffaella Catini
RAIMONDI, Quintiliano. – Nacque a Nerola, presso Roma, il 23 dicembre 1794 da Giovan Sante, facoltoso possidente, e da Anna Attilia Castigliani. La sua presenza [...] navata maggiore della chiesa cattedrale dell’Assunta a Nepi, oggetto di una lunga serie di interventi di restauro a seguito dei danni subiti durante l’occupazione francese (1823-38; Archivio di Stato di Roma, Presidenza di Roma e Comarca, Titolo ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] per le chiese di S. Paolo e di S. Angelo (Sortino, 1997a, p. 352). L’unica opera giovanile cremonese citata dalle fonti è l’immagine votiva della Madonna del portico, firmata e datata 1582, originariamente esposta nella piazza diSan Domenico e ora ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] B. lavorò nella cappella di S. Francesco diPaola della cattedrale e nella chiesa di S. Maria delle Grazie diSan Cataldo, che si proponeva di decorare le cappelle del duomo da poco ricostruito, firmò quattro tele: Martirio di s. Febronia, Gloria di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...