VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] per le chiese di S. Paolo e di S. Angelo (Sortino, 1997a, p. 352). L’unica opera giovanile cremonese citata dalle fonti è l’immagine votiva della Madonna del portico, firmata e datata 1582, originariamente esposta nella piazza diSan Domenico e ora ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] B. lavorò nella cappella di S. Francesco diPaola della cattedrale e nella chiesa di S. Maria delle Grazie diSan Cataldo, che si proponeva di decorare le cappelle del duomo da poco ricostruito, firmò quattro tele: Martirio di s. Febronia, Gloria di ...
Leggi Tutto
FLANGINI, Ludovico
Paolo Preto
Nato a Venezia il 26 luglio 1733 da Marco e Cecilia Eleonora Giovanelli, ricevette un'ottima educazione letteraria, di forte impronta classica, e iniziò la tradizionale [...] eletto patriarca di Venezia. Consacrato a Vienna il 14 marzo 1802, il 24 novembre prese possesso della cattedrale: da poi patriarca diVenezia, in G. Damerini, L'isola e il cenobio dìSan Giorgio Maggiore, Venezia 1956, pp. 199-236 (l'autografo in Bibl ...
Leggi Tutto
ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] statue per l'abside della cattedrale (Della Porta, Sansovino, ecc dovette ritornare, in obbedienza all'ordine diPaolo IV, alla disciplina del convento: lo J. Doria, La chiesa diSan Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
MACCAGNANI, Eugenio
Alessandra Imbellone
MACCAGNANI, Eugenio. – Nacque a Lecce il 4 apr. 1852 dall’orafo Mattia e da Rosa Grassi. Ben presto iniziò a lavorare nella bottega dello zio paterno Antonio [...] eretto nel 1881 a San Salvador su progetto di Loreto (1885-90), della tomba di Umberto I nel Pantheon (1900) e della cappella espiatoria di Monza; su disegno di E. Bernich realizzò l’edicola per la Madonna di Corsignano (1897: Giovinazzo, cattedrale ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] cattedraledi Lodi (Budapest, Museo, n. 4224). L'impostazione del dipinto è didi Stato di Milano dalle quali risulta che nel 1509 e 1510 abitava nella parrocchia di S. Paolodi Milano, VIII, Milano 1957, pp. 578-582; A. Ottino della Chiesa, San ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo Burckhardt, Il Cicerone [1855], Firenze 1952, p. 899; F. Odorici, La Cattedraledi Parma, Parma 1864, p. 45; L. Barbieri, Ordinarium Ecclesiae Parmensis, Parma ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] d'Aragona e riposto nella cattedraledi Genova, San Lorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: quando i prigionieri 24 luglio 1452 informò il duca di una sua conferenza segreta avuta con Raffaele e Paolo Adorno "per il bene di V.S.". Ma anche i ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedraledi Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] ai canonici della cattedraledi S. Pietro in Mantova metà del castello, della corte e della pieve diSan Pietro in Volta .; P. Piva, Chiesa dei canonici o seconda cattedrale? Anselmo da Lucca e la chiesa di S. Paolo in Mantova, ibid., pp. 141, 145, ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedraledi S. Maria del Fiore, dove ancora è di S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, B. risente di Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi Giovanni diPaolo e Sano di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...