JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] marmorea raffigurante un Apostolo (Lucca, Museo della cattedrale), alta m 2,41, che era posta diSan Gimignano.
Quest'ultimo gruppo è composto di due statue in legno di portale, le figure dei santi Pietro e Paolo al culmine dei due pilastri, un Cristo ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Borghese, cardinal nepote diPaolo V, noto mecenate di artisti. Qui il oberato di lavoro a Roma, risale anche l'Assunta della cattedraledi 59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
Barbara Agosti
– Nacque ad Arezzo il 30 luglio 1511, secondogenito di sei figli, da Antonio di Giorgio e da Maddalena Tacci (Del Vita, 1930, p. 57; la sorella Rosa era maggiore di un [...] artisti e letterati, innanzitutto Paolo Giovio e Annibal Caro. e pianificò l’esecuzione di una prima pala per la cattedrale, perduta, richiestagli formalmente della Storia d’Italia, a cura di G. Degli Azzi, IV, Rocca San Casciano 1915, p. 210; O. ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone.
Michela Becchis
– Non si conoscono con certezza il luogo e l’anno di nascita del M., che comunque deve essere collocata entro il penultimo decennio del XIII secolo (Pierini, pp. 22 s.; [...] di affresco ritrovato nell’oratorio di S. Lorenzo in Ponte a San Gimignano, inserito in un più tardo affresco di Cenni di Francesco didi Mosè, i cartigli, le lettere di s. Paolodi Avignone dovette essere la decorazione dell’atrio della cattedraledi ...
Leggi Tutto
GREGORIO X, papa
Ludovico Gatto
Tedaldo Visconti nacque a Piacenza agli inizi del XIII secolo e appartenne alla famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo [...] prima in Pisa, poi in San Miniato. Anche Tedaldo avrebbe subito identica Il 29 giugno, festa dei Ss. Pietro e Paolo, G. X celebrò una messa durante la quale furono di Michele Cerulario del 1054. Nella cattedraledi Lione il 6 luglio, alla presenza di ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario diSan Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] celebrarono il matrimonio nella cattedraledi Cerignola. Nell’aprile successivo eseguì la sua Messa di Gloria per tenore, basso Casinò diSan Remo il 23 marzo 1932, concluse finalmente il Nerone, tre atti di Targioni Tozzetti dalla «commedia» di P. ...
Leggi Tutto
CANOSSA, Lodovico
Cecil H. Clough
Nacque a Verona verso il maggio dell'anno 1475, figlio, molto probabilmente terzogenito, del conte Bartolomeo e di Elisabetta degli Uberti; era imparentato, per parte [...] la sua cattedrale. Le opere di restauro non cristianesimo, assunse al battesimo il nome diPaolo Canossa in onore del C. 11, 304, 332, 432-34; A. A. Bernardy, Cesare Borgia e la Repubblica diSan Marino, Firenze 1905, pp. 54, 63, 77-81, 83-86; V.-L. ...
Leggi Tutto
VALADIER, Giuseppe
Elisa Debenedetti
– Nacque il 14 aprile 1762 a Roma da Luigi, maestro argentiere, fonditore, disegnatore, restauratore e forse anche scultore, e da Caterina della Valle, romana e [...] della cattedraledi Subiaco. Nel 1789 i sontuosi tavoli della Biblioteca Vaticana, sala Sistina, realizzati nel 1790, i cui modelli in bronzo spetterebbero a Vincenzo Pacetti e la fusione alla bottega valadieriana con l’aiuto di Giuseppe Paolo Spagna ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana diSan Giovanni in Carso relativamente al transito di -, il 5 luglio 1612, da Paolo V.Ormai anziano, il D. cattedraledi Trento.
Avvelenatissimo frutto per tutti loro l'eredità paterna, causa di ...
Leggi Tutto
VACCARO, Domenico Antonio
Augusto Russo
VACCARO, Domenico Antonio. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1678, primogenito di Lorenzo, scultore (v. la voce in questo Dizionario), e di Caterina Bottigliero, [...] . Pasculli Ferrara, D.A. V. Interventi settecenteschi nella Cattedraledi Bari: il nuovo assetto decorativo, Galatina 1984; V. di marmi: V. e Solimena in SanPaolo Maggiore, ibid., pp. 265-276; G. Pane, V., i domenicani e la guglia diSan ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...