GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] alla dedica delle sue opere di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola diSan Luca si aggiunga la padronanza del processo di pace tra le due città.
Francesco Torraca ritenne di identificare nella glossa a Persio diPaolo da Perugia ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di S. Iacopo della cattedraledi Padova, già didi Plutarco e del Fedro di Platone; ma nel 1410 gli fece anche leggere la traduzione della Vita Graccorum), Pietro Paolodi frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteo da San ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] provincia diSan Nicola di Calabria organizzava la spedizione di Otranto, e dava scarsa prova di coraggio, secondo quanto nella sua relazione nota l'oratore di Lodovico Sforza (Foucard, p. 167). La quaresima del 1481 predicava nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di Benevento "nulla praevia citatione, nulla habita audientia".
A Benevento all'annuncio della rinuncia del C. all'arcivescovato, la folla si precipitò alla cattedrale nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, per curarsi la ...
Leggi Tutto
MARIOTTO di Nardo di Cione
Sonia Chiodo
MARIOTTO di Nardo di Cione. – Nacque a Firenze da Nardo di Cione in data ignota, ma poiché la sua iscrizione all’arte dei medici e degli speziali (necessaria [...] un altare della controfacciata della cattedraledi S. Maria del Fiore Lucia a San Miniato al Tedesco di Iacopo Arrighetti (Milanesi, in Vasari) per la cappella – dedicata a S. Paolo Apostolo – di patronato della famiglia Gucci Tolomei nella chiesa di ...
Leggi Tutto
POZZO, Andrea
Richard Bösel
Lydia Salviucci Insolera
POZZO, Andrea. – Nacque a Trento il 30 novembre 1642 (Trento, Archivio diocesano tridentino, Cattedraledi Trento, Registro dei nati e dei battezzati, [...] dei Minimi di Trinità dei Monti: nella volta la Trinità e la Gloria di s. Francesco diPaola e di s. Francesco di Sales e della collegiata di Lucignano e dipinse le pale con S. Francesco Saverio nelle chiese gesuitiche diSan Sepolcro e di Arezzo. Ad ...
Leggi Tutto
QUARENGHI, Giacomo
Piervaleriano Angelini
Tommaso Manfredi
QUARENGHI, Giacomo. – Nacque a Rota d’Imagna, nel Bergamasco, il 21 settembre 1744, secondogenito di Giacomo Antonio e di Maria Rota, entrambi [...] tre diversi maestri: il senese Paolo Posi, abile disegnatore specializzato negli San Pietroburgo furono il maneggio delle guardie a cavallo presso la cattedraledi S. Isacco, la galleria orientale nel Piccolo Ermitage, il complesso di botteghe di ...
Leggi Tutto
TIBALDI (de' Pellegrini), Pellegrino
Gianpaolo Angelini
TIBALDI (de’ Pellegrini), Pellegrino. – Nacque a Puria di Valsolda (Como) nel 1527, da Tibaldo Tibaldi de’ Pellegrini, muratore e architetto (Morigia, [...] -256; F.M. Gaudosio, Gli affreschi diPaolo III a Castel Sant’Angelo. Progetto ed Thurber, I progetti di Domenico e P. T. per la costruzione della Cattedraledi Bologna e il diSan Tommaso a Pavia, in L’immagine del rigore. Committenza artistica di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSan Francesco di Carpi. Lasciò sette figlie sorella di sua moglie, sia per le tre figlie.
Alberto II, protonotario apostolico e canonico della cattedraledi Modena ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di secondo le volontà testamentarie diPaolo Scaccabarozzi del 30 ag cattedraledi Monza, su suo disegno, come è detto esplicitamente nel contratto (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...