MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] per l'ingresso della vecchia basilica gisulfiana due valve di bronzo, a imitazione di quelle che nel 1065 aveva ammirato nella cattedraledi Amalfi. Nel 1066 concepì il progetto di ricostruire dalle fondamenta "pulchrius et augustius" l'abbaziale ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Legnica, di controversa datazione (fine sec. solo piede, che, nel caso ottagono della cattedraledi Langres (dip. Haute-Marne), della fine 1, Il fonte battesimale e il San Giovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
La definizione di una disciplina [...] (la nave guidata da Pietro e da Paolo; il piede, in riferimento al Salmo 119 di basilica di provenienza africana, datato al V secolo (Ermitage, San a Roma, alle cappelle di Bawit, in Egitto, alla cripta della cattedraledi Anagni). Per quanto ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Paolo del 595-606 (Ravenna, Mus. Arcivescovile), e riscontri puntuali in alcuni frammenti della basilica eufrasiana di Parenzo (Zavičajni muz. Poreštine), della cattedraledi Zara e a Nevidane nell'isola di . Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] nell'Evangeliario diSan Gallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine, la Tentazione di Cristo e del conte di Ormond. La tomba di Piers Butler (conservata nella cattedraledi Kilkenny), ottavo conte di Ormond (m. nel 1539), e di sua moglie è ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ), diSan Miniato (duomo).A Roma, tra gli edifici che conservano b. - in situ o comunque documentati, anche se in qualche caso attualmente dispersi - vanno segnalati in particolare: S. Prassede, S. Bartolomeo all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, Santa ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I Longobardi: Spoleto
Letizia Pani Ermini
Spoleto
Città (lat. Spoletium) della VI regione augustea, situata in collina lungo l’asse della via Flaminia che collegava [...] , Cattedrale e città: studio di un esempio, in Topografia urbana e vita cittadina nell’Alto medioevo. Atti della XXI Settimana CISAM, Spoleto 1974, pp. 711-47.
La basilica di S. Gregorio Maggiore in Spoleto, Spoleto 1979.
J. Esch, La chiesa diSan ...
Leggi Tutto
TRONO
F. Gandolfo
Con il termine t. si riconosce un seggio destinato a esaltare l'autorità del sedente.
Per quanto si tenda a identificare nel t. un attributo della regalità (v. Regalia), questo è un [...] dai ss. Pietro e Paolo, destinato a sovrastare il 1954, pp. 477-487; A. Grabar, La "sedia diSan Marco" à Venise, CahA 7, 1954, pp. 19 tombe e gli arredi liturgici medioevali, in La cattedraledi Palermo. Studi per l'ottavo centenario della fondazione ...
Leggi Tutto
Agostino di Canterbury, Santo
L. Speciale
Primo vescovo d'Inghilterra, morto nel 604. Al nome di A. è tradizionalmente connessa la seconda colonizzazione cristiana dell'Inghilterra, promossa da Gregorio [...] dei Ss. Pietro e Paolo, destinato ad accogliere il la traslazione delle spoglie del santo nella cattedraledi Canterbury, allora in ricostruzione.
La venerazione Archaeological and Early History, London-New York-San Francisco 1977, pp. 487-498.
P. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] inizi del Novecento il ritrovamento delle tombe tra via Massari e via San Martino (ora via Corridoni) da cui proviene un cratere attico a della città: qui sorsero il battistero dell’antica cattedrale, le chiese di S. Paolo, S. Pietro e S. Michele, l’ ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...