ANGELO di Michele, detto il Montorsoli (in religione Giovanni Angelo)
Stefano Bottari
Nacque a Montorsoli (Firenze) nel 1507, e fece il tirocinio, attento principalmente alle forme di Iacopo Sansovino, [...] statue per l'abside della cattedrale (Della Porta, Sansovino, ecc dovette ritornare, in obbedienza all'ordine diPaolo IV, alla disciplina del convento: lo J. Doria, La chiesa diSan Matteo in Genova, Genova 1860, pp. 10-14; G. Di Marzo, I Gagini e ...
Leggi Tutto
BOLTRAFFIO (Beltraffio), Giovanni Antonio
Luisa Cogliati Arano
La data di nascita di questo pittore, di antica famiglia milanese, figlio di Bono, può essere fissata al 1467 in base alla lapide mortuaria [...] cattedraledi Lodi (Budapest, Museo, n. 4224). L'impostazione del dipinto è didi Stato di Milano dalle quali risulta che nel 1509 e 1510 abitava nella parrocchia di S. Paolodi Milano, VIII, Milano 1957, pp. 578-582; A. Ottino della Chiesa, San ...
Leggi Tutto
CASELLI, Cristoforo (detto anche Cristoforo Parmense, Cristoforo da Parma, Cristoforo Temperelli o il Temperello)
Anchise Tempestini
*
Figlio di Giovanni di Cristoforo, forse pittore anch'egli, nacque [...] della parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo), i cui laterali, SS. Paolo e Giacomo Burckhardt, Il Cicerone [1855], Firenze 1952, p. 899; F. Odorici, La Cattedraledi Parma, Parma 1864, p. 45; L. Barbieri, Ordinarium Ecclesiae Parmensis, Parma ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] d'Aragona e riposto nella cattedraledi Genova, San Lorenzo.
Il trionfo tuttavia fu di breve durata: quando i prigionieri 24 luglio 1452 informò il duca di una sua conferenza segreta avuta con Raffaele e Paolo Adorno "per il bene di V.S.". Ma anche i ...
Leggi Tutto
ELISEO
Giancarlo Andenna
Di nazione tedesca, canonico della cattedraledi Eichstätt in Baviera, fu eletto vescovo di Mantova probabilmente sul finire del 1054, come afferma il Capitani. Il 20 ott. 1055 [...] ai canonici della cattedraledi S. Pietro in Mantova metà del castello, della corte e della pieve diSan Pietro in Volta .; P. Piva, Chiesa dei canonici o seconda cattedrale? Anselmo da Lucca e la chiesa di S. Paolo in Mantova, ibid., pp. 141, 145, ...
Leggi Tutto
BICCI di Lorenzo
Emma Micheletti
Nacque a Firenze probabilmente nel 1368 (v., in Mather, portata del 1446 in cui B. si dichiara di anni 78) da Lorenzo di Bicci, pittore, e da Lucia d'Angelo da Panzano. [...] Storie dei due martiri nella predella, destinata alla cattedraledi S. Maria del Fiore, dove ancora è di S. Giovannino dei Cavalieri a Firenze, B. risente di Lorenzo Monaco, sembra riascoltare gli echi spirituali dei senesi Giovanni diPaolo e Sano di ...
Leggi Tutto
DELITIO (De Lecio, De Lectio, De Litio), Andrea (Andrea di Licio, anche erroneamente Andrea da Lecce)
Giuseppina Magnanimi
Appartenente a una famiglia trasferitasi a Guardiagrele (Chieti) da Venezia [...] di Baltimora, con al centro Madonna col Bambino, nei laterali S. Paolo Balzano, A. D. Gli affreschi del coro della cattedraledi Atri, in Roma..., III (1912), 2, p diSan Severino, in Arte antica e moderna, 1960, 10, pp. 160-162; F. Zeri, Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
BOLLANI, Domenico
Giovanni Pillinini
Figlio di Francesco e di Elisabetta Capello, nacque a Venezia il 10 febbraio 1514 (e non 1513). Dopo la laurea in legge conseguita a Padova, entrò nella vita politica: [...] cattedraledi Brescia e sulla sua tomba fu posta una lunga iscrizione. S. Carlo ne tessé l'elogio funebre. Un'altra iscrizione, posta presso l'altare di famiglia nella chiesa diSan fu amico di molti uomini di cultura e di letterati. Paolo Paruta ne ...
Leggi Tutto
PALLOTTA, Giovanni Evangelista
Antonio D'Amico
PALLOTTA, Giovanni Evangelista. – Nacque a Caldarola, presso Macerata, nel febbraio 1548 da Desiderio e da Domenica Cianfortini, primogenito di cinque [...] cattedrale, inviando artisti già attivi nel cantiere vaticano.
Nel concistoro dell’11 ottobre 1605, il nuovo papa Paolo V Borghese, avendo deciso di completare i lavori di abbate Telesforo Benigni alla «Descrizione diSan Ginesio» dell’avvocato Guido ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Fieravante
Adriano Ghisetti Giavarina
Nato a Bologna, nel 1390 circa da Ridolfo, poté formarsi qui, come ingegnere, al seguito di Giovanni da Siena che, dopo aver realizzato [...] di Braccio a Perugia, resti di un palazzo fatto costruire dal Fortebracci accanto alla cattedraledidi S. Paolo nella sua città, definendolo "di Malaguzzi Valeri, L'architettura a Bologna nel Rinascimento, Rocca San Casciano, 1899, pp. 36 ss., 42 ss., ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...