FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Legnica, di controversa datazione (fine sec. solo piede, che, nel caso ottagono della cattedraledi Langres (dip. Haute-Marne), della fine 1, Il fonte battesimale e il San Giovanni di Pistoia, in Il gotico a Pistoia ...
Leggi Tutto
PIETRO, Santo
F. BiscontI
S. Manacorda
L'apostolo P., noto anche come Simone (At. 15, 14), nacque a Betsaida, presso il lago di Genesaret, ove svolgeva il mestiere di pescatore, insieme al fratello [...] cattedraledi Chartres e, sempre a Chartres, nella chiesa di Saint-Pierre, con una doppia vetrata dedicata ai ss. P. e Paolo, o nelle cattedralidi 1977; R. Zuccaro, Gli affreschi nella Grotta diSan Michele ad Olevano sul Tusciano (Studi sulla ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] Borghese, cardinal nepote diPaolo V, noto mecenate di artisti. Qui il oberato di lavoro a Roma, risale anche l'Assunta della cattedraledi 59 M. Gregori, in Mostra del Cigoli e del suo ambiente, San Miniato 1959, pp. 206 ss., n. 113 e passim A. ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] Vaticana, 2), Città del Vaticano 1987; SanPaolo fuori le mura a Roma, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1988; La basilica diSan Pietro, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1989; San Giovanni in Laterano, a cura di C. Pietrangeli, Firenze 1990; M ...
Leggi Tutto
Nudità
Stefano Allovio
Marco Bussagli
La condizione di essere nudi rappresenta un concetto importante nello studio della vita di relazione dell'uomo. Il suo valore varia a seconda dei contesti culturali [...] grande mosaico della cattedraledi Torcello (12°-13° secolo) fino a Michelangelo e oltre. La condizione di nudità, inoltre porta diSan Petronio a Bologna, aveva in mente il modello di una divinità classica, così come Giovanni diPaolo nella piccola ...
Leggi Tutto
RIPOLL
M.A. Castiñeiras González
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Gerona), posta sulle pendici dei Pirenei, alla confluenza dei fiumi Ter e Fresser.R., crocevia di strade tra il [...] diSan Vicente.
Scultura
Dalla basilica del 977 provengono alcuni capitelli corinzi (Ripoll, Monastero diPaolo, che danno inizio a un archivolto decorato con un ciclo relativo alle loro storie, copia di nella facciata della cattedraledi Modena, del ...
Leggi Tutto
ESARCATO
R. Farioli Campanati
Dopo la riconquista bizantina dell'Italia e la cacciata dei Goti, a seguito di una guerra protrattasi per quasi venti anni dal 535 al 554, Ravenna, liberata nel 540 dal [...] Paolo del 595-606 (Ravenna, Mus. Arcivescovile), e riscontri puntuali in alcuni frammenti della basilica eufrasiana di Parenzo (Zavičajni muz. Poreštine), della cattedraledi Zara e a Nevidane nell'isola di . Da Teodosio a san Gregorio Magno, Atti dei ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] nell'Evangeliario diSan Gallo (Stiftsbibl., 51) e un'immagine della Vergine, la Tentazione di Cristo e del conte di Ormond. La tomba di Piers Butler (conservata nella cattedraledi Kilkenny), ottavo conte di Ormond (m. nel 1539), e di sua moglie è ...
Leggi Tutto
RINASCENZA
H.L. Kessler
L'idea di r. è strettamente connessa con il concetto stesso di Medioevo, che venne introdotto dagli umanisti del sec. 15° per definire il periodo che separava la loro epoca dal [...] 1) sono anch'esse persuasive reinvenzioni di forme classiche. Il frontespizio diPaolo (c. 386v), per es., risale sec. 12° nella cattedraledi Salerno interpolò figure copiate . Kalavrezu-Maxeiner, The Cup of San Marco and the ''Classical'' in ...
Leggi Tutto
VIZI e VIRTÙ
J. Baschet
I v. e le virtù sono categorie essenziali nelle rappresentazioni cristiane. Definiscono uno sguardo completo sulla realtà terrena e si inscrivono necessariamente all'interno [...] non tanto ai trattati di Ugo diSan Vittore, come si era creduto in un primo tempo (Katzenellenbogen, 1939), quanto ai dibattiti di teologia morale che animavano l'ambiente dei canonici-teologi della cattedrale parigina (Boerner, 1996). In ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...