EMILIA-ROMAGNA
G. Zanichelli
Regione dell'Italia settentrionale comprendente le due regioni storiche dell'Emilia a O e della Romagna a E. La denominazione della parte occidentale deriva dalla via Emilia, [...] da permettere a Paolo Diacono di affermare che l'Emilia Chiaravalle di Fiastra, StArte, 1978, 34, pp. 247-288; R. Salvini, La basilica diSan Savino presbiteriale di Nicolò alla cattedraledi Parma, in Scritti di storia dell'arte in onore di Roberto ...
Leggi Tutto
MEROVINGI
P. Perin
La dinastia merovingia, che deriva il suo nome da Meroveo - mitico eponimo dei Franchi Salî, germani del Reno inferiore -, regnò sull'antica Gallia romana dall'epoca di Clodoveo (481/482-511), [...] di girali, insieme con il rivestimento di stucco, con pampini di vite, nell'intradosso di un arco (sec. 5°). Gli scavi recenti della cattedraledi e Paolo (New York, Metropolitan Mus. of Art); la fibbia trovata nella tomba di s. Cesario di Arles ...
Leggi Tutto
PROFETI
F. Gay
Nell'Antico Testamento sono definiti p. coloro che parlano per ispirazione divina, annunciando il futuro o facendosi portavoce e interpreti di Dio.La Bibbia cristiana riconosce sedici [...] 'casa di Dio' nelle finestre superiori della cattedraledi Augusta o quello delle acque nel monastero diSan Clemente a 1131-1132; Paolo Diacono, Homiliarius, ivi, XCV, coll. 1159-1584; Altercatio Ecclesiae contra Synagogam, a cura di B. Blumenkranz ...
Leggi Tutto
BACINI
A. Ghidoli
Il termine b., accompagnato talvolta dalle specificazioni ceramici o architettonici, è usato in Italia e all'estero - già nei secc. 18° e 19° (Passeri, 1758; Fortnum, 1870) - per indicare [...] ), diSan Miniato (duomo).A Roma, tra gli edifici che conservano b. - in situ o comunque documentati, anche se in qualche caso attualmente dispersi - vanno segnalati in particolare: S. Prassede, S. Bartolomeo all'Isola, Ss. Giovanni e Paolo, Santa ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di secondo le volontà testamentarie diPaolo Scaccabarozzi del 30 ag cattedraledi Monza, su suo disegno, come è detto esplicitamente nel contratto (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] e Modena sotto il dominio estense: la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzione della Vergine per la cattedraledi Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, docc. 271, 276, 279). Nel 1534 morì ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] San Biagio, 1788, p. 256), dicattedrale; Madonna del Carmine, dat. 1768, ibid., chiesa di S. Maria di Valverde; Madonna e santi, dat. 1768, Ispica, cattedrale; Nascita di L. Vigo, Vita di Pietro Paolo Vasta pittore di Acireale, in Opere di L. Vigo, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] a Spoleto.
Nelle absidi di Gavelli e diSan Giacomo l'Incoronazione della Vergine è esemplata in maniera del tutto palmare su quella dipinta da Filippo Lippi per la cattedraledi Spoleto tra il 1467 e il 1469. Come nei casi di Todi e di Trevi, fu la ...
Leggi Tutto
CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] descrivono la cattedrale della Santa Sofia (o di S. Gregorio di Phlabias, divenuta nel 1489 l'Ala Cami, con l'aggiunta, tra l'altro, di un minareto cilindrico; della chiesa di S. Paolo Paintings of Monastic Library at San Lazzaro, I, Venezia 1966; ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Niccolò (Domenico dei cori)
Alessandro Bagnoli
Nacque probabilmente a Siena intorno al 1363, se dobbiamo dar fede all'età di "anni ottanta quatro o circa" (Milanesi, 1854, II, p. 237) che [...] anno ai cori per le cappelle di S. Ansano e di S. Savino all'interno della cattedraledi Siena, per i quali ricevette s., 16; V. Lusini, Il duomo di Siena, II, Siena 1939, pp. 12, 18, 24, 26, 36; C. Brandi, Giovanni diPaolo, in Le Arti, III (1941), ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...