PIETRO di Lando
Roberto Paolo Novello
PIETRO di Lando. – Nato forse intorno al 1330, il senese Pietro di Lando è stato spesso ritenuto figlio del famoso orafo e scultore Lando di Pietro, ipotesi negata [...] 1366 Pietro sottoscrisse il coro ligneo della chiesa senese diSan Domenico, assieme al fratello Lorenzo, con la seguente iscrizione Cattedra di Sant’Andrea Corsini conservata nella cattedrale fiesolana. È possibile che in precedenza Pietro di Lando ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Mattia
Giorgio Ciucci
Nacque il 2 ag. 1720 a Cupramontana nelle Marche. Studiò a Roma, ma svolse la sua attività di architetto principalmente a Cupramontana e a Iesi. Il primo lavoro che gli [...] i canonici della cattedraledi Iesi (1789 c.); cappella della Madonna delle Grazie a Iesi (1793). Inoltre il C. costruì alcune case private a Cupramontana e a Iesi, e lavorò all'ospedale di Loreto.
Nipote e allievo del C. fu Paolo Isidoro, nato il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Baiso (o Abaisi)
R. Grandi
Intagliatore e maestro lignario modenese, originario di Baiso (prov. di Reggio Emilia) e figlio del muratore reggiano Benedetto. Attivo lungamente tra Ferrara e [...] con numerose figure di santi e profeti e dipinto da Jacopo diPaolo, verosimilmente nel cattedraledi Bologna, Bollettino della Diocesi di Bologna 1, 1911, pp. 255-257; G. Zucchini, Due opere d'arte della cappella Bolognini-Amorini in San Petronio di ...
Leggi Tutto
Pittore (n. tra il 1360 e il 1370 - m. Mosca 1430). Monaco del monastero della Trinità fondato da Sergio di Radonež presso Mosca, fu forse allievo di Prochor da Gorodec, col quale collaborò, accanto a [...] per la tomba di Sergio di Radonež nella cattedrale della Trinità, dove R. lavorò (1427) agli affreschi e all'iconostasi, ancora con Daniil. Di altissima qualità sono anche tre icone a mezzafigura di Cristo, s. Michele e s. Paolo (1410-20; Mosca ...
Leggi Tutto
VALLADOLID (A. T., 39-40)
Giuseppe CARACI
Giorgio CANDELORO
I.F.R. *
Capoluogo dell'omonima provincia nella Vecchia Castiglia e una delle città storiche più importanti e famose della Spagna. È posta [...] di riconoscere i tratti dell'antico nucleo urbano, ingranditosi a pianta circolare intorno al luogo dove sorse la cattedrale il campanile del sec. XIII. S. Paolo data dal sec. XV per la maggior id., Los retablos de San Benito el Real de Valladolid, ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Verona sia a Pavia i Longobardi occupassero i palatia teodoriciani (Paolo Diacono, Hist. Lang., II, 27; MGH. SS rer cattedrale, con una scala di valori che può andare dalla contiguità fisica - nel caso di Mileto ciò arriva a determinare l'esistenza di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Pietro (Pietro Gottardo, Pietro di Gottardo)
Maria Lucia Tonini Steidl
Figlio di Francesco e della nobile bellunese Anna Grini, nacque il 25 marzo 1751 a Longarone, presso Belluno.
Il padre, [...] di un teatro nel castello di Mihajlovskoe, interrotto per la morte dello zar Paolo I che lo aveva commissionato, come pure quello della cattedrale della Madonna di Gli architetti italiani a San Pietroburgo (catal.), a cura di G. Cuppini, Bologna 1996 ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Giambettino
Franco R. Pesenti
Nacque il 4 luglio 1706 a Verona da Leonardo elda Rosa Lugiati.
Dalla autobiografia (corredata da elenco delle opere) che il Temanza ottenne dal C., per mandarla [...] diPaolo Veronese. Alieno però dal pittoricismo veneziano, egli mantenne le strutture della rappresentazione di Elisabetta e Giovanni. Mantova, cattedrale: Morte di s. Giuseppe (1740); coll Ignazio (1755). Villongo San Filastro (Bergamo), chiesa ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] di S. Paragorio, divenuta cattedrale nel 1245, con l'erezione della diocesi autonoma di N., conserva il più numeroso nucleo di , al vescovo Paolo Giustiniani (1459-1485 M. Di Dio, La Torre San Giovanni di Noli, in Relazione su cento lavori, a cura di L ...
Leggi Tutto
LUCERNA
P. Castellani
(ted. Luzern; Luceria, Luciaria nei docc. medievali)
Città della Svizzera centrale, capoluogo dell'omonimo cantone, L. sorge all'estremità occidentale del lago dei Quattro Cantoni, [...] di L. (Die Kunstdenkmäler, 1953-1954, I, p. 3). Il borgo conobbe poi un particolare sviluppo a partire dal 1230, quando, con l'apertura del passo del Sandi St. Leodegar und Mauritius im Hof, più tardi divenuta cattedrale Pietro e Paolo e una ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...