D'ARIA (De Ayra, De Aera, de Ayria, D'Auria, de Oria)
Laura Tagliaferro
Famiglia di scultori lombardi attiva a Genova e a Savona tra il 1466 e il 1520 circa, alla quale appartennero Bonino, Giovanni [...] diSan Giuliano d'Albaro, doveva avere due angeli all'ingresso e una pilastrata di venne commissionata da Paolo Forte e Raffaele di Genova, I. Il monastero di S. Gerolamo di Quarto, in Genova, VI (1926), 11, pp. 1261 s.; G. Salvi, La cattedraledi ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Giacomo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Vincenzo e di Ottavia - di cui non si conosce il casato - nacque ad Assisi nel 1603, dove, il 12 febbraio, venne battezzato nel duomo di S. Rufino.
Vincenzo [...] diPaola e Antonio da Padova nella chiesa di S. Michele a Sterpete e il ricordo di . della cattedraledi S. Rufino, ms. 29: F. Frondini, Famiglie di Assisi ( Meier - E. Lunghi, La basilica di S. Chiara in Assisi, Ponte San Giovanni 1994, pp. 193 s.; S ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] dell'incisore Paolo Filippi. Passato poi sotto la protezione dei Falier diSan Vitale, già mecenati di A. 4 genn. 1860 la sua salma venne solennemente deposta nella cattedraledi Ceneda.
Pittore estremamente interessante, per la sua formazione nella ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA diPaoloPaola Mercurelli Salari
Figlio diPaolodi maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] del Museo della cattedraledi Perugia, raffiguranti il Martirio di s. Lorenzo, S. Pietro e S. Paolo. Assieme con la cura di C. Bon Valsassina - V. Garibaldi, Firenze 1994, pp. 261-264; E. Lunghi, Perugia. Cattedraledi S. Lorenzo, Ponte San Giovanni ...
Leggi Tutto
DE ROSA, Giovan Francesco, detto Pacecco
Riccardo Lattuada
Nacque a Napoli il 17 (o il 27) dic. 1607 da Tommaso e Caterina De Mauro (Prota Giurleo, 1951, p. 20).
Tommaso (morto a Napoli nel 1610) era [...] cattedrale, succorpo; Napoli, S. Potito, sagrestia; Giorgio, 1971, pp. 123 s.). Si tratta di timidi tentativi di Le soluzioni delle tele di S. Paolo Maggiore ritornano anche Arciconfraternita degli uffiziali dei banchi in San Potito, Napoli 1971, pp. ...
Leggi Tutto
BARBIERI, Giovanni Francesco detto il Guercino
Dwight C. Miller
Nacque a Cento (Ferrara) l'8 febbr. 1591 da Andrea e da Elena Ghisellini. Il soprannome "Guercino", con il quale egli fu ed ègeneralmente [...] cattedraledi S. Pietro e vi rimase, come il pittore più importante di Bologna, sino alla morte. Il fratello Paolo Misáirini, Memorie della romana Accad. diSan Luca, Roma I~23, p. 98; M. Gualandi, Memorie intorno alla vita di G. F. B..., Bologna 1839 ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] .
Per Lanzi, il G. "fra gli scolari diPaolo… seguì talora anche il Vanni, e non obbliò di Brescia, la cui composizione sembra riprendere quella dei Funerali della Vergine di L. Carracci già nella cattedraledi Piacenza e oggi nel palazzo ducale di ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] di importanti impegni di lavoro svolti in comune con Tassi, fu solo nel marzo del 1612 che Orazio decise di indirizzare una petizione a papa Paolocattedraledi Pozzuoli, eseguite quasi sicuramente tra il 1635 e il 1637, che costituirono didiSan ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] , p. 78); a Villanova diSan Bonifacio, nel coro della badia di S. Pietro, un polittico in pietra tenera con S. Pietro in cattedra tra s. Paolo, s. Benedetto col committente, s. Andrea e s. Gregorio, Storie di s. Agata e di s. Pietro, databile al ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] di preciso, era dunque già terminata alla data suddetta, essendo stata iniziata chiaramente dopo il 20 apr. 1396 (Rambaldi, 1920, p. 73 n. 2). L'11 "marzo" 1399 Jacobello scrisse una lettera all'arciprete della cattedralediSan Marco e Maestro Paolo, ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...