BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] dei SS. Giovanni e Paolo che ricostruì in forme barocche, la chiesa di S. Simone, della diSan Luca di Roma, alla quale inviò le due opere sulla metropolitana di Ravenna e sul porto di Pesaro (cfr. lettera autografa nell'Archivio dell'Accademia diSan ...
Leggi Tutto
BOCOLI (Bocholis)
Alfredo Puerari
Famiglia di ingegneri noti con il soprannome di De Lera (del Hera), probabilmente derivante da una località del territorio cremonese. Attivi a Cremona dalla metà del [...] figlio Guglielmo rivelerà nella cattedraledi Asola. I due fratelli infatti, su disegno diPaolo Sacca, il pontile che il 27 giugno 1499 si impegnerà di mettere in opera a S. Luca (oggi Rosso diSan Secondo: resta di suo la facciata posteriore; Puerari ...
Leggi Tutto
MALOMBRA, Pietro
Alessandro Cosma
Nacque a Venezia nel 1556 da Bartolomeo, scrittore e "massaro" della Cancelleria ducale, e da Caterina Vasti (Ridolfi, p. 155; Palma, p. 77, n. 8). Scarse sono le notizie [...] , sacrestia della cattedrale) facente parte di un insieme di dipinti provenienti dal di Modena (inv. n. 1187). Nella chiesa parrocchiale diSan Giorgio delle Pertiche si trova inoltre la tela con la Madonna con il Bambino e i ss. Giovannino, Paolo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca Bartolomeo, detto Luca il Giovane
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 25 ag. 1475, sesto figlio dello scultore Andrea di Marco e di Giovanna Paoli.
Fu battezzato col nome dello [...] San Gimignano (doc. in Castaldi, 1921); e forse era lui il "figlio" che nell'estate del 1505 aiutò Andrea nel montaggio della lunetta e della volta a lacunari della cattedraledi si era sposato con Agnoletta di Piero diPaolo Falconieri che, nata nel ...
Leggi Tutto
EROLI, Erulo
Teresa Zambrotta
Nacque a Roma il 31 ag. 1854 da Pio e dalla marchesa Beatrice Orlandi.
Il padre Pio, figlio di Giovanni Battista e di Maria Anna Penna, nato a Roma il 27 febbr. 1914 e [...] . Montes De Oca, vescovo diSan Luis Potosi-Messico, ora in coll. privata sempre a San Luis; nella stessa città nel palazzo municipale, si conserva una serie di arazzi realizzati per la residenza vescovile e nella cattedrale si trova un ritratto del ...
Leggi Tutto
PIETRO da Saluzzo
Bernardo Oderzo Gabrieli
PIETRO da Saluzzo (Pietro Pocapaglia). – Non si conosce la data esatta della nascita di Pietro, avvenuta a Saluzzo, in seno alla famiglia di pittori Pocapaglia, [...] Reliquie nella cattedraledi Fossano, dove era un ciclo con le Storie di s. Passione di Cristo, Natività di Maria, e gli apostoli Pietro e Paolo Arte medievale nel santuario, in G. Musso, Il santuario diSan Magno, Cuneo 2000, pp. III-XIX; Ead. - ...
Leggi Tutto
LUCATELLI (Locatelli), Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 16 marzo 1751 a Mogliano (non lontano da Macerata) da Filippo, medico, e da Teresa Morelli di Pergola.
Nella sua città, presso S. Carnili, modesto [...] ) e la chiesa del monastero delle clarisse a San Severino. Il culmine della sua carriera architettonica fu raggiunto con l'incarico, da parte della Comunità di Tolentino, della ricostruzione della cattedraledi S. Catervo (1820). I lavori, a seguito ...
Leggi Tutto
PARDINI
Roberto Paolo Novello
– Famiglia di scultori e architetti di Pietrasanta, attivi fra il XIV e il XV secolo a Lucca e in Versilia. I maggiori esponenti furono i fratelli Bonuccio e Antonio, figli [...] fu tra i lapicidi impegnati nella costruzione della nuova residenza diPaolo Guinigi a Lucca, e nel 1419 ottenne la cittadinanza 341-349); G. Concioni, San Martino di Lucca. La cattedrale medioevale, in Rivista di archeologia, storia, costume, 1994, ...
Leggi Tutto
GALLETTI, Guido
Roberto Massetti
Nacque a Londra il 22 marzo 1893 da Paolo, di professione orefice, e Maria Garbagnati. All'età di sei anni, come scrisse nella sua autobiografia (Raimondi, 1971, p. [...] ebbe due figlie, Giovanna e Paola. Alla fine del conflitto fu insignito della croce di guerra.
Negli anni Venti, dopo la scultura di soggetto sacro.
Nella cattedraledi S. Lorenzo sono conservati il Monumento al cardinale Boetto (1949), l'Altare di S. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] richiesta del papa Paolo IV, che intendeva destinarla alla sua cappella privata nella residenza vaticana e che, rimasta sulla carta alla morte del pontefice, fu realizzata a cura del successore, che ne fece dono alla cattedraledi Milano (Benedetti ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...