GIOVANNI da Verona
Luciano Rognini
Nacque intorno al 1457 a Verona da genitori dei quali non sono noti nomi e casato (Caffi). Nel 1475 entrò come novizio nel monastero di S. Giorgio di Ferrara appartenente [...] chiesa di Monteoliveto di Napoli (ora S. Anna dei Lombardi) per decorare il coro della cappella diPaolo da s.; Id., L'abbazia di Monteoliveto, Milano 1961, pp. 49 s.; A. Caretta - A. Degani - A. Novasconi, La cattedraledi Lodi, Lodi 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PERANDA, Sante
Stefano L'Occaso
PERANDA, Sante (Santo). – Nacque da Nicolò a Venezia nel 1566 (Ridolfi, 1648, 1924, p. 264). Le fonti danno conto di un più che verosimile apprendistato presso i pittori [...] San Possidonio. Il terremoto del maggio 2012 ha danneggiato numerose di queste opere, per lo più oggi conservate nel Palazzo ducale didi S. Paolo [S.P.], pp. 36, 41; Sestier di Dorso Duro [D.D.], pp. 19 s., 53-57, 66 s.; Sestier dicattedraledi ...
Leggi Tutto
BORGIANNI (Borgiani, Burgiano, Borján), Orazio
Harold E. Wethey
Nacque a Roma intorno al 1578 da Giovanni, falegname fiorentino.
Dal testamento del B. risultano suoi "fratelli uterini" Giovanni Domenico [...] a Roma, all'epoca dell'elezione diPaolo V (aprile 1605), il ritratto del Spada di Roma, e in una grande tela (inedita) della cattedraledi Segovia di Roma, Roma 1686, pp. 113, 178, 270, 336, 379; T. de Montalvo, Crónica de la provincia... de N. P. San ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] di sbancamento di Montaltello iniziata il 1° dic. 1587, mentre venne realizzata la grande piazza comprendente la cattedrale preesistenti nel borgo diSan Giacomo, realizzati dall'Aleotti (A. Frabetti, L'Aleotti urbanista: la fortezza di Ferrara, in ...
Leggi Tutto
BARTOLO di Fredi
Enrico Castelnuovo
Figlio di un maestro Fredi, pittore, nacque verso il 1330. Della sua vita si conoscono numerosi episodi grazie alle ricerche d'archivio dei padre Della Valle, del [...] S. Vittore per la cattedrale; nel 1407 fece testamento in favore del figlio Andrea di Bartolo; nel 1410 morì e venne sepolto nel chiostro di S. Domenico a Siena (secondo il Mancini e l'Ugurgieri-Azzolini sarebbe morto a San Gimignano).
Se le notizie ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto
Roberto Salvini
Il nome dell'A. appare per la prima volta, con la data 1178, sul rilievo della Deposizione di croce nel duomo di Parma ("anno milleno centeno septuagesimo octavo [...] S. Giorgio e Conversione di s. Paolo).
Nella cattedra l'artista ) che sulla facciata del duomo di Borgo San Donnino (oggi Fidenza) si possono incerto dalle vaghe notizie documentarie se la nuova cattedraledi Borgo sia stata iniziata già nel 1179 o ...
Leggi Tutto
COGHETTI, Francesco
Liliana Barroero
Figlio di Giuseppe e di Caterina Baldi, nacque a Bergamo il 12 luglio 1801 (Pinetti, 1915).
Spesso il C. viene confuso con il quasi omonimo Luigi Cochetti romano, [...] di origine, anche se vennero eseguite a Roma: per la parrocchiale di Almenno San Bartolomeo (Bergamo) eseguì la Presentazione di Gesù al tempio nel 1825; per la chiesa dicattedraledi Porto Maurizio una Apoteosi didi S. Paolo (Estasi di s. Paolo e ...
Leggi Tutto
PAGNO di Lapo Portigiani
Paolo Parmiggiani
PAGNO di Lapo Portigiani. – Nacque nel 1408 dallo scalpellino fiesolano Lapo di Pagno e da Bartolomea (Fabriczy, 1903, p. 1).
Nella Firenze del primo Rinascimento, [...] di Jacopo della Quercia, in occasione di lavori su sette blocchi di marmo destinati a statue per la loggia di S. Paolocattedraledidi S. Giacomo Maggiore in Bologna, Bologna 1967, pp. 117-128; A. Markham Schulz, The tomb of Giovanni Chellini at San ...
Leggi Tutto
JERACE, Francesco
Carolina Brook
Figlio di Fortunato e Mariarosa Morani, lo J. nacque a Polistena (presso Reggio Calabria) il 26 luglio 1853. Acquisì i rudimenti artistici nello studio del nonno materno [...] universali di Anversa nel 1894, di Barcellona nel 1896, di Monaco nel 1900; all'Esposizione italiana diSan Pietroburgo del di S. Maria dell'Olmo a Cava de' Tirreni; le statue di S. Paolo e S. Stefano di Nicea (1929) per la facciata del duomo di ...
Leggi Tutto
BREA, Ludovico
Piero Torriti
Nacque a Nizza verso il 1450 da Monone, artigiano bottaio di quella città. Non sappiamo chi l'avviasse alla pittura, forse il Miraglietti, ma già nella sua prima opera certa, [...] cattedraledi Antibes; chiese di Biot e di Briangonnet, Alpi Marittime), le Annunciazioni (parrocchiale di Lieuche, Alpi Marittime; chiesa della Madonnetta a Genova), la Crocefissione (Pinacoteca di Savona), la Vocazione di S. Paolo (Museo diSan ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...