DELLA TORRE, Raimondo
Gino Benzoni
Figlio di Francesco e di Laura d'Arco, nacque attorno al 1555 (v. voce del padre, ambasciatore cesareo a Venezia, per notizie sulla famiglia).
È quel "Raimundus puer" [...] di sua spettanza a Villa Corona - i proventi della dogana diSan Giovanni in Carso relativamente al transito di -, il 5 luglio 1612, da Paolo V.Ormai anziano, il D. cattedraledi Trento.
Avvelenatissimo frutto per tutti loro l'eredità paterna, causa di ...
Leggi Tutto
GUIDO da Pisa
Arianna Terzi
Nacque a Pisa nella seconda metà del XIII secolo.
I documenti emersi dalle ricerche archivistiche su G. non offrono la certezza dell'identificazione data l'alta concentrazione [...] alla dedica delle sue opere di esegesi dantesca all'aristocratico genovese Lucano Spinola diSan Luca si aggiunga la padronanza del processo di pace tra le due città.
Francesco Torraca ritenne di identificare nella glossa a Persio diPaolo da Perugia ...
Leggi Tutto
LOSCHI, Antonio
Paolo Viti
Nacque a Vicenza forse nel 1368, comunque non molto prima, da Ludovico di Niccolò e da Elena di Regle del Gallo.
Il padre, giureconsulto, era stato a Firenze, forse nel 1350, [...] di S. Iacopo della cattedraledi Padova, già didi Plutarco e del Fedro di Platone; ma nel 1410 gli fece anche leggere la traduzione della Vita Graccorum), Pietro Paolodi frequentarlo, come afferma lo stesso L. in un'epistola al poeta Matteo da San ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] provincia diSan Nicola di Calabria organizzava la spedizione di Otranto, e dava scarsa prova di coraggio, secondo quanto nella sua relazione nota l'oratore di Lodovico Sforza (Foucard, p. 167). La quaresima del 1481 predicava nella cattedraledi ...
Leggi Tutto
COSCIA, Niccolò
Franca Petrucci
Nacque nel 1681 da Vincenzo e da Gerolama Gemma a Pietradefusi (Avellino), dove fu battezzato il 25 gennaio con i nomi di Nicola, Paolo e Andrea.
Non si sa che mestiere [...] di Benevento "nulla praevia citatione, nulla habita audientia".
A Benevento all'annuncio della rinuncia del C. all'arcivescovato, la folla si precipitò alla cattedrale nell'ottobre del 1735 di recarsi ai bagni diSan Casciano, per curarsi la ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] che riutilizza i marmi di uno di età paleocristiana, si trovano oggi nella chiesa diSan Francesco di Carpi. Lasciò sette figlie sorella di sua moglie, sia per le tre figlie.
Alberto II, protonotario apostolico e canonico della cattedraledi Modena ...
Leggi Tutto
DE DONATI
Janice Shell
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori, pittori e artigiani milanesi operanti tra il 1480 e il 1530. Attraverso i documenti è noto il nome di Giovanni, che sappiamo ancora vivo [...] di una Crocefissione nella chiesa di Isola San Giulio al lago d'Orta (Romano, 1979) e di secondo le volontà testamentarie diPaolo Scaccabarozzi del 30 ag cattedraledi Monza, su suo disegno, come è detto esplicitamente nel contratto (Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
GARAMPI, Giuseppe
Marina Caffiero
Nacque a Rimini il 29 ott. 1725, secondogenito del conte Lorenzo e di Diamante Belmonti.
Lorenzo - che aveva ereditato il titolo comitale da poco acquisito dal padre [...] diversi studiosi, come Paolo Maria Paciaudi, Giovanni di portare a risoluzione il conflitto insorto tra il capitolo della cattedraledidi Malines, Johann Heinrich von Frankenberg, con il canonico Joseph Philippe Castel San Pietro, con il vescovo di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giulio
Renzo Derosas
Nacque probabilmente a Venezia nel 1519, figlio naturale di Federico di Alvise, uno dei fratelli del cardinale Gasparo, dei Contarini della Madonna dell'Orto.
Federico [...] i due partirono ai primi di giugno passando per San Benedetto Po a render visita diPaolo III, auspicando la rimozione di impedimenti ed abusi, particolarmente in materie di benefici e di esenzioni degli ordini regolari e dei capitoli delle cattedrali ...
Leggi Tutto
LUTERI, Giovanni (Giovanni Francesco), detto Dosso Dossi
Alessandro Serafini
Non c'è certezza sul luogo e sulla data di nascita del L., ma la documentazione finora scoperta suggerisce di collocare quest'ultima [...] e Modena sotto il dominio estense: la Natività votiva per l'altare di S. Giuseppe nel duomo di Modena e il S. Michele con l'Assunzione della Vergine per la cattedraledi Reggio nell'Emilia (Ballarin, 1994-95, docc. 271, 276, 279). Nel 1534 morì ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...