• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
215 risultati
Tutti i risultati [1411]
Religioni [215]
Arti visive [515]
Biografie [472]
Architettura e urbanistica [133]
Storia [109]
Archeologia [103]
Diritto [55]
Storia delle religioni [38]
Diritto civile [45]
Geografia [39]

CAPECE MINUTOLO, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPECE MINUTOLO, Filippo Carlo De Frede Nato a Napoli (come risulta dalla frequente determinazione "de Neapoli" nei documenti che lo concernono) da un Landolfo, è ricordato per la prima volta dalle [...] , "canonico della maggiore chiesa [la cattedrale] e maestro delle scuole", morto il 27 sett. 1300. Nel 1299 il C. ottenne diritti feudali su alcune famiglie di Afragola e altre di San Pietro a Patierno (due casali di Napoli), in seguito a permute ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PERCIBELLI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERCIBELLI, Andrea. Anna Falcioni – Nacque a Veroli, nei pressi di Frosinone, presumibilmente nei primi lustri del secolo XV; non sono noti i nomi dei genitori. La prima notizia certa che lo riguarda [...] nuovo vicario generale di Percibelli Silvestro Fazini, unì alla cattedrale e alla cappella di San Giuliano la chiesa di S. Maria in maggio 1453 Percibelli rinnovò a Tommaso di Paolo di Colbordolo un appezzamento di terra coltivabile; nello stesso anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO PANDOLFO MALATESTA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D’ARAGONA – NICCOLÒ FORTEGUERRI – COSTANTINOPOLI

PALLAVICINO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLAVICINO, Carlo Marco Gentile PALLAVICINO (Pallavicini), Carlo. – Nacque intorno al 1427, probabilmente a Monticelli d’Ongina, sestogenito di Rolando e di Caterina Scotti. Al di là di ipotesi non [...] dei corali per la cattedrale), l’ampliamento del palazzo vescovile, la donazione di libri alla biblioteca capitolare e soprattutto il lascito alla Chiesa di Lodi del cosiddetto «Tesoro di San Bassiano», del valore di trentamila ducati. Un efficace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCHINO GAFFURIO – FRANCESCO SFORZA – ANTONIO BERNIERI – AZZANO SAN PAOLO

BOSCHI, Giovanni Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHI, Giovanni Carlo Giuseppe Pignatelli Nato a Faenza il 9 apr. 1715 da nobile famiglia, fece i primi studi presso lo zio Giovanni Boschi, canonico e arciprete della cattedrale. Inviato a Roma nel [...] della Consulta, prelato dell'Immunità ecclesiastica e chierico di camera; nel 1744 canonico di San Pietro. Il 5 marzo 1746 fu ordinato Promosso cardinale, con il titolo dei SS. Giovanni e Paolo il 21 luglio 1766, fu nominato l'anno dopo penitenziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – PENITENZIERE MAGGIORE – CITTÀ DEL VATICANO – CAMERA APOSTOLICA – IN UTROQUE IURE

GIBERTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giovanni Battista Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1636. Figlio di Carlo, si laureò in utroque iure all'Università di Roma. Maestro di teologia e filosofia, fu canonico [...] delle disposizioni romane sulle denunce di Francesco Paolo Manuzzi nel procedimento inquisitoriale contro la diocesi, indisse e celebrò, il 5 nov. 1702, nella cattedrale di Fano, il sinodo diocesano. Le sue Constitutiones et decreta synodalia… ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIBERTI, Giuseppe Nicola

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIBERTI, Giuseppe Nicola Piero Doria Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, intorno al 1631 da Teofilo e Maria Passari. Nei primi anni di vita seguì il padre, uomo colto e raffinato, nei suoi spostamenti, [...] 2). Il 21 marzo 1688 il G. raccolse la denuncia di Francesco Paolo Manuzzi con la quale si dava inizio al processo contro gli chiesa cattedrale, riformò il clero, dedicò particolari cure ai poveri della diocesi e istituì una congregazione di sacerdoti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GEMINELLI, Biagio

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GEMINELLI, Biagio (Biagio da San Gemino) ** Probabilmente originario di San Gemini (nel Ternano), nacque intorno al primo quarto del XIV secolo. Canonico della cattedrale di Orvieto, il 29 genn. 1354, [...] suo conto da Clemente VII. Fratello del G. era l'arciprete orvietano Paolo da San Gemini che, stando alle fonti documentarie, lavorò al servizio del G. quando questi era vescovo di Chiusi. Fonti e Bibl.: Arch. segr. Vaticano, Camerale, Oblig. et sol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENIVIENI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENIVIENI, Domenico Cesare Vasoli Fratello di Girolamo e di Antonio, nacque a Firenze da ser Paolo Benivieni intorno all'anno 1460. In una "portata" catastale dei padre, resa nel 1457, è già incluso [...] di A. Poliziano, Firenze 1867, p. 236), e lo stesso ser Paolo nella "portata" del 1480 (Arch. di Stato di Firenze, Portate al Catasto, San ai canonici della cattedrale fiorentina, di ascoltare il frate ribelle, sotto la pena di perdere per un anno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LORENZO IL MAGNIFICO – MARIANO DA GENAZZANO – FRANCESCO DE' MEDICI – PICO DELLA MIRANDOLA – ACCADEMIA PLATONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENIVIENI, Domenico (3)
Mostra Tutti

GIOVANNI GUALBERTO, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI GUALBERTO, santo Antonella Degl'Innocenti Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] posto, Paolo e Guntelmo, che dipendevano dal monastero di S. di particolari in una lettera inviata dal clero e dal popolo fiorentino (redatta dal capitolo della cattedrale glorioso padre san Giovangualberto fondatore dell'Ordine di Vallombrosa…, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COPPOLI, Fortunato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLI, Fortunato ("frater Fortunatus Perusinus" o "de Perusio") Ugolino Nicolini Nacque a Perugia intorno al 1430 dal giurista Ivo di Niccolò e da Maddalena di Paolo Montesperelli, entrambi appartenenti [...] Spello, a Cagli, a Borgo San Sepolcro, a Foligno. A Borgo San Sepolcro fondò anche un Monte di pietà, che fu la prima Paolo II (morto il 26 luglio 1471) il permesso di poter abbandonare il fatiscente convento di S. Maria dell'Oro presso Terni e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
madre di tutte le veglie
madre di tutte le veglie loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali