LATINI, Carlo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Collalto Sabino, presso Rieti, il 9 marzo 1797 da Giovanni, che si attribuiva il titolo di conte, e da Maria Crocefissa Bagnani di Subiaco.
La [...] di 114 cc. n.n.), o Memorie de' gloriosi martiri di Cristo Eleuterio vescovo, ed Anzia sua madre, i cui sacri corpi si venerano nella chiesa cattedraledidi C. L., in Terra sabina, rivoluzioni all'Unità d'Italia, San Gabriele di Teramo 1994, pp. X ...
Leggi Tutto
VINCENTI MARERI, Ippolito Antonio.
Marco Emanuele Omes
– Nacque a Rieti il 20 gennaio 1738, quintogenito di Cinzio Francesco e di Caterina Razza di Sermoneta.
La famiglia godeva di ingenti patrimoni [...] , Vincenti Mareri ottenne la nomina a vescovo suburbicario diSabina il 3 agosto 1807. Gli ultimi anni della . La salma fu infine traslata nella cattedraledi S. Maria Assunta di Rieti nel 1861 (Borgo San Pietro, Archivio Vincenti Mareri, cart, III ...
Leggi Tutto
RUGGERO
Maurizio Ulturale
– Nacque nella seconda metà del XII secolo e mancano altre notizie utili a ricostruire i dati familiari; apparteneva probabilmente al clero beneventano (Cuozzo, in San Modestino..., [...] cfr. Bibliotheca sanctorum, IX, Roma 1967, col. 521) durante i lavori di recupero per l’ampliamento della cattedraledi Avellino e trasferiti (cfr. Massaro, 2003, p. 79 e Galdi, in San Modestino..., 2013, pp. 57 s., per le due tradizioni relative al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Bari
Maria Brigante
Nacque probabilmente a Bari, in un anno che può essere fatto risalire al 1160 grazie alle note autobiografiche presenti in alcune delle sue opere a noi pervenute; da [...] di redigere la cronaca della scoperta di alcune ossa del corpo di s. Sabino all'interno della cattedrale barese: Historia inventionis s. Sabini Canosa di Puglia tra Tardoantico e Medioevo, Roma 1981, pp. 34 s.; C.W. Jones, San Nicola. Biografia di una ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] formale della sua chiesa cattedrale.
Il papato nel diritto 911-913); 124. Landone o Lando, Sabino (913-914); 125. Giovanni X di Ravenna, Cencio Cenci (915-928); 126. Farnese (1534-1549); 223. Giulio III, di Monte San Savino, G.M. dal Monte o Ciocchi ...
Leggi Tutto
STROZZI, Gregorio
Domenico Antonio D'Alessandro
STROZZI, Gregorio. – Nacque a San Severino, nel Potentino, ma non è possibile accertare la data di nascita per la distruzione dei registri parrocchiali [...] di organista o di Maestro di Cappella», si sarebbe dovuta «preferire la persona di detto Gregorio» (pp. 252 s.). Ma alla morte di Giovanni Maria Sabino sulla cappellania di S. Maria della Cicogna officiata all’altare maggiore della cattedrale, per la ...
Leggi Tutto