Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa cristiana in Europa (mosaici, pitture, sculture, vetrate, pavimenti, libri)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto [...] su capitelli a stampella (come nel chiostro diSantaSofia a Benevento) o una scena tra crociati e 1130-1140) o di Saint-Pierre a Moissac (1120-1135). Sulla facciata della cattedraledi Saint-Lazare di Autun, all’interno di una profonda nicchia, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] già vista, per es., nelle cupole della basilica di S. Marco a Venezia, nella cattedraledi Saint-Front a Périgueux e, pochi anni prima, aspetti concettualmente analoga a quella della basilica diSantaSofiadi Costantinopoli (6° sec.), cioè una ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] diSantaSofia in Padova, in La chiesa diSantaSofia in Padova, Padova 1982, pp. 15-35; G. Lorenzoni L'architettura, ivi, pp. 37-51; P. Zanovello, L'area diSantaSofiacattedraledi Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] i cui elementi sono conservati a B. nel Mus. del Sannio, nella chiesa diSantaSofia, nel chiostro del convento di S. Francesco, nella cripta della cattedrale; frammenti erratici si trovano, tra l'altro, inglobati lungo il circuito murario della ...
Leggi Tutto
CLASSICISMO
F. Pomarici
Il fenomeno del c. nell'arte medievale è una vicenda articolata e ricca di sfaccettature, che si snoda non solo all'insegna dell'alternanza fra sopravvivenze, recuperi, copie [...] Cab. Méd.), si dispiega con grande varietà di soluzioni nelle lastre di recinzione diSantaSofia a Costantinopoli, ancora in opera nella chiesa portale centrale della cattedraledi Reims (1220-1225) si affiancano altre vette di carattere non così ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] modellato, forse, sulla figura di Giustiniano la cui fama di costruttore diSantaSofia restò viva per tutto il tesi PhD), Columbia Univ. 1978.
C. Valenziano, La Basilica Cattedraledi Cefalù nel periodo normanno, Ho Theologos 5, 1978, 19, pp ...
Leggi Tutto
SARCOFAGO
R. Farioli Campanati
N. Bock
SARCOFAGO L’uso di arche sepolcrali in pietra o marmo, di varia tipologia, per lo più a carattere monumentale e variamente decorate, che trova origine nell’Antichità [...] di Svevia fece trasferire i due s. nella cattedraledi Palermo.
Intorno al 1240 le ossa del papa Clemente II (m. nel 1047), venerato a Bamberga come santo rosette, e una cassa all’esterno diSantaSofia a Costantinopoli, che presenta la cornice ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] qualità per cui le cattedralidi Amiens e Beauvais si contendevano il titolo di capolavoro supremo, al contrario Isidoro di Mileto, che ricostruì la cupola diSantaSofia a Costantinopoli nel 558, ritenne opportuno scrivere un commentario su di esso, ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] moglie Sofia Carlotta, a cui alla morte della regina, nel 1705, fu attribuito il nome di Charlottenburg. Sofia Federico come prima parte del Forum Fridericianum, alla cattedraledisanta Edvige (Sankt Hedwigs-Kathedrale), la prima chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] diSantaSofiadi Benevento (768), inclusa nell'area del palazzo di Arechi II, per cui ugualmente si è ipotizzata la qualifica di c condusse al moltiplicarsi del numero delle c.: nella cattedraledi Barcellona, dove sono estese all'intero perimetro, ...
Leggi Tutto