CAMPANIA
M. D'Onofrio
Regione dell'Italia meridionale, i cui confini medievali, assai più estesi di quelli attuali, comprendevano, tra l'altro, centri artisticamente importanti come i monasteri di Montecassino [...] , S. Maria di Compulteria presso Alvignano, l'antica cattedraledi Frigento, di recente scoperta, e le chiese di Capua (S. , ArtB 72, 1990, pp. 136-138; R. Naldi, Ritorno al chiostro diSantaSofia a Benevento, BArte, s. VI, 75, 1990, 60, pp. 25-66 ...
Leggi Tutto
NOVGOROD e PSKOV
H. Faensen
Città situate nella Russia settentrionale, insediamenti di stirpi slave fin dal sec. 6°; Pskov appartenne alla città-stato di N.-Velikij (Grande N.) fino al 1348, anno in [...] , tra il 1045 e il 1052, secondo il modello dell'omonima cattedrale metropolitana di Kiev, la chiesa cattedrale della SantaSofia in opera poligonale e laterizio. Si tratta di un edificio a croce inscritta, con copertura a cupola, cinque navate ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] (Coletti, 1926, p. 27). Oltre alla cattedrale sono attestati la chiesa diSantaSofia e, dal sec. 8°, i complessi monastici di Ss. Maria e Fosca, dipendente dal monastero di S. Silvestro a Nonantola, e della chiesa di S. Martino. In età carolingia si ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] l'Exultet.
In Oriente, nel caso eccezionale diSantaSofia a Costantinopoli, sull'a. venivano anche incoronati , secondo una tipologia che successivamente venne adottata anche nella cattedraledi Grado.
Un tipo particolare è attestato nel sec. 6 ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] la Cappella Palatina diSantaSofia a Benevento, cattedrale, di Essen, 1040-1061) e nei rifacimenti di epoca sveva di edifici già muniti di doppio coro (duomo di Treviri; cattedraledi Worms, 1135-1181; duomo di Bamberga, 1215-1237; duomo di ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] , 1961, p. 74) -, si tratta soprattutto di edifici a carattere religioso, riccamente affrescati e improntati, almeno tra i secc. 11° e 13°, all'architettura e all'arte auliche costantinopolitane.La cattedrale della SantaSofia fu forse fondata dai ss ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Lombardia e in Emilia ebbe un carattere di grande originalità. Singolare il mosaico della cattedraledi Otranto.
Nell’I. meridionale, Bari, Benevento, Capua (Sant’Angelo in Formis) sono portatrici di uno stile di forte influsso bizantino, come si può ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] giustinianea, ebbe funzione dicattedrale fino alla fondazione costantiniana di S. Sofia. Consacrata nel 360, SantaSofia, Palazzo di Topkapi), sono da ricordare il Museo Archeologico, il Museo di Arte Turca e Islamica presso la moschea di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] diSanta Cruz de Tenerife, nelle Canarie, peraltro in via di riequilibrio. Questi dati nascondono, tuttavia, il permanere diSofiadi Madrid, l'IVAM di Valencia e il Centro atlántico de arte moderno di all'interno della Cattedraledi Siviglia, basata ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] , 1969) o toscane (serie di Croci, tra cui quella della Cattedraledi Mazara del Vallo, 1971, e quella diSanta Lucia al Sepolcro di Siracusa, 1978, vicina alla Croce del Maestro di Castelfiorentino, ora nella Galleria di Palermo, rinvenuta nel 1952 ...
Leggi Tutto