FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] tempo: al(e)ures, e(u)st. Le consonanti, c e g restano cattedraledi Bourges, il coro della cattedraledi Mans, consacrato nel 1254, la cattedraledi Troyes e la meraviglia di Saint-Urbain (1262-66), opere di dagli Olandesi e da Paul Delaroche, i cui ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] Iesi 1906; L. Dorez, La cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, (khlòada per Kleider "vestiti"), il passaggio dist a scht (göschter per gestern "ieri"), veneziano è pure autore della cattedraledi S. Andrea a Kiev, in ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] Vespro, cfr. I. La Lumia, Studi dist. sicil., Palermo 1875; Ricordi e docum 1928; W. Friedensburg, Kaiser Karl V. und Papst Paul III., ivi 1932; C. Capasso, Barbarossa e Carlo V gotiche della penisola, la cattedraledi Toledo (v.), di cui fu posta la ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] , Magonza 1904; A. B. Bruce, S. Paul's Conception of Christianity, Edimburgo 1897; H. Dieckmann di Bari, duomi di Bitonto, di Trani, di Ruvo, ecc.), mentre altre (cattedraledi Troia, di Bitonto, di della soc. rom. dist. patria) quelle dedicate ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] la porta di S. Gallo della cattedraledi Basilea, i portali di Saint-Ursanne, di Coira, della cattedraledi Zurigo, i capitelli riccamente scolpiti nelle cattedralidi Basilea, di Ginevra, di Coira, di Zurigo, della chiesa di Valère presso ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] Rev. de géogr., XI (1923); Paul, Geologie der Bukovina, in Verhandl. di questo periodo vanno annoverati quelli dei monasteri di Suceviţa (circa 1585), Dragomirna (circa 1609) e quelli della cattedraledi bisericeşti, Bucarest 1911; St. Petrescu e Al. ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] Cancelliere, dai vescovi o capitoli cattedrali, dalle università di Oxford e Cambridge; circa 7000 sono di patronato privato). Ciascuna parrocchia (public schools: celebri tra essi quelli di Eton, Harrow, St. Paul, Westminster, ecc.) è a questi che ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] cattedraledi Montreal, nel Parlamento di Ottawa e nell'edificio principale dell'università di inglese David Fowler; l'irlandese Paul Kane; il francese George-Théodore , Clarence Gagnon, A. Suzor-Coté, St. Thomas Smith, Homer Watson, Franklin Brownell ...
Leggi Tutto
(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] parti, con tre fascicoli di aggiunte, Praga 1878-1906) di František St. Kot.
Opere di carattere scientifico: Per le costruzioni nuove e le ricostruzioni antiche (notevoli i lavori alla cattedraledi S. Vito a Praga, eseguiti da J. Kranner, J. Mocker ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] di Amiens. Le figure di Cristo imberbe in qualche scena di miracolo, nella cattedraledi Reims, sono eccezioni dovute, senza dubbio, all'imitazione di , New Testament Teaching in the Light of St. Paul's, Cambridge 1923. Ispirati alla critica cattolica ...
Leggi Tutto