Città della Polonia meridionale, posta sulle due rive della Vistola; dista 364 km. da Varsavia. Per numero d'abitanti è la quarta città della Polonia; è posta sui confini di quattro regioni geografiche: [...] IX. La città possiede inoltre di architettura medievale: la cripta romanica (sec. XI) della cattedrale, dove si trovano le tombe stuccatori Andrea Castelli, Succatori e Bartolomeo Ridolfi diVerona, gli scultori e costruttori Areteli o Retino ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] cattedrale (di cui alcuni bei frammenti plastici sono al museo di Lilla), ne fa ora le veci la chiesa dell'Abbazia di essi vantavano diritti. A Massimiliano venivano assegnate le città di Padova, Verona, Vicenza, Treviso, Rovereto, il Friuli e l' ...
Leggi Tutto
Con questo nome sono designati comunemente, dalla città di Albi, gruppi di eretici, affini ai catari, del mezzodì della Francia; sebbene più esattamente si sarebbero dovuti designare dalla città di Tolosa, [...] venisse dal di fuori per porvi rimedio; e vi pensò, dopo le condanne di Alessandro III (1179) e del concilio diVerona (1184), accennava a migliorare di molto. Allora Diego, vescovo di Osma, e Domenico di Guzman, canonico di quella cattedrale, che già ...
Leggi Tutto
Arcivescovo di Milano, successo ad Arnolfo II, che era morto il 25 febbraio 1018. Proveniva da una famiglia appartenente al ceto dei capitani, la quale si denominava dal possesso della curtis di Antimiano, [...] suddiacono della chiesa milanese, cioè canonico ordinario della cattedraledi Milano nell'ordine dei suddiaconi. Era ancora suddiacono del 1021 andò ad incontrare lo stesso imperatore a Verona e presenziò a un placito del 6 dicembre (Muratori ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] primitivo, attorno alla cattedraledi Saint-Gatien e Châteauneuf attorno alla basilica di San Martino; la riunione nella predella del trittico diVerona; una raccolta di pitture francesi del secolo XVII e XVIII; una sala di incisioni del Bosse (1602 ...
Leggi Tutto
La basilica cristiana. - Una serie di notevolissime scoperte e di scavi ha molto arricchito le conoscenze sulle basiliche cristiane.
Nell'Italia meridionale spetta a G. Chierici il merito dello studio [...] dello stesso archeologo nella cattedraledi Pola hanno rivelato una più piccola basilica del sec. IV, con ampliamenti del sec. V. La basilica più ampia che le è affiancata conserva vestigia dei sec. V e VI. A Verona ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque a Venezia, si suppone generalmente tra il 1430 e il 1435; morì forse intorno al 1493-95. Scarsissime sono le notizie documentate pervenuteci intorno a lui. Nel 1457 era condannato per ratto [...] di Brera a Milano parte di polittico, in origine nella cattedraledi Camerino. Del 1485 è la Pietà del museo didi Venezia. Contestate sono le firme del Velo diVeronica nel museo Malaspina di Pavia, di un trittico della Pinacoteca comunale di ...
Leggi Tutto
NÎMES (A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Andrée R. SCHNEIDER
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città della Francia meridionale, nella bassa Linguadoca, capoluogo del dipartimento del Gard, [...] di monumenti romani. L'anfiteatro, meno grande di quelli di Roma e diVerona, di Nîmes, trovata nel 1878; una testa di Venere; una Danzatrice; un Sileno; frammenti di scultura statuaria e ornamentale; monete, musaici, ecc. La cattedrale romanica di ...
Leggi Tutto
Fu così chiamato dalla città dove morì e dove riposano le sue reliquie, nella magnifica e celebre basilica; ma egli nacque a Lisbona, il 1195, e fu battezzato col nome di Fernando. La leggenda cosparse [...] le civili discordie, perorando anche nel 1230 a Verona la liberazione dei prigionieri guelfi, detenuti dal Ezzelino cattedraledi Spoleto.
Nel folklore italiano, S. Antonio di Padova è conosciuto appunto come il santo del giglio. Egli è "padrone di ...
Leggi Tutto
Prima di definire il bacinetto è necessario ricordare che nei secoli XII e XIII ebbe nome di piccolo bacinetto una specie di casco, che si portava unito al camaglio e sotto l'elmo allorché questo venne [...] da Can Grande I della Scala nel monumento funerario a Verona e quello a vero elmetto con il coppo ad arco acuto, del sepolcro di Günther von Schwarzburg (fig. 1) nella cattedraledi Francoforte. I piccoli bacinetti vennero chiamati anche cervelliere ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...