Comune della Lombardia, situato sulle rive del Lago di Lugano; è costituito da un territorio completamente circondato dalla Svizzera (Canton Ticino). Il capoluogo è, oggi, un piccolo paese nel quale vive [...] in perpetuo per la cattedraledi Modena.
Bonino. - Nel 1357 era a Cremona e vi firmava la tomba di Folchino Schizzi nel Duomo, per cui lavorò anche l'arca di S. Omobono, poi perduta; verso il 1370 fu chiamato a Verona da Cansignorio della Scala ...
Leggi Tutto
. La regione dell'Alta Lombardia, compresa fra il Lario e il Verbano, e costituente all'incirca l'antica diocesi di Como, presentò, fin dal più remoto Medioevo, una singolare fioritura di maestranze edili, [...] di due architetti - scultori: Benedetto degli Antelami (v.), luganese, che, trasferitosi a Parma vi crea lavorando alla cattedrale che lavorano al duomo di Milano, al duomo di Como, al duomo di Monza, alle tombe scaligere diVerona. E, accanto a ...
Leggi Tutto
Nato a Verona il 13 dicembre 1662 da Gaspare e Cornelia Vailetti, educato a Bologna, poi a Padova, nelle quali città studiò teologia, anatomia, botanica (raccogliendo un notevole erbario), matematiche, [...] (1727), morì d'idropisia in Roma il 2 marzo 1729. È sepolto nella basilica di Santa Maria Maggiore: un monumento, elevatogli dalla città diVerona, è in quella cattedrale.
Le opere edite e inedite del B. (considerando come una i due volumi postumi ...
Leggi Tutto
Tipografo-editore nato nel 1454 a Curzola in Dalmazia, sebbene si firmasse "de Ragusia"; fu ecclesiastico e decano del capitolo della cattedraledi Treviso. La sua prima opera conosciuta è il De divinis [...] i quali il più noto è il De re militari di Valturio, in italiano e in latino (1483, edizione che imita nella composizione e nelle silografie quella stampata pure a Verona nel 1471). Da Verona passò a Brescia, dove lavorò dal 1483 al 1491, pubblicando ...
Leggi Tutto
Piccolo centro della provincia diVerona, sulla riva orientale del Garda, a 68 m. s. m. È d'origine assai antica; vi sono stati trovati resti d'una stazione preistorica lacustre e conserva nella pianta [...] , spentisi nel sec. XV; un'epigrafe sulla facciata della cattedrale ricorda il loro dominio. Posto ad anfiteatro degradante verso il a Garda e a Verona (da cui dista 28.7 chilometri) dalla ferrovia secondaria Garda-Affi-Verona; di recente (1927) è ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] fanciulli cantori. Da allora, le tracce di una schola cantorum annessa alla cattedrale non disparvero più e giunsero fino al Milano, alle 5 ant. del 17 marzo, per stabilirsi a Verona, lasciando il governo nelle mani del vicegovernatore M. O' Donnell ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] proseguì lentamente il suo viaggio per Verona, ove lo chiamavano anche le promesse di Azzo e la presenza del figlio 1374, un rinnovato assalto di sincope lo spense entro poche ore. La salma fu recata nella cattedrale da sedici dottori dello Studio ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] che nei loro paesi, nei centri maggiori: a Bergamo, a Verona, a Monza e a Milano.
Il carattere naturalistico della pittura a quelle di Matteo Raverti e di Iacopino da Tradate, che in questa epoca sono i due maggiori scultori della cattedrale. Per ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] caratteristici tra incavi e superficie piana, adorne di triplici fasce che incorniciano figure di animali, di uccelli e di vegetali simbolici ricordano forse l'attività di Massenzio (sec. IX) per la cattedrale, ma non è da escludere che appartengano ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] e la zona termale euganea, in Il Veneto in età romana, Verona 1987, pp. 157-191; Da Giotto al Tardogotico, cat. ( miniatore degli antifonari della cattedraledi Padova: datazioni e attribuzioni, Bollettino del Museo Civico di Padova 63, 1974, pp ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...