Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] Fagiolo, M., La cattedraledi cristallo. L'architettura dell'espressionismo e la tradizione esoterica, in Il revival (a cura di G. C. 1972.
Rubino, L., Quando le sedie avevano le gambe, Verona 1973.
Ruskin, J., Theo pening of the Crystal Palace ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di S. Callisto il 27 giugno, fece il suo ingresso nella cattedraledi Imola il 12 agosto 1785. I quindici anni di 465-91.
A. Tamborra, I congressi della Santa Alleanza di Lubiana e diVerona e la politica della Santa Sede (1821-1822), "Archivio ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] stato accolto nell'Accademia di Belle Arti di Firenze (1791), in quella di pittura e scultura di Stoccolma (1796), in quella di pittura e scultura diVerona (1803), nell'Accademia di Pietroburgo (1804), in quelle di Venezia e di Ginevra (1804), in ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] di Equilo, Torcello, Olivolo (sede cattedraledi San Pietro di Castello, da cui il fondamento prese il nome di il fondamento Tresaria Maggiore, il monastero di San Giorgio prevedeva di distribuire 24 denari diVerona e 6 pani ai lavoranti che ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] piede del dorso. L'inventario medievale dei libri della cattedraledi Durham lo descrive come "Notae super Cantica canticorum, Bibliophily. Essays in Honour of Anthony Hobson, a cura di D.E. Rhodes, Verona-London 1994; L.E. von Padberg, H.W. Stork ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] . Ipotesi del genere non risultano tuttavia valide né per la cattedraledi Basilea o per il S. Zeno diVerona, né per tutte quelle chiese le quali, nonostante fossero prive di decorazioni murali dipinte, erano però riccamente arredate con pale d ...
Leggi Tutto
Crociata
Giosuè Musca
Il voto
Seguito da principi e nobili, dai rappresentanti di Filippo II Augusto re di Francia e del papa Innocenzo III, il 24 luglio 1215 Federico II di Svevia entra trionfalmente [...] un accordo. Papa e imperatore fissano un altro incontro a Verona in novembre, che ha invece luogo soltanto nel marzo 1223 Nella cattedraledi Tiro, per desiderio di suo padre, Isabella è incoronata regina dal patriarca Rodolfo alla presenza di Simone ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] , già cappellano della cattedraledi Pisa, cacciato per indegnità dalla parrocchia di St. Juliana a di Maria Rossello di Albisola e quelle di Carlo Steeb diVerona, le Figlie di Nostra Signora dell’Orto di Chiavari e le Piccole sorelle della carità di ...
Leggi Tutto
PERUGIA
A. Caleca
(lat. Perusia; Peroscia nei docc. medievali)
Capoluogo dell'Umbria, centro di origine umbra e fiorente città in epoca etrusca e poi romana, nella Tarda Antichità assurse al ruolo di [...] con la Traslazione del corpo di s. Ercolano alla cattedraledi S. Lorenzo (1475 ca.) di Benedetto Bonfigli, nella cappella cappella di S. Tommaso, Cola Petruccioli dipinse un affresco votivo (1396) con il Martirio di s. Pietro diVerona. Altra ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] L'espansione dei Vichinghi. Aspetti culturali, economici e sociali, Verona 1979; U. O'Meadhra, Early Christian, Viking and secolo. Un esempio della serie anonima delle emissioni della cattedraledi St Peter a York, coniate negli anni 920-927 ...
Leggi Tutto
scriptorium
〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a una chiesa, soprattutto cattedrale sede...
ruota
ruòta (region. o ant. e letter. ròta) s. f. [lat. rôta]. – 1. Organo meccanico a forma di disco, che può ruotare attorno a un asse passante per il suo centro e contemporaneamente, in taluni casi, spostarsi in direzione perpendicolare...